fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Famiglia, proprietà, libertà: con “1923” si torna alle origini di “Yellowstone”

L’epopea della famiglia Dutton si arricchisce di un nuovo capitolo, nella serie prequel del pluripremiato show con protagonista Kevin Costner; nel cast Harrison Ford e Helen Mirren

di Lorella Costa
6 Febbraio 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
62 1
Harrison Ford e Helen Mirren in 1923. 📷 James Minchin III/Paramount+

Harrison Ford e Helen Mirren in 1923. 📷 James Minchin III/Paramount+

25
CONDIVISIONI
275
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli Stati Uniti la serie in 8 episodi “1923” è andata in onda lo scorso dicembre su Paramount+ e a tutt’oggi risulta lo show più visto della piattaforma streaming, tanto che è già stata annunciata una seconda stagione; la notizia è rimbalzata sui media proprio in questi giorni e in Italia ha contribuito ad accrescere l’attesa per il rilascio di questo nuovo capitolo della storia della famiglia Dutton, previsto a partire dal 12 febbraio proprio su Paramount+.

Prequel della pluripremiata serie “Yellowstone”, che dal 2018 racconta le vicende del granitico John Dutton III (Kevin Costner), proprietario dell’immenso Yellowstone Ranch nel Montana, “1923” è anche il sequel di “1883”, altra miniserie in cui si narra come, dopo la Guerra di Secessione, il capostipite dei Dutton, John (Tim McGraw), e sua moglie Margaret (Faith Hill) abbiano acquisito i possedimenti terrieri che apparterranno alla loro famiglia per generazioni, partendo dal Tennessee e unendosi a una carovana di immigrati europei in cerca di fortuna verso la nuova frontiera americana, l’Ovest apparentemente disabitato, a eccezione dei nativi americani depredati delle loro terre e vittime di cruente persecuzioni.

LEGGI ANCHE

Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli

Al via le riprese di “Miss Fallaci”, la nuova serie Paramount+ Original su Oriana Fallaci interpretata da Miriam Leone

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Quarant’anni dopo, nel 1923 appunto, l’America, che ancora risente degli strascichi del primo conflitto mondiale, si prepara a vivere una serie di cambiamenti epocali, che si riverberano pesantemente anche nello Yellowstone Ranch, gestito da Jacob Dutton (Harrison Ford) e sua moglie Cara (Helen Mirren); la coppia non ha avuto figli, ma ha adottato i nipoti John (James Badge Dale) e Spencer (Brandon Sklenar), che partecipano alla gestione del ranch con il contributo del più giovane dei Dutton, Jack (Darren Mann), primogenito di John.

La famiglia deve fronteggiare una serie di difficoltà: il Proibizionismo ingrossa le fila della criminalità organizzata, mentre la meccanizzazione irrompe nella gestione di allevamenti e coltivazioni. Come se non bastasse, le terre del Montana sono flagellate dalla siccità e dall’invasione delle locuste, che danneggiano irrimediabilmente i raccolti e decimano il bestiame, anticipando la crisi economica che ben presto investirà gli Stati Uniti e che darà inizio, con il crollo di Wall Street del 1929, a quel periodo della storia conosciuto come Grande Depressione; per i Dutton, dunque, non sarà facile mantenere il controllo dei loro vasti possedimenti, anche in virtù della rivalità con la vicina comunità irlandese, dedita alla pastorizia.

Harrison Ford e Helen Mirren in 1923. 📷 Sarah Coulter/Paramount+
James Badge Dale in 1923. 📷 Emerson Miller/Paramount+ © 2022 Viacom International Inc. All Rights Reserved
Julia Schlaepfer e Brandon Sklenar in 1923. 📷 Emerson Miller/Paramount+ © 2022 Viacom International Inc. All Rights Reserved
Harrison Ford e James Badge Dale in 1923. 📷 Emerson Miller/Paramount+ © 2022 Viacom International Inc. All Rights Reserved

La serie “Yellowstone”, ormai giunta alla 5ª edizione e premiata con numerosi riconoscimenti internazionali -l’ultimo in ordine di tempo è il Golden Globe come miglior attore protagonista in una serie drammatica a Kevin Costner- è stata giustamente definita “neo-western” per la capacità di reinterpretare i canoni del genere adattandoli alla contemporaneità, ma anche “1923”, pur essendo ambientata in un’epoca più vicina a quella dei classici racconti del West, si inserisce a pieno titolo nel solco di questa originale rivisitazione delle epopee di frontiera, grazie al lavoro di scrittura di Taylor Sheridan, ideatore dell’universo narrativo di “Yellowstone”. Lo showrunner, che ha iniziato la sua carriera come attore in serie quali “Walker Texas Ranger” e “La signora del West”, raggiunge il successo come sceneggiatore scrivendo per Denis Villeneuve lo script del film “Sicario”, seguito dalla collaborazione con Stefano Sollima per “Soldado”; con “I segreti di Wind River”, di cui è anche regista, ottiene la sua prima candidatura agli Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Non a caso, dunque, Sheridan è stato definito un “narratore di frontiera”, capace di raccontare l’evoluzione di quei valori tradizionali che ancora segnano profondamente una parte della società americana; i fondamenti su cui si basa il credo dei Dutton, “famiglia”, “proprietà”, “libertà”, ben sintetizzano il retaggio culturale che sottende alle azioni dei protagonisti, senza peraltro giustificarle: nella lotta per la sopravvivenza, che tanto efficacemente viene narrata in queste serie, non c’è condanna o assoluzione per i personaggi.

La scrittura di Sheridan non cede infatti alla retorica, è cruda e schietta, come i personaggi che tratteggia; si contano pochi eroi, nella saga dei Dutton, e tuttavia uno degli ingredienti principali del successo di questo universo narrativo sta proprio nelle imperfezioni dei suoi protagonisti; paradigmatici, in questo senso, sono soprattutto gli uomini della famiglia Dutton, ma lo sceneggiatore dello show si distingue anche per la grande acutezza con cui tratteggia le donne, matriarche dal carattere d’acciaio e figlie ribelli, capaci di lottare con determinazione per raggiungere i propri obbiettivi, come la fiera Cara Dutton di “1923” o a la volitiva Beth Dutton (Kelly Reilly) della serie madre “Yellowstone”.

Oltre ai vari prequel, che hanno il pregio di raccontare con accuratezza alcuni momenti particolarmente significativi della storia americana, approfondendone le implicazioni (si pensi al tema dell’evangelizzazione dei nativi e del conseguente annientamento della loro cultura), ben presto il mondo neo-western creato da Sheridan si arricchirà di due spin-off: la serie “6666”, ambientata in Texas ai nostri giorni, racconterà le vicende del Four Sixes Ranch, già noto al pubblico di “Yellowstone”, mentre “1883: The Bass Reeves Story” racconterà le vicende di Bass Reeves, il primo Deputy Marshal -funzionario di polizia federale- di colore del West.

Il fascino della conquista dell’ovest, dunque, sembra ben lontano dall’esaurirsi, pur tra le infinite ombre che caratterizzano questo mito americano, tra avventura e riscatto sociale, razzismo e genocidio: poco importa che, nel 21° secolo, i cowboy cavalchino, preferibilmente, sulle grandi pianure delle piattaforme streaming.

Tags: Paramount+serie tvwesternYellowstone
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
“November – I cinque giorni dopo il Bataclan” di Cédric Jimenez. 📷 Rémy Grandroques
Cinema & Serie TV

November: il thriller adrenalinico che porta lo spettatore al centro della caccia all’uomo dopo gli attentati terroristici del 2015 a Parigi

di Redazione
27 Marzo 2023
Gallura, uno dei luoghi delle riprese del corto “La punizione del prete”
Olbia-Tempio

Iniziate in Gallura le riprese del cortometraggio “La Punizione del prete”

di Redazione
27 Marzo 2023
Nahid Persson, “Be my voice”
Alghero

Jin, Jiyan, Azudî: la rassegna cinematografica della Società Umanitaria di Alghero celebra la lotta delle donne iraniane

di Redazione
27 Marzo 2023
Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close
Cinema & Serie TV

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

di Lorella Costa
23 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Da sinistra: Carrie Coon (Jean Cole) e Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 Claire Folger | © 2022 20th Century Studios
Cinema & Serie TV

Lo strangolatore di Boston: quando il giornalismo d’inchiesta racconta l’odio per le donne

di Lorella Costa
21 Marzo 2023
“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Beyoncé ai Grammy 2023

Grammy Awards: Beyoncé entra nella storia del premio, niente grammofono d’oro per i Måneskin

Plenaria Rete Baby and Family

La rete “Baby and Family” compie tre anni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In