Ormai è questione di ore, con la Vigilia di Natale iniziano ufficialmente le festività di fine anno e portano in dono qualche giorno di vacanza, con del tempo dai ritmi più rilassati da dedicare a ciò che si è dovuto necessariamente trascurare nella quotidianità traboccante di impegni.
Quale occasione migliore, dunque, per lasciarsi conquistare da una nuova storia a puntate, che accompagni le giornate di festa con la sua trama appassionante, da seguire senza interruzioni e senza abbandonare i personaggi nel bel mezzo dell’azione? Ebbene si, è tempo di binge watching e qui, su S&H Magazine, siamo pronti a consigliarvi alcune serie che si prestano in modo particolare a questa attività!
Netflix
1899. Dagli autori di “Dark” Baran bo Odar e Jantje Friese, la serie racconta il viaggio di un gruppo di migranti che nel 1899 salpa dall’Europa verso New York sul transatlantico Kerberos: speranze e paure dei protagonisti si scontrano inevitabilmente con il fato, quando la nave Prometheus incrocia la sua rotta col Kerberos. Se amate le serie tra fantascienza e thriller, ad altissimo tasso di enigmaticità, “1899” fa decisamente per voi: impossibile interrompere la visione e, quando lo farete, ci saranno molti misteri da interpretare e risposte da trovare, magari dopo una lunga sessione di chiacchiere e confronto con i compagni di visione. Sconsigliata agli spettatori pigri!
Odio il NataIe – I Hate Christmas. Avete presente le detestabili domande dei parenti durante i pranzi e le cene delle festività? Gianna (Pilar Fogliati), giovane infermiera single, decide di rispondere per le rime alla sua famiglia, che per l’ennesima volta la rimprovera dinon essere fidanzata: per Natale, finalmente, porterà il suo nuovo ragazzo a casa! Peccato che il fantomatico giovanotto non esista e che Gianna abbia 24 giorni per trovare qualcuno che faccia al caso suo. Romantica e ironica, questa serie italiana sfrutta un incipit classico del genere e lo declina con intelligenza e ritmo: 6 episodi di circa mezz’ora ambientati a Venezia, per una storia che ricalca la prima stagione della serie norvegese “Home for Christmas” del 2019, disponibile sempre su Netflix.
The Recruit. Serie mozzafiato, ricca di colpi di scena, “The Recruit” non deluderà gli amanti delle spy stories: Owen (Noah Centineo) è un giovane avvocato, appena assunto dalla CIA, a cui vengono affidate dai colleghi veterani le incombenze più noiose. Quando tra gli infiniti faldoni da sfogliare, tuttavia, Owen scopre delle informazioni scottanti e entra in contatto con una ex agente finita in prigione per omicidio, che ora minaccia di rendere pubblici i dettagli della sua missione se non verrà fatta uscire, la sua vita cambierà per sempre. Inseguimenti, viaggi in giro per il mondo, scontri a fuoco con mafiosi e con pericolosi sicari e tanta, tanta ironia, per una serie in 8 episodi che possiede tutti gli ingredienti per appassionare il pubblico, compreso un protagonista non troppo eroico, ma molto simpatico e decisamente fortunato.
Disney Plus
Willow. Basata sul celebre film fantasy del 1988 firmato da Ron Howard, in cui si raccontava la storia di Willow (Warwick Davis), un aspirante mago nel villaggio di Nelwyn, e di una bambina di nome Elora Danan destinata a distruggere la malvagia regina Bavmorda, la serie si svolge circa 20 anni dopo questi eventi e racconta le avventure dei figli di Sorsha (Joanne Whalley) e Madmartigan (Val Kilmer) e di Elora, ormai divenuta una giovane donna, in viaggio insieme a Willow per scongiurare il ritorno delle forze del male nelle terre di Tir Asleen. Fantasy puro, non tradisce le atmosfere dell’amatissimo film; disponibili i primi 5 episodi, la serie sarà disponibile per intero giusto in tempo per la fine delle festività… perfetta per riempire di magia le vacanze di tutta la famiglia.
Limitless con Chris Hemsworth. Docu-serie prodotta da Darren Aronofsky, vede Chris Hemsworth sottoporsi a una serie di sfide fisiche e mentali, finalizzate a superare i propri limiti e a testare la capacità di resistenza e adattamento dell’uomo in condizioni ambientali estreme. Assistito da scienziati e medici, con il sostegno di familiari e amici, Chris Hemsworth affronta prove di forza e resistenza, con l’intento di scoprire i segreti per una vita longeva e in salute: l’accettazione dei propri limiti -e dell’idea della morte- rappresenta forse la sfida più dura, per il protagonista così come per l’intera umanità. Avventura e documentario si mescolano sapientemente in questo prodotto ad alto tasso di spettacolarità, con location decisamente suggestive: per chi ama le sfide al limite della sopravvivenza.
Prime Video
The Peripheral. Tratta da un romanzo di William Gibson dal titolo “Inverso” -facente parte della trilogia “Jackpot”- racconta le vicende di Flynne Fisher (Cloë Grace Moretz), che vive in una cittadina degli Appalachi nel futuro prossimo; è appassionata di videogame all’avanguardia e le viene chiesto di testare un nuovo sistema di gioco, che la proietta in una simulazione estremamente realistica. Il confine tra finzione e realtà diventa sempre più evanescente, di episodio in episodio, e il futuro si affaccia prepotentemente nella vita di Flynne, sotto forma di un evento apocalittico chiamato “jackpot”. Fantascienza e dramma si mescolano in una serie visivamente spettacolare ed elegante, che non manca di suscitare domande, forse, senza risposta.
Jack Ryan di Tom Clancy. La terza stagione della serie che vede John Krasinski interpretare Jack Ryan, celebre personaggio dei romanzi di Tom Clancy, può essere l’occasione, per chi non conosce il personaggio, di rimediare a questa lacuna e lasciarsi trascinare in un epico binge watching dal gusto spy-action, che comprenda tutte e tre le stagioni. Il terzo capitolo delle avventure dell’analista Cia alza i ritmi narrativi e si proietta nell’attualità: Jack Ryan è infatti coinvolto in un viaggio mozzafiato attraverso l’Europa, finalizzato a scongiurare la restaurazione dell’Unione Sovietica e lo scoppio della Terza Guerra Mondiale. Già annunciata la quarta stagione: una volta entrati in questo mondo, è davvero impossibile uscirne!
La scelta di titoli sulle diverse piattaforme streaming è vastissima, ma per ora ci fermiamo qui con i suggerimenti: non vi resta che decidere in quale mondo tuffarvi, mentre a noi non resta che augurarvi buone feste e buona visione!