Anche quest’anno Sassari rinnova l’appuntamento con la “Festa del Voto”, una delle processioni più partecipate della città, celebrata ininterrottamente dal 1993. L’edizione 2025 si articolerà in due giornate, sabato 24 e domenica 25 maggio.
Come da tradizione, sabato 24 maggio sarà la Polizia locale a curare la traslazione del simulacro della Madonnina delle Grazie, compatrona del corpo, dal santuario di San Pietro in Silki alla cattedrale di San Nicola. La cerimonia si svolgerà all’esterno della chiesa, con inizio alle ore 17, e vedrà gli agenti in alta uniforme rendere omaggio alla statua. Al termine della funzione, un corteo d’onore con veicoli di servizio accompagnerà il simulacro lungo un itinerario che attraverserà piazzale San Pietro, via delle Croci, viale San Pietro, via Amendola, viale Italia, emiciclo Garibaldi, via Brigata Sassari, via Cagliari, piazza Castello, largo Cavallotti, corso Vittorio Emanuele, via Pais, piazza Mazzotti, via Margherita di Castelvì, fino a piazza Duomo. Il traffico sarà chiuso per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione.
Novità di quest’anno, la celebrazione della messa si terrà domenica 25 maggio in piazza d’Italia, con inizio alle ore 17. Sarà nuovamente la Polizia locale a condurre il simulacro nel luogo della funzione. Per l’occasione sarà predisposto l’accesso dei mezzi destinati ad accompagnare malati e persone con disabilità da via Spano, con obbligo di lasciare la piazza tramite via Roma per sostare in aree esterne alla zona interdetta. Chi non troverà posto nel settore con le sedie potrà seguire la messa in piedi nel resto della piazza.
La processione vera e propria partirà da piazza d’Italia intorno alle 18:30, al termine della celebrazione eucaristica. Il corteo percorrerà i portici del Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, viale Italia, via E. De Nicola, via delle Croci, con arrivo previsto intorno alle 21 nel piazzale del santuario di San Pietro in Silki.
Modifiche alla viabilità
Per garantire lo svolgimento della manifestazione, che ogni anno richiama numerosi partecipanti, sono previste modifiche alla circolazione. Domenica 25 maggio sarà vietata la fermata dalle 10 alle 20 (o comunque fino al passaggio del corteo) in piazza d’Italia, via Moleschott, via Spano, portici Bargone e Crispo, via Roma (da piazza d’Italia a via Manno), via Carlo Alberto (da via Cavour a piazza d’Italia). Dalle 12 alle 21 il divieto si estenderà anche a via Cagliari (da via Brigata Sassari ai portici), via Brigata Sassari, viale Italia, via De Nicola, via delle Croci, piazzale San Pietro. Dalle 14 sarà interdetto anche il traffico in piazza d’Italia, portici Bargone e Crispo, via Spano, via Moleschott, via Carlo Alberto (da via Cavour a piazza d’Italia), via Roma (da piazza d’Italia a via Manno). A partire dalle 18, le chiusure interesseranno tutte le strade percorse dalla processione.