fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

Nel quarto episodio del franchise vengono messe in discussione le fondamenta della criminalità organizzata a livello internazionale; nel cast le new entry Hiroyuki Sanada e Bill Skarsgård

di Lorella Costa
23 Marzo 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
51 1
Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close

Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close

20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Para bellum”, ovvero, “prepara la guerra”, così recitava il titolo del terzo capitolo della saga dedicata a John Wick, l’ombroso assassino interpretato da Keanu Reeves e creato dallo sceneggiatore Derek Kolstad: nel 2019 il film ha posto le basi per la resa dei conti finale tra il protagonista e la Gran Tavola, ovvero l’organo di potere sotto la cui ala si sono sempre svolti i traffici di un mondo parallelo dominato dalla criminalità organizzata e regolato da un preciso codice di precetti e leggi.

Da allora sono trascorsi oltre tre anni: la pandemia ha contribuito a dilatare i tempi di uscita, ma finalmente, a partire da oggi, arriva nelle sale cinematografiche il quarto episodio di uno dei franchise più fortunati degli ultimi tempi, che vede ancora una volta alla regia lo stuntman e esperto di arti marziali Chad Stahelski: la formula di questo successo, cominciato nel 2014, risiede nella spettacolare e politicamente scorretta commistione tra contenuto e forma, in una storia che in quasi dieci anni è stata adattata a linguaggi differenti, dal cinema al fumetto per esempio, passando per i videogiochi.

LEGGI ANCHE

La Valigia dell’Attore: vent’anni di arte e memoria a La Maddalena

“Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”: martedì a Cagliari una mattinata a tutto cinema

Le magnifiche spiagge sarde che hanno dato vita al mondo de “La Sirenetta”

L’epopea di John Wick, eroe romantico e maledetto che abbandona la carriera criminale per amore della moglie, ma dopo la sua morte per un male incurabile ritorna al mondo della malavita precipitando in una spirale di vendetta, si snoda attraverso ritmi implacabili e coreografie di maniacale precisione, che vedono il protagonista, spesso accompagnato dal suo fedele cane, e i suoi avversari “danzare” tra scontri a fuoco e duelli all’arma bianca, inseguimenti in auto -sempre bellissime- o a cavallo, proprio come in un balletto in cui una singola mossa sbagliata può costare la vita.

L’aspetto più originale della saga, tuttavia, non risiede nella pur spettacolare orchestrazione delle “prove” che John deve affrontare, bensì nella capacità di raccontare un universo alternativo ben definito, tratteggiato da personaggi e luoghi divenuti ormai iconici, oltre che familiari al pubblico: il nuovo capitolo, sulla cui trama sono finora trapelate ben poche indiscrezioni, riporta il pubblico alla sede newyorkese del Continental, una sorta di business hotel che ospita i sicari in viaggio per affari, offrendo loro una serie di servizi ad hoc, e entro i cui confini è proibito effettuare “transazioni”; i rapporti tra John e il direttore della struttura Winston (Ian McShane), suo vecchio amico, nonché con il concierge Charon (Lance Reddick), si sono complicati alla fine del terzo episodio, ma è certo che entrambi i personaggi parteciperanno alla guerra alla Gran Tavola, che impone le proprie regole in un modo divenuto insostenibile.

Con l’idea di scardinare i privilegi di questa istituzione, torna anche Bowery King (Laurence Fishburne), sovrano di un regno sotterraneo che ha accolto John nel momento del bisogno e che certamente lo sosterrà nel suo tentativo di rivoluzionare il mondo criminale: in viaggio tra Stati Uniti, Germania, Francia, Giappone e Giordania, il protagonista incontra vecchi amici, come Shimazu (Hiroyuki Sanada), proprietario del Continental di Osaka, e Caine (Donnie Yen), ora reclutato dalla Gran Tavola sotto minaccia e dunque nuovo pericoloso avversario di John, e molti nuovi, sgradevoli nemici, come il Marchese (Bill Skarsgård), deciso a scalare rapidamente i ranghi della Tavola. Tra i personaggi introdotti in questo nuovo capitolo, anche il Segugio (Shamier Anderson), che segue John a distanza insieme al suo fidato pastore belga, e i cugini Katia (Natalia Tena) e Killa (Scott Adkins), appartenenti al clan criminale Ruska Roma di Berlino, che accoglie e sostiene John nella sua missione.

Desta molta curiosità, infine, il personaggio del Messaggero, interpretato da Clancy Brown: si affianca al Marchese nel tentativo di eliminare il protagonista, ma come esponente della Gran Tavola potrebbe avere degli scopi meno contingenti alla trama di questo quarto episodio del franchise e fungere dunque da collegamento con il quinto capitolo già in lavorazione, che stando alle dichiarazioni del regista e della produzione sarà anche l’ultimo della saga.

Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close
Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close
Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4

L’universo narrativo legato a John Wick è tuttavia ben lontano dall’esaurirsi: è infatti prevista per il 2023 su Prime Video l’uscita della serie The Continental, che sarà ambientata negli anni ’70 e avrà come protagonista il giovane Winston (Colin Woodell) affiancato da un altrettanto giovane Charon (Ayomide Adegun). Winston, alle prese con un passato turbolento, sarà impegnato nella scalata ai ranghi della malavita newyorkese, che lo porterà a dirigere il famoso hotel per sicari; nel cast anche Mel Gibson. Uscirà invece nel 2024 lo spin-off “Ballerina”, con protagonista Ana de Armas nel ruolo di una giovane assassina decisa a vendicare la morte della sua famiglia; stando alle indiscrezioni, seppure per una manciata di scene, nel film dovrebbe comparire anche il personaggio di John Wick, mentre è confermata la partecipazione di Winston, Charon e del Direttore (Anjelica Huston).

La première del quarto capitolo si è svolta appena due giorni fa a Los Angeles ed è stata dedicata, così come il film, a Lance Reddick, interprete di Charon improvvisamente mancato all’età di 60 anni lo scorso venerdì; il cast e i membri della produzione hanno appuntato sul petto un piccolo fiocco blu, in onore dell’attore che ha dato il volto a uno dei personaggi più amati, cuore della saga, e che sarà presente nei film e nella serie di prossima uscita tra il 2023 e il 2024, già girati e in fase di post-produzione: anche questa, dopotutto, è la magia del cinema.

Tags: cinemaJohn WickKeanu Reeves
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Fattoria di Senshin, villaggio del distretto di Oblivskaya, regione di Rostov, Russia, 2010. 📷 Misha Maslennikov
Eventi

Ad Alghero l’anteprima di Asincronie

di Redazione
31 Maggio 2023
La Valigia dell’Attore 2023
Eventi

La Valigia dell’Attore: vent’anni di arte e memoria a La Maddalena

di Redazione
30 Maggio 2023
Arnold Schwarzenegger in FUBAR. 📷 Christos Kalohoridis | Netflix
Cinema & Serie TV

Arnold Schwarzenegger debutta nel mondo delle serie TV con “FUBAR”

di Lorella Costa
29 Maggio 2023
Progetto "Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari"
Eventi

“Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”: martedì a Cagliari una mattinata a tutto cinema

di Redazione
27 Maggio 2023
Ariel (Halle Bailey) ed Eric (Jonah Hauer-King) sulla spiaggia di Rena Majori, “La Sirenetta”. 📷 ©Disney
Itinerari

Le magnifiche spiagge sarde che hanno dato vita al mondo de “La Sirenetta”

di Redazione
24 Maggio 2023
Life After Oil
Eventi

Dal 6 al 10 giugno la decima edizione del festival “Life After Oil”

di Redazione
23 Maggio 2023
Ben Kingsley in “Daliland”. Photo courtesy of Magnolia Pictures
Cinema & Serie TV

Daliland: viaggio nella vita di Salvador Dalì tra genialità e decadenza

di Lorella Costa
22 Maggio 2023
Richard Gere, Francesca Chillemi e Rosario Dawson (📷Jeremy Freeman)
Eventi

Presentata oggi a Cannes la 6ª edizione del Filming Italy Sardegna Festival

di Redazione
20 Maggio 2023
Prossimo articolo
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

L'incontro tra il reparto di Neonatologia dell'Aou Sassari e Unicef

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1293 condivisioni
    Condividi 517 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In