Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Famiglia Addams è tornata: tutti pronti a schioccare le dita con “Mercoledì”

È disponibile su Netflix la serie firmata da Tim Burton e dedicata alla primogenita di una delle famiglie più famose del piccolo e grande schermo; nel cast anche Catherine Zeta-Jones e Christina Ricci

di Lorella Costa
24 Novembre 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
96 4
Morticia, Gomez e Mercoledì Addams. ? Netflix

Morticia, Gomez e Mercoledì Addams. ? Netflix

39
CONDIVISIONI
434
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non poteva essere che Mercoledì la protagonista della nuova serie dedicata alla mitica Famiglia Addams: le narrazioni seriali e cinematografiche più recenti, infatti, sembrano finalmente prediligere personaggi ricchi di sfaccettature caratteriali e fisiche, capaci di incarnare l’idea dell’accettazione di sé e delle proprie peculiarità; così Tim Burton, regista di capolavori dark come “Edward Mani di Forbice” e “A Nightmare Before Christmas” da sempre attento narratore della diversità, sceglie di puntare sulla primogenita degli Addams per la serie in 8 episodi di cui è creatore e produttore, disponibile su Netflix.

Lo show, non a caso, si intitola semplicemente “Mercoledì” e racconta l’ingresso della protagonista, interpretata da Jenna Ortega, nella famosa Nevermore Academy, Accademia che accoglie ragazze e ragazzi dotati di speciali caratteristiche e abilità; tra vampiri, licantropi, sirene e altre “stranezze”, si potrebbe pensare che Mercoledì si trovi immediatamente a suo agio, invece per la giovane Addams, tetra e silenziosa salvo che per le taglienti risposte che riserva ai suoi interlocutori e che ne denotano l’intelligenza brillante, non sarà facile adattarsi, nonostante la filosofia dell’Accademia, proclamata dall’accogliente quanto inquietante direttrice Larissa Weems (Gwendoline Christie), incoraggi gli studenti a coltivare le proprie doti, quali che siano. Dopotutto, per una Addams i cui genitori, Morticia (Catherine Zeta-Jones) e Gomez (Luis Guzmán), hanno frequentato la Nevermore e coltivano grandi aspettative riguardo la carriera scolastica della loro figlia, la situazione è ancor più complicata: tra lezioni di scherma e violoncello, Mercoledì deve imparare a gestire i propri poteri paranormali e, contemporaneamente, deve fare i conti con un mistero sepolto nel passato della sua famiglia; a movimentare ulteriormente la permanenza all’Accademia, si aggiunge una sequela di efferati omicidi che colpiscono la comunità locale, di cui Mercoledì decide di venire a capo.

LEGGI ANCHE

Addio a Isabelle Tate, l’attrice star di ‘911: Nashville’ aveva 23 anni

Emily in Paris, in arrivo la quinta stagione: data, trama e anticipazioni

Mostro di Firenze, ex magistrata: “Fu femminicida seriale, odiava le donne”

La serie, dunque, si colloca tra generi diversi, dal dark fantasy al mistery investigativo, con un approccio che non manca di coinvolgere, oltre alla fascia dei teenagers -target principale dello show-, anche un pubblico più adulto, amante delle tipiche narrazioni “burtoniane”, spesso contraddistinte da un accattivante humor nero e da peculiari atmosfere gotiche, evocate, anche in questo show, dalla colonna sonora curata dal compositore Danny Elfman, collaboratore abituale del regista; d’altra parte la Famiglia Addams, nata nelle vignette umoristiche del disegnatore Charles Addams che furono pubblicate sulle pagine del “The New Yorker” a partire dal 1938, possedeva fin dalle origini i requisiti giusti per attirare l’attenzione di un regista come Burton.

Anche Addams, infatti, si distingue per lo humor dissacrante, a tratti grottesco, che caratterizza i suoi personaggi: la famiglia che disegna e che gradatamente si compone sul New Yorker evidenzia con sarcasmo ipocrisie e perbenismo della società americana tra gli anni ’50 e ’60 e riscuote un immediato successo, che nel 1964 si traduce nella produzione della famosa serie televisiva in bianco e nero “The Addams Family” con John Astin e Carolyn Jones nei panni di Gomez e Morticia; da questo momento in poi la Famiglia Addams diventa protagonista di cartoni animati, lungometraggi, videogiochi e caratterizza con un tocco di lugubre ironia merchandising di vario genere, fino ai giorni nostri.

La Famiglia Addams in “Mercoledì”. ? Netflix
Pugsley Addams in “Mercoledì”. ? Netflix
Tim Burton. ? Netflix
“Mercoledì”. ? Vlad Cioplea | Netflix
“Mercoledì”. ? Netflix

Se nel telefilm degli anni ’60 Mercoledì, interpretata da Lisa Loring, era poco più che una bimbetta malinconica, dedita però a passatempi inquietanti, i film del 1991 del 1993, “The Addams Family” 1 e 2 diretti da Barry Sonnenfeld, trasformano il personaggio in un’adolescente cupa, dedita alla solitudine e vagamente minacciosa, soprattutto nei confronti di suo fratello minore Pugsley vittima di pericolosissimi giochi; a interpretarla in queste pellicole è Christina Ricci, non a caso una delle attrici più amate da Tim Burton, che conferisce a Mercoledì quel piglio inquieto e anticonformista che l’ha resa col tempo un personaggio iconico, non solo per il look tradizionale -capelli scuri suddivisi in due lunghe trecce, vestito nero e colletto bianco- capace di farne una fonte d’ispirazione per lo stile goth, ma soprattutto per la sua natura razionale, a tratti sprezzante e indomita.

Oltre che a Christina Ricci, che peraltro compare nella serie “Mercoledì” nel ruolo secondario di Marilyn Thornhill, Jenna Ortega ha dichiarato di essersi ispirata per la sua interpretazione alla cantautrice britannica Siouxsie Sioux, leader dei The Banshees, divenuta celebre tra gli anni ’70 e ’80 anche per il suo stile punk/dark; per compensare la scarsa inclinazione a parlare del suo personaggio, la Ortega ha inoltre dovuto puntare sull’espressività del volto e su una gestualità molto simile a quella delle grandi dive del cinema muto. La “Mercoledì” che si appresta a conquistare lo streaming, dunque, omaggia il passato, declinandolo secondo le esigenze più moderne di pubblicità e comunicazione: nel sito della Nevermore Academy, creato appositamente per l’uscita della serie, è possibile iscriversi all’Accademia e scoprire a quale gruppo, tra le tante strane creature che popolano la scuola, si è più affini, rispondendo a una decina di inquietanti domande. Insomma, se finiste per ritrovarvi un licantropo come compagno di banco, questa nuova Mercoledì potrebbe essere la giusta alleata per affrontare l’anno scolastico… e non solo!

https://youtu.be/Ajsh20j5GD0
Tags: La Famiglia AddamsMercoledì AddamsNetflixserie tvTim Burton
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Cinema & Serie TV

Zootropolis 2, da Del Piero a Max Angioni: tutte le celebrità nel cast vocale del film Disney

di Redazione
12 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Torna Toy Story, nel quinto film il ‘cattivo’ è… un tablet!

di Redazione
12 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

‘Cuori’ terza stagione, c’è la data. Il regista: “Una serie vera fatta con garbo e rigore”

di Redazione
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Gli ‘Oscar’ di Papa Leone XIV, tra i film preferiti c’è Benigni

di Redazione
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

‘V per Vendetta’ diventa una serie tv per Hbo

di Redazione
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mamma ho perso l’aereo torna al cinema, dopo 35 anni il film cult di Natale di nuovo in sala

di Redazione
10 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Stranger Things, è ora del gran finale. Il cast: “L’eredità della serie è la magia dell’infanzia”

di Redazione
10 Novembre 2025
Prossimo articolo
"Senza te (Without you)" di Sergio Falchi

I cortometraggi di “Visioni Sarde” volano in Australia

Team semifinale Bullo da palcoscenico

Sabato a Sassari la semifinale Centro-Nord di “Un Bullo da palcoscenico”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13