Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Brividi estivi: i nuovi horror da non perdere al cinema e in streaming

Dai grandi classici restaurati, come “Profondo Rosso” di Dario Argento, al nuovo capitolo della saga di “The Conjuring”: una selezione di film horror per affrontare le torride notti estive con brividi lungo la schiena

di Lorella Costa
11 Luglio 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
57 3
The Nun II

The Nun II

23
CONDIVISIONI
260
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che estate sarebbe senza un film horror che provochi qualche brivido lungo la schiena, magari durante le torride notti di vacanza?

Gli amanti del genere stiano tranquilli, se così si può dire parlando di queste pellicole: la programmazione estiva, al cinema e in streaming, riserva numerosi titoli raccapriccianti, tra novità e grandi classici. Del resto, fin dalle estati degli anni ‘80, le storie horror hanno goduto di ampio spazio anche nei palinsesti televisivi: su Italia1, per esempio, il ciclo “Zio Tibia Picture Show” -in cui lo spaventoso zietto tratto dai fumetti della Warren Publishing introduceva i film- e quello ben più longevo di “Notte Horror”, hanno accompagnato gli incubi di più di una generazione.

LEGGI ANCHE

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi

Oh. What. Fun.: Michelle Pfeiffer protagonista della nuova commedia natalizia su Prime Video

È nelle sale dalla prima settimana di luglio il quinto e ultimo capitolo della saga “Insidious”, creata nel 2010 da Leigh Whannell, ideatore di “Saw – L’Enigmista”: ne “La Porta Rossa”, la famiglia Lambert torna protagonista per sconfiggere una volta per tutte il male che la perseguita da anni. Josh (Patrick Wilson) e Renai (Rose Byrne) accompagnano il figlio Dalton (Ty Simpkins) al college, ma capiscono ben presto di non aver chiuso i conti con il passato; padre e figlio sono infatti costretti a viaggiare nell’inquietante dimensione dell’Altrove per confrontarsi con le spaventose presenze che si celano dietro la Porta Rossa. Alla regia del film lo stesso Patrick Wilson, protagonista anche della saga horror di “The Conjuring”, alla sua prima esperienza dietro la macchina da presa.

Da poco disponibile su Netflix, “Il morso del coniglio” è un horror psicologico capace di scavare nelle inquietudini dell’infanzia e di esplorare il rapporto madre-figlia con disturbante sottigliezza; scritta da Hannah Kent e diretta da Daina Reid (The Handmaid’s Tale), la pellicola racconta la vicenda di Sarah (Sarah Snook) e di sua figlia Mia (Lily LaTorre), che all’età di 7 anni comincia a manifestare degli strani comportamenti, facendosi chiamare come la defunta sorella di sua madre, Alice, e asserendo di parlare con la nonna Joan (Greta Scacchi), ospite di una casa di cura e mai incontrata dalla bambina. Quando Mia “adotta” uno strano coniglio trovato in giardino, per Sarah comincia un incubo, da cui potrà liberarsi solo scavando dentro se stessa, per risolvere i traumi del passato.

Dal 10 luglio torna al cinema in una versione completamente restaurata “Profondo Rosso”, il capolavoro di Dario Argento uscito per la prima volta nelle sale nel 1975; grazie al progetto della casa di produzione Cat People, il pubblico ha l’occasione di godere di questo iconico horror-thriller sul grande schermo, impreziosito dalla definizione in 4K: la caccia al brutale assassino del film, con protagonisti David Hemmings, Daria Nicolodi e Gabriele Lavia, si trasforma in una vera e propria esperienza audiovisiva, capace di valorizzare al massimo gli effetti speciali, a cui ha collaborato anche Carlo Rambaldi, e la colonna sonora, realizzata dal gruppo di rock progressivo Goblin e dal pianista jazz Giorgio Gaslini. Il progetto di Cat People, finalizzato a riportare nelle sale alcuni grandi classici di genere anche a beneficio delle generazioni più giovani, proporrà in agosto “Cannibal holocaust” di Ruggero Deodato, controversa pellicola del 1980 in cui si racconta la disavventura di quattro reporter dispersi durante le riprese di un documentario sulle tribù dedite al cannibalismo in Amazzonia; nel cast un giovane Luca Barbareschi.

Arriva nelle sale l’11 agosto “L’ultimo viaggio della Demeter”, film diretto da André Øvredal liberamente ispirato al settimo capitolo del romanzo “Dracula” di Bram Stoker; si racconta l’infausto viaggio della goletta Demeter, che trasporta dalla Carpazia all’Inghilterra, insieme a un carico di casse piene di terra, la bara su cui viaggia il celebre conte vampiro (Javier Botet). Ignaro del pericolo, l’equipaggio comincia a registrare sparizioni e morti misteriose: ben presto si comprende che la Demeter è infestata da un’oscura presenza, dedita a sfamarsi dei suoi occupanti. Il film, dunque, sviluppa un momento del romanzo di Stoker particolarmente angosciante, proprio per la mancanza di vie di fuga per i malcapitati a bordo della goletta: resta da scoprire se lo sceneggiatore Bragi F. Schut abbia offerto una possibilità di salvezza ad almeno qualcuno dei personaggi, il capitano o il primo ufficiale della nave, rispettivamente Liam Cunningham e David Dastmalchian, o forse la viaggiatrice clandestina Aisling Franciosi.

Di tutt’altro tenore sono le spaventose minacce di “Haunted Mansion – La Casa dei Fantasmi”, nelle sale a partire dal 23 agosto: si tratta del secondo film ispirato alla celebre attrazione “dark ride” -ovvero attraversata dal pubblico a bordo di un mezzo su rotaia- creata a Disneyland nel 1969, dopo la pellicola interpretata da Eddie Murphy nel 2013. In questo nuovo capitolo, dedicato al tema del maniero infestato, Gabbie (Rosario Dawson) si trasferisce insieme a suo figlio Travis (Chase W. Dillon) in una bellissima villa a New Orleans, acquistata a un prezzo fin troppo conveniente; in poco tempo si svela l’arcano, la casa è infestata dai fantasmi e Gabbie decide di chiedere l’aiuto di un prete (Owen Wilson), di uno scorbutico professore di storia (Danny De Vito), di una sensitiva (Tiffany Haddish) e di uno scienziato esperto di paranormale (LaKeith Stanfield) per liberarsi degli inquilini indesiderati. Nella pellicola sono presenti alcuni dei personaggi più iconici dell’attrazione Disney, tra cui Alistair Crump, il Fantasma della Cappelliera interpretato da Jared Leto, e Madame Leota, a cui presta il volto Jamie Lee Curtis; il film è impreziosito da uno speciale cameo di Winona Ryder.

Le ultime settimane dell’estate riportano al cinema la saga di “The Conjuring”, con il secondo capitolo dello spin-off “The Nun”, che racconta le origini del demone Valak, entità dalle raccapriccianti sembianze di suora incontrato nel film “The Conjuring 2 – Il Caso Enfield” dai protagonisti del franchise, i demonologi e esperti dell’occulto Ed e Lorraine Warren, interpretati da Patrick Wilson e Vera Farmiga. La pellicola, nelle sale dal 7 settembre, si svolge nel 1956, quattro anni dopo il primo episodio, e registra il ritorno di Suor Irene (Taissa Farmiga, sorella minore di Vera) e di Maurice (Jonas Bloquet), chiamati a investigare sulla morte di un sacerdote in Francia; ben presto Irene comprende di trovarsi ancora una volta dinnanzi a Valak (Bonnie Aarons), la suora-demonio più inquietante e pericolosa che mai.

Insomma, quali che siano i vostri gusti in fatto di horror, dalle storie più sofisticate, in cui basta un’inquadratura ben studiata a far accapponare la pelle, ai racconti del terrore traboccanti di presenze spaventose realizzate in CGI, anche quest’estate i brividi sono assicurati!

Tags: cinemahorrorstreaming
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

di Redazione
21 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann

di Redazione
20 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

di Redazione
19 Novembre 2025
Daniele Furlati
Cinema & Serie TV

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

di Redazione
17 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cosmosassari, Andrea Murgia con la coppa

Calcio: Cosmosassari riporta il titolo di Campione d’Italia CSI a Sassari

Tommaso Raspino. ? Luigi Canu

Tommaso Raspino confermato dalla Dinamo Sassari per la prossima stagione: una pedina preziosa per coach Bucchi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13