1975-2025: dopo cinquant’anni, il più amato e iconico film del “Maestro del brivido” Dario Argento continua a incantare e turbare il pubblico, con la sua combinazione di ansia e di inquietudine.
Tra l’onirico e l’ipnotico, l’efferato e il musicale, “Profondo Rosso” costituisce ancora oggi un’esperienza cinematografica insuperabile, capace di offrire l’opportunità di immergersi nell’oscurità e in atmosfere enigmatiche come pochi altri titoli sono stati in grado di fare in questi decenni.
Il Cinema Alkestis di Cagliari ospiterà una proiezione notturna straordinaria sabato 4 ottobre alle ore 23:30, inaugurando così “Midnight Alkestis”, un nuovo spazio di programmazione dedicato al cinema di genere, con appuntamenti in tarda serata tra horror, cult, thriller e visioni d’autore.
Un puzzle del terrore le cui componenti essenziali sono le interpretazioni di Daria Nicolodi, David Hemmings, Gabriele Lavia e l’indimenticabile colonna sonora firmata da Giorgio Gaslini e dai Goblin di Claudio Simonetti.
Alla base, il talento maledetto di Dario Argento e la volontà di fare a pezzi il genere che aveva contribuito a creare, sabotandone le fondamenta per trarne un’opera volutamente sghemba e sfilacciata. “Profondo Rosso” è infatti un film di frammenti efferati e divagazioni musicali (prog e jazz) in cui scena dopo scena la logica e la coerenza lasciano spazio assoluto alla suggestione e alla paura in tutte le sue forme, libere di seguire il flusso dell’indagine e del mistero.
Tra i primi dieci incassi della stagione cinematografica italiana 1974/75, “Profondo Rosso” ha segnato una svolta per il thriller, diventando poi un punto di riferimento per il genere, lasciando un’impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale, influenzando generazioni di appassionati di cinema e registi.
Il ritorno di Profondo Rosso è frutto di una collaborazione tra RTI-Mediaset e Cat People, casa di distribuzione indipendente con sede a Cagliari, che da ora cura anche la programmazione del Cine Teatro Alkestis. Il film ha già raggiunto oltre 25.000 spettatori in tutta Italia, confermandosi un evento cinematografico atteso e partecipato.
La proiezione è vietata ai minori di 14 anni, con ingresso consentito ai maggiori di 12 anni solo se accompagnati da un adulto. I biglietti sono in vendita sul sito alkestiscinema.it.