Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Assassinio sul Nilo: l’eleganza “pop” di un giallo senza tempo

Hercule Poirot, iconico detective nato dalla penna di Agatha Christie, torna al cinema in un sontuoso adattamento diretto e interpretato da Kenneth Branagh, affiancato da Gal Gadot

di Lorella Costa
6 Febbraio 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
120 3
“Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh
48
CONDIVISIONI
532
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siete tutti invitati all’evento mondano dell’anno”: recita così il trailer di Assassinio sul Nilo, il film diretto da Kenneth Branagh che uscirà nelle sale cinematografiche il 10 febbraio, e immediatamente connota con un alone glamour questo adattamento del romanzo omonimo di Agatha Christie, pubblicato nel 1937. Il regista, dopo il successo di “Assassinio sull’Orient Express” del 2017, torna a vestire i panni del detective belga Hercule Poirot, affiancato da un cast composto da rinomate star del cinema, come Gal Gadot, Annette Bening, Armie Hammer, Letitia Wright e Sophie Okonedo, e stelle emergenti quali Emma Mackey; la formula ricalca i famosi adattamenti del 1974 (Assassinio sull’Orient Express per la regia di Sidney Lumet) e del 1978 (Assassinio sul Nilo diretto da John Guillermin), in cui Hercule Poirot è stato interpretato rispettivamente da Albert Finney e Peter Ustinov, mentre tra i cooprotagonisti hanno figurato attori del calibro di Sean Connery, Lauren Bacall, David Niven, Bette Davis e Angela Lansbury, solo per citare alcuni nomi.

Kenneth Branagh, dunque, già avvezzo a lavorare con cast “stellari” (si pensi a Hamlet del 1996) rende omaggio alle pellicole del passato, scegliendo un gruppo di attori e attrici di sicuro appeal per un pubblico eterogeneo, amante del cinema così come dei prodotti seriali. Dopo il viaggio nelle meravigliose carrozze art déco dell’Orient Express, dunque, e dopo quasi due anni di rinvii causati dalla pandemia, un altro grande classico della letteratura di genere giallo, girato su pellicola di formato 65 mm, “va in scena”: l’espressione non è casuale, perché la struttura del romanzo parla il linguaggio del teatro e Branagh, interprete e regista shakespeariano, ne amplifica la forza con i “potenti mezzi” del cinema a sua disposizione: la produzione, in cui è coinvolto anche il regista Ridley Scott, ha disposto infatti per il film un cospicuo budget di 120 milioni di sterline.

LEGGI ANCHE

Nei cinema sardi “Piero Pelù. Rumore dentro”, il ritratto intimo del rocker firmato da Francesco Fei

Michael Jackson, il primo trailer del film sulla sua vita: il protagonista è suo nipote Jaafar

A Cagliari torna “Uno Sguardo Nuovo”, il festival dedicato al cinema queer

La messa in scena appare, fin dai trailer che sono stati diffusi, sontuosa: teatro principale dell’azione è lo sfarzoso battello Karnak, su cui l’ereditiera Linnet Ridgeway (Gal Gadot) e Simon Doyle (Armie Hammer) festeggiano la luna di miele. Ad accompagnarli nella crociera sul Nilo, alcuni passeggeri non del tutto disinteressati alla loro ricchezza e felicità, prima fra tutti Jacqueline de Bellefort (Emma Mackey), ex fidanzata di Simon e migliore amica di Linnet, la quale, sentendosi minacciata per via del cospicuo patrimonio familiare, chiede a Hercule Poirot di vegliare sulla sua incolumità.

La premessa è canonica, per il genere: un gruppo ristretto di persone, desiderose di non rivelare troppi dettagli del proprio passato, si trova in viaggio, costretta a condividere uno spazio limitato che, ben presto, si trasforma in un palcoscenico in cui interpretare un ruolo e, allo stesso tempo, in una prigione, in cui tutti sono intrappolati fino allo svelamento della verità. Esiste, dunque, una interessante sovrapposizione tra il detective Poirot, che indaga sulle vite dei suoi compagni di viaggio e potenziali assassini, e il regista Branagh, che dirige attori e attrici: non a caso nella prima locandina del film, il cast, svelato proprio attraverso questa immagine, appare disposto in una struttura piramidale, al cui vertice non può che svettare colui che dirige l’indagine così come il film.

Il viaggio lungo il Nilo si prospetta come un sogno patinato, costellato di tutte le tappe meravigliose che solo l’Egitto può regalare; tuttavia, nella sceneggiatura di Michael Green, questo topos narrativo assume un significato più profondo, intimo, quello di un percorso in cui i personaggi sono chiamati a confrontarsi con i propri sentimenti e ossessioni, trovandosi faccia a faccia con il lato più oscuro della propria anima. “È un film estremamente cupo e molto inquietante (…) perché ha a che fare con l’amore, il possesso, la lussuria e la gelosia, importanti emozioni primarie che si intromettono tra le persone”, così ha dichiarato il regista in una puntata del podcast The Fourth Wall, sottolineando come il viaggio rappresenti anche per Poirot un’occasione per approfondire il proprio rapporto con i sentimenti, considerati come pericolosi per il potere che deriva dal loro controllo. Fra gli aspetti più innovativi di questi adattamenti cinematografici, infatti, c’è la volontà di rappresentare il travaglio interiore del protagonista, la cui lucida razionalità si scontra con le sfilacciature dell’animo umano; le capacità deduttive di Poirot, così come la sua dirittura morale, sono indiscutibili e, tuttavia, costantemente messe alla prova, al limite tra l’agire secondo giustizia e secondo ciò che è giusto.

“Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh
“Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh
“Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh
“Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh

Il trailer mostra una palette di colori caldi, dal rosa al sabbia, che ben si adatta all’ambientazione del film, i cui scenari monumentali – come il complesso di Giza – sono colti dalle scenografie di Jim Clay e dalla fotografia di Haris Zambarloukos; in una manciata di secondi è evidente il richiamo costante alla figura della piramide: disposti sulla prua del Karnak, i personaggi sembrano fendere le acque del Nilo in una inquietante composizione pittorica. La sinossi ufficiale del film, con una punta di ironia, parla dei protagonisti come di “un gruppo cosmopolita di viaggiatori vestiti impeccabilmente”: l’eleganza della moda anni ’30 spicca nei costumi di Paco Delgado, che contribuiscono in maniera determinante a connotare i personaggi: mentre Linnet veste bianco e argento, Jacqueline sfoggia un rosso dirompente. Allo stesso modo, lusso e ricchezza vengono macchiati dal delitto, così come i violini della colonna sonora di Patrick Doyle vengono squarciati dal brano Policy of Truth dei Depeche Mode, a suggerire che, quando si racconta una storia d’amore e morte, di passione e vendetta, si attinge a emozioni ancestrali, che emergono nelle dissonanze, nelle terre di confine.

Quale che sia il risultato al botteghino, il film promette di mescolare, come è proprio della cifra stilistica del regista, raffinati tocchi autoriali e accattivanti elementi di cultura popolare, con l’intento di mantenere intatto il fascino di un personaggio iconico come Hercule Poirot, rendendolo al contempo interessante per il pubblico degli anni Duemila. Non a caso Kenneth Branagh ha ventilato l’ipotesi di proseguire la saga tratta dai romanzi di Agatha Christie, per interpretare ancora una volta il detective con i baffi più vintage e “pop” visti al cinema negli ultimi anni.

Tags: Agatha ChristiecinemaGal GadotHercule PoirotKenneth Branagh
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Cinema & Serie TV

‘Cuori’ terza stagione, c’è la data. Il regista: “Una serie vera fatta con garbo e rigore”

di Redazione
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Gli ‘Oscar’ di Papa Leone XIV, tra i film preferiti c’è Benigni

di Redazione
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

‘V per Vendetta’ diventa una serie tv per Hbo

di Redazione
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mamma ho perso l’aereo torna al cinema, dopo 35 anni il film cult di Natale di nuovo in sala

di Redazione
10 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Stranger Things, è ora del gran finale. Il cast: “L’eredità della serie è la magia dell’infanzia”

di Redazione
10 Novembre 2025
“Le cicogne di Chernobyl” scritto e diretto da Karim Galici
Cinema & Serie TV

“Le Cicogne di Chernobyl” premiato come Miglior Documentario al Festival Internazionale CortoDino 2025

di Marco Cau
10 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Flop Megalopolis, Francis Ford Coppola vende la sua isola per coprire perdite

di Redazione
9 Novembre 2025
Prossimo articolo
siccità nord Italia

Siccità, Nord-Ovest verso i 60 giorni senza pioggia

Denise Manno - Kleopatra

In digitale e in radio il remix di “Kelopatra”, primo singolo della cantautrice siciliana Denise Manno

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13