Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sotto il cielo autunnale di San Teodoro, la Coppa del Mondo di nuoto paralimpico in acque libere regala emozioni e successi

Un’emozionante giornata di sport a San Teodoro, con atleti paralimpici da tutto il mondo a contendersi il podio nelle acque cristalline de La Cinta. Successi per Venezuela, Regno Unito, Canada e Svezia, con l’atleta sarda Francesca Secci che conquista il titolo italiano

di Redazione
21 Settembre 2024
in Altri Sport, Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
50 2
World Para Swimming Open Water Cup 2024. ? Andrea Staccioli

? Andrea Staccioli

21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un cielo curioso a pecorelle viene riflesso sulla tonalità smeraldina di acque tirreniche che costituiscono il vanto della comunità santeodorese. L’autunno scalpita ma oggi a La Cinta è ancora la bella stagione a prevalere con tanta gente che approfitta della Coppa del Mondo per sostenere i nuotatori paralimpici increduli quando contemplano dalla spiaggia quel mare piatto e avvenente. Poi la poesia lascia giustamente spazio all’agonismo e donne e uomini si affinano le bracciate per un posto al podio, seguitissimi da un apparato organizzativo efficientissimo, pronto ad intervenire per qualsiasi evenienza.

I primi a sfilare davanti ad una folla plaudente e calorosa sono gli specialisti dei 1500 metri ed è spettacolo grazie anche alle immagini fornite dalla World Para Swimming perché dotarsi di droni significa garantire una facile percezione del luogo anche da parte di chi segue su un monitor.

LEGGI ANCHE

Italia, l’avversaria dei playoff: come gioca l’Irlanda del Nord

Italia, oggi il sorteggio dei playoff per i Mondiali 2026 – Diretta

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

In questa gara il migliore tra i maschi è il venezuelano Marichal, mentre tra le ladies è la rappresentante del Regno Unito Kearney, già 2 volte oro a Parigi 2024 che riesce a tenere a bada la sua connazionale Challis, oro nei 50 metri alle paralimpiadi parigine.

Passa una mezzoretta ed è tempo di 3000 metri. E in questa specialità il dominio è canadese e svedese: pestano per primi la mano sulla piastra il solitario nord americano Bennett, ritenuto doverosamente favorito per via delle due medaglie d’oro e una d’argento conquistate in piscina a Parigi 2024. Tra le donne imprime una marcia imprendibile la scandinava Lindberg, già messasi in mostra lo scorso anno a San Teodoro. In questa categoria sale di nuovo sul podio la statunitense Winnett, proprio come lo scorso anno da queste parti. L’unica atleta sarda presente, Francesca Secci della Sa.Spo Cagliari, giunge al sesto posto ma è contentissima perché vince per l’ottava volta il titolo italiano visto che per gli italiani in gara nella Coppa, il risultato valeva anche per la kermesse tricolore. Oltre a lei esultano sui 1500 Pietro Passerini e Denise Fresta, mentre nei tre chilometri maschili è Kevin Casali a trionfare.

Domani si chiude la due giorni con il circuito FISDIR che vede in acqua 27 nuotatori intellettivo relazionali provenienti da Sardegna, Piemonte, Sicilia, Lombardia e Campania.

Manolo Cattari (dx) con i più forti della 3000 metri. ? Andrea Staccioli
Francesca Secci ha rappresentato degnamente la Sardegna con un bel primo posto agli italiani. ? Andrea Staccioli
Nicholas Bennett. ? Andrea Staccioli
Pernilla Lindberg. ? Andrea Staccioli
? Andrea Staccioli
? Andrea Staccioli

World Para Swimming Open Water Cup 2024

1500 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Master S3 – S6
1° MARICHAL IVANOSKY JOSE S6 R 1986 Venezuela 28:11.00. Ponderato: 28:11.00
2° RANGEL HARO PEDRO S6 C 1979 Mexico 29:31.40; P. 29:31.40
3° COTTICELLI GIUSEPPE S6 R 2000 Centro Sportivo Portici Asd 33:53.40 P. 33:53.40

1500 Acque Libere Serie Assoluti Femmine Agonisti S3 – S6
1° KEARNEY TULLY S5 R 1997 Great Britain 27:17.90: Ponderato 26:04.37
2° CHALLIS ELLIE S3 C 2004 Great Britain 37:53.40 P. 30:04.29
3° MESCHINI CATERINA S6 R 2002 S S. Lazio Nuoto 34:28.80; P. 34:28.80

3000 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Agonisti S7 – S14
1° TORRES MATTHEW S8 C 2001 United States of America 38:22.60; Ponderato: 35:06.68
2° TRITHARD GODFROY RAMIS JEAN PAUL BERN. 10 R 2003 Mexico 38:22.30; P. 38:22.30
3° DENAYER HECTOR S9 R 2005 France 44:38.10; P: 42:28.14

3000 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Agonisti S11 – S14
1° BENNETT NICHOLAS S14 C 2003 Canada 37:21.70; Ponderato: 35:51.34
2° KHALILI NADER S14 C 2001 Finland 38:06.90 36:34.72
3° CASALI KEVIN S14 C 1993 Asd Circolo Sportivo Guardia Di Finanza 38:47.70 37:13.88

3000 Acque Libere Serie Assoluti Femmine AgonistiS7 – S14
1°WINNETT TAYLOR S10 R 1999 United States of America 41:49.70; Ponderato:41:47.19
2° LORANDI ELODIE S10 C 1989 France 42:25.70; P. 42:23.16
3° BASNAYAKE GALINA S9 R 2005 Sri Lanka 42:50.40; P. 42:50.40
4° WARRINGTON CALLIE-ANN S10 R 2000 Great Britain 43:57.80; P. 43:55.16
5° QUEREDA RODRIGUEZ ALMUDENAS8 R 1985 Spain 47:08.90; P. 44:21.24
6° SECCI FRANCESCA S9 R 1990 Sa.Spo. Cagliari Onlus 45:23.60; P. 45:23.

3000 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Agonisti S11 – S14
1° LINDBERG PERNILLA S14 C 1994 Sweden 38:16.20; Ponderato 37:11.49
2° APPLEGATE JESSICA-JANE S14 C 1996 Great Britain 40:03.60; P. 38:55.86
3° OXBY SIENA S14 R 2007 Great Britain 43:45.00; P. 42:31.02

Campionato italiano di nuoto paralimpico in acque libere

1500 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Agonisti S3 – S6
1° PASSERINI PIETRO S5 R 2004 Toscana Disabili Sport Asd 31:55.20; Ponderato: 31:08.49
2° COTTICELLI GIUSEPPE S6 R 2000 Centro Sportivo Portici Asd 33:53.40; P. 33:53.40
3° GIOIA ALDO SALVATORE S5 R 1966 4spa Sport Ssd a R.L. 43:10.30; P. 42:07.12

1500 Acque Libere Serie Assoluti Femmine Agonisti S3 – S6
1° FRESTA DENISE S4 C 1996 4spa Sport Ssd a R.L. 36:23.40; Ponderato 32:54.14
2° MESCHINI CATERINA S6 R 2002 S S. Lazio Nuoto 34:28.80; P. 34:28.80
3° RIVA GIULIA S5 C 1991 Asd Silvia Tremolada Aps 47:36.50; P. 45:28.27  

3000 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Agonisti S7 – S14
1° GIACOMIN ENRICO S7 C 1967 Sportivamente Belluno Srl Ssd 50:36.70; Ponderato 44:23.77
2° PASQUINI ROBERTO S10 C 1968 S S. Lazio Nuoto 44:52.40; P. 44:52.40
3° DI SANTO GIACOMO S9 C 1991 Asd I Ragazzi Di Panormus 50:39.00; P. 48:11.53

3000 Acque Libere Serie Assoluti Maschi Agonisti S 11 – S 14
1° CASALI KEVIN S14 C 1993 Asd C.S. Guardia Di Finanza 38:47.70; Ponderato 37:13.88
2° MAESTOSO FRANCESCO S14 N 2000 Centro Sportivo Portici Asd 46:09.20; P. 44:17.58
3° IZZO VIKTOR S14 C 2005 Centro Sportivo Portici Asd 50:38.70; P. 48:36.22

3000 Acque Libere Serie Assoluti Femmine Agonisti S7 – S14
1° SECCI FRANCESCA S9 R 1990 Sa.Spo. Cagliari Onlus 45:23.60; Ponderato 45:23.60
2° GAGLIARDO GURRIERI SOFIA J.8 R 2007 Toscana Disabili Sport Asd 53:00.10; P. 49:51.63
3° BARCELLAN FRANCESCA S8 C 1976 S S. Lazio Nuoto 1:03:31; P.00 59:45.14 7

3000 Acque Libere Serie Assoluti Femmine Agonisti S 11 – S 14
1° PETTINELLA MARINA S14 C 1995 Adus Triestina Nuoto 51:06.90; Ponderato 49:40.47
2° ALBICINI CRISTINA S12 C 1969 Asd I Ragazzi Di Panormus 1:14:56.30; P. 1:14:07.38

Tags: Comitato Italiano ParalimpicoFINPFISDIRnuotoSan Teodorosportsport paralimpici
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Hamilton, casco speciale e… splendente a Las Vegas

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Federica Brignone, il medico-fisiatra: “Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante”

di Redazione
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Altri Sport

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

di Redazione
20 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.
Folklore & Tradizioni

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
"Dalla parte di noi donne" giornata di prevenzione ginecologica

“Dalla parte di noi donne”: la Asl di Sassari aderisce al progetto nazionale per la prevenzione ginecologica

Una Boccata d’Arte 2024 a Sedilo. Virginia Russolo "Campanacci del solstizio (Sos sonazos de primu istìu"). ? Gianluca Flore

“Una Boccata d’Arte”, a Sedilo il finissage dell’intervento artistico di Virginia Russolo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13