Le lacrime della Madonna di Siracusa arrivano a Sassari per la Festa di Nostra Signora del Buon Cammino

Il reliquiario mariano sarà presente dall'8 al 10 agosto durante le celebrazioni religiose organizzate dal Gremio dei Viandanti

Sassari, la cappella di Nostra Signora del Buon Cammino. ? SenesN93 | commons.wikimedia.org

Sassari, la cappella di Nostra Signora del Buon Cammino. ? SenesN93 | commons.wikimedia.org

Il reliquiario con le lacrime della Madonna di Siracusa arriva a Sassari. L’eccezionale evento conferisce ulteriore solennità alla Festa di Nostra Signora del Buon Cammino, in programma dall’8 al 10 agosto prossimi. La presenza del reliquiario è stata resa possibile dalla richiesta avanzata in novembre dal Gremio dei Viandanti, del quale Nostra Signora del Buon Cammino è patrona. All’istanza condivisa dalla Curia sassarese ha corrisposto il nulla osta dell’arcivescovo di Siracusa, sotto la cui egida è custodito il reliquiario. Unica reliquia mariana esistente al mondo, si trova nel Santuario eretto a Siracusa e intitolato alla Madonna delle Lacrime.

«Si tratta di un evento spirituale e culturale di grande spessore», rimarca Cristian Zedda, obriere maggiore, segretario e pifferaio del Gremio dei Viandanti, che oggi ha annunciato l’arrivo del reliquiario nel corso di una conferenza stampa convocata insieme al sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, all’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, al presidente dell’Intergremio, Fabio Madau, e all’amministratore della Parrocchia di Sant’Agostino, padre Pietro Pigozzi.

Nella stessa conferenza, tenutasi all’interno della cappella di proprietà del Gremio, è stato annunciato il programma dei festeggiamenti, che sarà preceduto da una solenne novena nella stessa chiesa. Venerdì 8 agosto alle 18.45 l’accoglienza del reliquiario con le Lacrime della Madonna, con l’intronizzazione del simulacro di Nostra Signora del Buon Cammino e la messa. Sabato 9 agosto alle 19 la messa e i vespri solenni animati dalla Corale in Voce, ai quali parteciperà il Gremio.

Domenica 10 agosto le celebrazioni per la solennità di Nostra Signora del Buon Cammino si apriranno alle 9 con la messa, mentre alle 11 la messa solenne sarà presieduta dall’amministratore diocesano, monsignor Antonio Tamponi. Nel corso della celebrazione, che sarà animata dal Coro Polifonico Turritano diretto dalla maestra Laura Lambroni, avverrà l’investitura del nuovo obriere maggiore. Alle 18.30 la messa solenne sarà seguita dalla processione con il simulacro di Nostra Signora del Buon Cammino e le Lacrime della Madonna di Siracusa. Parteciperanno le Confraternite, i Gremi cittadini e i gruppi di fedeli in costume. Al rientro ci sarà l’adorazione eucaristica e la solenne benedizione.

Exit mobile version