È stata presentata al Festival di Cannes l’ottava edizione del Filming Italy Sardegna Festival, ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si svolgerà dal 19 al 22 giugno tra Cagliari e il Forte Village di Santa Margherita di Pula. L’iniziativa si consolida come appuntamento che mette in dialogo cinema e televisione, proiezioni, incontri e presentazioni, coinvolgendo produzioni, distribuzioni, piattaforme VOD e broadcaster televisivi.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerosi ospiti italiani e internazionali. Tra i nomi già annunciati spiccano Simon Baker, attore noto per “The Mentalist” e “Il diavolo veste Prada”, che riceverà il Filming Italy Excellence Award, e Cuba Gooding Jr., vincitore dell’Oscar per “Jerry Maguire”, a cui andrà il Filming Italy Creativity Award. Sarà inoltre presente Anouchka Delon, figlia di Alain Delon, a cui verrà consegnato un premio alla memoria del padre. In suo omaggio verrà proiettato il film “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini.
Martina Stella sarà madrina del Festival, mentre Micaela Ramazzotti guiderà la giuria del concorso di cortometraggi “Filming Italy Sardegna – In Corto”, composta da figure del mondo cinematografico e accademico come Heather Graham, Alec Baldwin, Rocío Muñoz Morales, Riccardo Milani, Aurora Giovinazzo, Giacomo Giorgio, Massimo Arcangeli, Andrea Minuz e la stessa Tiziana Rocca. Il concorso è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e offre agli studenti un’occasione per misurarsi con il linguaggio cinematografico. I cortometraggi vincitori saranno visibili su Rai Cinema Channel e MyMovies.
Il programma, ancora in via di definizione, comprenderà oltre 50 titoli tra film, documentari, serie televisive e opere restaurate, molti dei quali presentati in anteprima assoluta. Tra i film già annunciati: “Presence” di Steven Soderbergh con Lucy Liu, “Reflection in a Dead Diamond” di Hélène Cattet e Bruno Forzani, interpretato da Fabio Testi, e il film d’azione “Karate Kid: Legends” di Jonathan Entwistle. L’apertura del Festival sarà affidata alla commedia “Poveri Noi”, diretta da Fabrizio Maria Cortese con Paolo Ruffini, Ricky Memphis, Ilaria Spada e Maria Grazia Cucinotta.
Il Festival prevede inoltre una sezione speciale per gli studenti con proiezioni al Notorious Cinemas di Cagliari fino al 28 giugno, e rinnova la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia, che presenterà tre opere prime di registe emergenti.
Tra i riconoscimenti assegnati figurano anche il premio in memoria di Nanni Loy, ideato da Antonello Sarno, e quello dedicato al fotografo Pietro Coccia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con APA e con il patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e del Forte Village.