fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Avviamento di un percorso verso la gestione organizzata del trauma grave”: gli operatori sanitari sardi hanno incontrato gli esperti dell’ospedale Niguarda di Milano

L’evento, organizzato dall’Aou, si è svolto il 16 marzo nell’aula magna della facoltà di Medicina e chirurgia

di Redazione
18 Marzo 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Corso "Avviamento di un percorso verso la gestione organizzata del trauma grave"
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Sensibilizzare gli operatori sanitari su alcune problematiche come la gestione del politrauma, il massiccio afflusso di feriti al Pronto soccorso e l’organizzazione di reti complesse fra strutture sanitarie del territorio locale e regionale.

Sono stati questi gli argomenti affrontati durante l’incontro dal titolo “Avviamento di un percorso verso la gestione organizzata del trauma grave” che si è svolto il 16 marzo nell’aula magna della facoltà di Medicina e chirurgia e organizzato dall’Aou di Sassari.

LEGGI ANCHE

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

Alghero amplia l’offerta assistenziale: 14 nuovi posti letto per la riabilitazione intensiva

Ad aprire i lavori Giovanni Sotgiu, preside della facoltà di medicina e direttore del servizio formazione dell’Azienda ospedaliera che ha sottolineato quanto sia importante «creare conoscenza e formazione». In seguito, il direttore sanitario Luigi Cugia ha portato i saluti dell’Aou e quindi dato la parola all’assessore regionale alla Sanità Carlo Doria che ha voluto sottolineare quanto sia «fondamentale creare reti di collaborazione fra professionisti e ospedali».

Medici e infermieri, provenienti da diverse parti della Sardegna, hanno seguito con particolare interesse le relazioni del professor Osvaldo Chiara, del professor Federico Bove e della dottoressa Federica Renzi, fra i massimi esperti europei nel trattamento del trauma complesso e delle maxiemergenze traumatologiche che operano nel grande ospedale metropolitano Niguarda di Milano.

Sassari ha un unico pronto soccorso con un bacino di utenza molto elevato a cui affluiscono malati da tutto il centro nord Sardegna ma talvolta anche dal sud dell’isola.

Il Pronto Soccorso di Sassari ha gestito nel 2022 oltre 7500 traumi, oltre 20 al giorno e, di questi, il 5% circa è da considerare trauma maggiore o complesso.

«Abbiamo la necessità di definire meglio i processi di gestione del politrauma ed è importante che ci sia un lavoro di rete tra tutti gli specialisti delle diverse unità operative per facilitare al meglio l’offerta di salute, soprattutto sulla problematica dell’urgenza-emergenza. Con questi presupposti è nata l’iniziativa odierna che ha lo scopo di avviare un percorso di crescita insieme ai colleghi dell’ospedale Niguarda», hanno dichiarato i coordinatori scientifici del corso Franco Cudoni, direttore del reparto di ortopedia e Paolo Pinna Parpaglia, direttore del Pronto soccorso dell’ospedale S.S. Annunziata di Sassari.

«Il sistema integrato per l’assistenza al trauma nasce sui campi di battaglia, nelle guerre di Corea e Vietnam. – ha affermato il professor Osvaldo Chiara – Gli americani hanno creato un modello organizzativo per cui i pazienti traumatizzati sui campi di battaglia venivano presi dai nuclei di sanitari con gli elicotteri e li trasportavano in strutture di prima accoglienza dove venivano fatti i primi interventi di stabilizzazione. Successivamente il paziente veniva trasferito all’ospedale di cura definitiva».

Le manovre di stabilizzazione in emergenza «devono essere bagaglio culturale e tecnico di tutti quelli che lavorano all’interno della rete traumi – ha sottolineato il professor Chiara. – Il sistema di integrazione tra il territorio e l’ospedale, con un primo ospedale vicino al punto in cui avviene l’evento traumatico, determina la stabilizzazione del paziente che consente poi di portarlo all’ospedale di cura definitiva. Questo modello organizzativo è quello che ha dato vita alle reti traumi delle regioni nell’era moderna, consentendo di ridurre drasticamente la mortalità per trauma».

In seguito, è intervenuto il professor Federico Bove con una relazione dal titolo “Gestione in emergenza del trauma addomino-pelvico e del paziente polifratturato”. Il terzo intervento è stato quello della dottoressa Federica Renzi con una relazione dal titolo “Moderni orientamenti nella gestione delle maxiemergenze”.

Infine, ha concluso i lavori il direttore generale Antonio Lorenzo Spano che ha ringraziato i tre esperti perché «ci hanno dato una serie di spunti che saranno utili per migliorare su alcuni aspetti. Stiamo investendo sul personale, sulle dotazioni tecnologiche, sulle infrastrutture, ma credo che la grande sfida sia quella di rivedere i nostri processi perché sono una parte fondamentale».

Tags: Aou SassariOspedale NiguardaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Simone Piroddu vince la medaglia di bronzo agli Europei U23
Altri Sport

Lotta Stile Libero, Campionati Europei U23: l’azzurro sassarese Simone Vincenzo Piroddu conquista una prestigiosa medaglia di bronzo

di Redazione
20 Marzo 2023
Frammenti scavi Mont'e Prama: apertura delle casse al Centro Restauro di Li Punti
Sassari

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Praci "...Me vs The World"

“…Me vs The World”: il giovane rapper cagliaritano Praci torna a sorpresa con un nuovo EP

Meteo: clima primaverile con temperature ben oltre le medie

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In