Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Storie di Natale senza pensieri: anche quest’anno arriva l’invasione dei film tv targati Hallmark

Amore, famiglia e lieto fine assicurato: il celebre canale via cavo made in USA esporta un modello di comfort movie capace di conquistare il pubblico grazie a trame collaudate e location suggestive

di Lorella Costa
17 Dicembre 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
129 1
Christmas Class Reunion. ? ©2022 Hallmark Media | Kailey Schwerman

Christmas Class Reunion. ? ©2022 Hallmark Media | Kailey Schwerman

51
CONDIVISIONI
566
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È una verità indiscutibile: tra gli elementi fondamentali che contribuiscono a creare l’atmosfera natalizia ci sono le “storie”. Da racconti immortali, come “Canto di Natale” di Charles Dickens, a film memorabili come “Mamma, ho perso l’aereo” di Chris Columbus, passando per grandi classici del cinema come “La vita è meravigliosa” di Frank Capra, quale che sia il linguaggio in cui vengono narrate, le storie hanno il potere di evocare lo spirito delle festività, trasportando i fruitori in tempi e luoghi speciali, che rendono straordinari gli ultimi giorni dell’anno.

Altra indiscutibile verità, non tutte le storie sono uguali e se alcuni racconti di Natale meritano di essere consumati come un rituale prezioso, davanti a un caminetto acceso o a una cioccolata fumante, altri si prestano ad accompagnare i momenti più concitati e stressanti delle giornate prenatalizie come un sottofondo confortante, che traghetti chi se ne faccia conquistare oltre le incombenze delle festività.

LEGGI ANCHE

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

Sono i film tv a tema natalizio, le cui trame si snodano seguendo percorsi assolutamente prevedibili: a garanzia dell’immancabile lieto fine c’è, spesso e volentieri, un marchio storico dell’intrattenimento per famiglie made in USA, ovvero Hallmark Channel, il canale satellitare e via cavo che vanta quasi 86 milioni di utenti solo in America e che trasmette in tutto il mondo sotto l’ala di NBC Universal.

Le origini di questo colosso sono singolari e risalgono agli anni ‘90, quando due emittenti televisive a carattere religioso, specializzate in programmi per famiglie di impronta battista e metodista, vengono assorbite dal Network Odyssey; il successo del brand cresce, anche in virtù di una programmazione via via più laica, e nel 2001 il network, sotto l’egida della Crown Media Holdings, si trasforma in Hallmark Channel. Il rebranding è vincente e connota il canale in senso “festivo”, con produzioni originali che celebrano le ricorrenze più sentite, da Halloween a Natale, attraverso storie semplici, letteralmente infarcite di buoni sentimenti e cliché, ma ben confezionate, soprattutto dal punto di vista delle ambientazioni. Con la vendita del marchio nel mercato internazionale nascono nuovi canali, come “Hallmark Movies & Mysteries” e “Hallmark Drama”, e sono soprattutto le storie a tema natalizio a riscuotere successo, tanto che nel 2009 nasce “Countdown to Christmas“, un vero e proprio conto alla rovescia che traghetta gli spettatori verso il Natale con una serie di attesi eventi tematici.

A Fabled Holiday. ? ©2022 Hallmark Media | Ricardo Hubbs
A Fabled Holiday. ? ©2022 Hallmark Media | Ricardo Hubbs

Hallmark arriva in Italia nel 1997 con il nome di Diva Universal, che interrompe le trasmissioni nel 2015; sono molte, tuttavia, le reti televisive nostrane che ancora attingono al vasto catalogo del network e il Natale del 2020, con le restrizioni causate dalla pandemia e la volontà di “tenere compagnia agli italiani” proclamata sia dal servizio pubblico che dalle reti private, ha visto crescere in maniera esponenziale la messa in onda di questi prodotti, che hanno evidentemente conquistato gli spettatori, vista la quantità sorprendente di film Hallmark che da due anni a questa parte vengono trasmessi in prossimità delle feste e che sono presenti anche nelle piattaforme streaming, come Netflix e Prime Video.

Questi Christmas movies sono soprattutto storie d’amore: il Natale, infatti, è raccontato come un momento cruciale per trovare l’anima gemella, spesso una vecchia fiamma che emerge dal passato dei personaggi; ecco dunque un rampante protagonista in carriera, che svolge il lavoro da sempre agognato in una grande città, ritrovarsi in una qualche deliziosa cittadina della provincia americana, in cui gli addobbi sembrano la priorità assoluta dell’amministrazione locale, insieme all’immancabile festival natalizio, tra chili di Christmas cookies e litri di sidro. Il fascino naīf di una ex fidanzata che sforna deliziosi cupcakes nella pasticceria locale o quello rude di un ex spasimante che coltiva abeti nell’Iowa o in Colorado, mette in discussione qualunque certezza e invita i protagonisti a riscoprire i valori più autentici della vita, probabilmente appresi da nonne e nonni incredibilmente saggi.

Le trame dei film Hallmark sono, spesso, una variazione su questo intreccio: c’è il filone in cui ci si adopera per salvare un’attività commerciale -libreria/bottega di giocattoli/scuola di danza- in procinto di fallire proprio sotto le festività, e quello del genere “royal family”, in cui principi e principesse di non meglio identificati reami europei girovagano per le città americane sotto mentite spoglie.

The Holiday Sitter. ? ©2022 Hallmark Media | Craig Minielly
? ©2022 Hallmark Media | Craig Minielly

Si tratta, dunque, di B-movies per famiglie? Forse, ma così suggestivi da instillare il desiderio di partecipare almeno una volta nella vita a quei festival natalizi, oltre che di preparare tonnellate di casette di pan di zenzero. Negli anni Hallmark, indiscutibile baluardo di valori tradizionali, è stata capace -non senza polemiche e proteste- di aprirsi ai cambiamenti della società in senso inclusivo, multiculturale e LGBTQ+; dopo aver già da tempo rappresentato famiglie miste e arcobaleno, infatti, il canale ha recentemente trasmesso “The Holiday Sitter”, il primo film festivo totalmente incentrato su una storia d’amore omosessuale.

Il legame tra il marchio Hallmark e il Natale appare dunque indissolubile e, del resto, risale a oltre un secolo fa; immaginate un ragazzo di nemmeno vent’anni, che in un freddo gennaio del 1910 arriva a Kansas City, Missouri, dal Nebraska con due scatole di scarpe piene di cartoline illustrate: si chiama Joyce Clyde Hall e nel giro di qualche mese fonda insieme al fratello Rollie la compagnia Hall Brothers, che dopo una serie di vicissitudini comincia a stampare biglietti d’auguri di San Valentino e di Natale, oltre che carta da regalo realizzata con motivi originali. Arriva il successo e nel 1954 la Hall Brothers si trasforma nella Hallmark Cards, una realtà capace di trasformarsi in un colosso dell’economia americana, che diversifica i propri investimenti fino ad approdare, con successo, al mondo dei network televisivi.

Quale trama migliore potrebbe esserci, per un rassicurante, romantico film di Natale targato Hallmark Channel, che ci accompagni senza troppi pensieri durante le incombenze delle festività?

Tags: cinemaHallmarkNatalestreaming
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Chris Pratt in “Mercy - Sotto accusa”. Foto Justin Lubin © 2025 Amazon Content Services LLC. All Rights Reserved
Cinema & Serie TV

Mercy – Sotto accusa: Chris Pratt affronta il giudizio dell’intelligenza artificiale nel nuovo film di Timur Bekmambetov

di Lorella Costa
24 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 81 anni Udo Kier, recitò in ‘Frankenstein’ di Andy Warhol e collaborò con Lars von Trier

di Redazione
24 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”

di Redazione
23 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

di Redazione
21 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
Don Raimondo Mameli e Wofgang Amadeus Mozart

“Vieni all'Opera al Teatro TsE”: domani in scena a Cagliari il Don Giovanni

Will

William Busetti passa a Sanremo Giovani e conquista un posto tra i big al Festival di Sanremo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Trexenta nel nome del pane e dell’olio: a Ortacesus tre giorni di tradizioni, sostenibilità e sapori

24 Novembre 2025
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13