Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 18 al 20 ottobre a Sassari la rassegna “Carrelas 2019, pastas antigas de Sardigna” e un’edizione speciale di Arti-Janas

di Redazione
16 Ottobre 2019
in Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
47 1
Filindeu Claudia Casu e ricamo Maria Grazia Saba

Filindeu Claudia Casu e ricamo Maria Grazia Saba

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto è pronto a Sassari per la rassegna “Carrelas – Le vie del gusto 2019”, il progetto nato dall’incontro tra Cristiana Grassi, blogger e creatrice de “L’Orata Spensierata” e Claudia Casu, maestra di pasta nella sua scuola a Tokyo, la prestigiosa “Sardegna Cooking Studio”.

Questa edizione di “Carrelas” ha per titolo Pastas Antigas de Sardigna e sarà caratterizzata da tre giornate ricche di incontri e bellezza all’insegna della tradizione e delle arti sarde, dell’imprenditoria capace di generare valore all’interno di una ricerca continua nel solco dell’innovazione.

LEGGI ANCHE

Frida Kahlo da record, un suo autoritratto è stato venduto per 54,7 milioni di dollari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

Il wc d’oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo

A Carrelas 2019 ecco affiancarsi il progetto Arti-Janas, che – nato un anno e mezzo fa dalla collaborazione tra l’associazione “Il Colombre” e la libreria Dessì – da subito ha cercato di creare momenti di condivisione in esposizioni in cui l’artigianato femminile è stato il filo conduttore e vitale. In questo speciale appuntamento, realizzato in collaborazione con l’associazione “Contemporanea”, saranno ben quattro le Arti-Janas presenti con i loro lavori e le loro opere tra tessitura, ricamo e ceramica.

Si comincia il 18 ottobre alle ore 18 nello spazio Arte e nello Spazio Mostre della Libreria Dessì in largo Cavallotti 17, con l’inaugurazione dello speciale appuntamento di “Arti-Janas” dal titolo “Come nei campi d’autunno”, un’esposizione visitabile fino al 20 ottobre. Quattro donne, quattro artigiane che hanno unito conoscenza e riflessione, studio e tradizione e sono riuscite a trovare soluzioni personali e originalissime alla loro ricerca.

Telaio Giuliana Rais

Giovanna Bonu e Giuliana Rais svelano entrambe le loro narrazioni attraverso l’antica arte della tessitura nel telaio orizzontale; entrambe lavorano sulla ricerca dei materiali e sulle colorazioni naturali per poi arrivare a orizzonti differenti.

Giovanna Bonu crea preziosi tessuti sia con il lino coltivato, raccolto, lavorato e filato secondo una tradizione viva ai primi del ‘900 a Cossoine; sia con alpaca baby, una lana acquistata in Perù qualche anno fa. Con essi traccia i contorni dei corpi e li riveste con linee e accostamenti di colore contemporanei, definisce le forme con preziose stole e originali kimono.

Giuliana Rais tesse i disegni della tradizione sarda in tappeti e arazzi della linea “Contos”, prosegue la sua ricerca verso soluzioni più vicine alle esigenze delle case di oggi: ecco così nascere delle opere in cui artigianato e design si sposano perfettamente. Inoltre, riprendendo una modalità di tessitura semplice e antica, due anni fa ha avviato una personale produzione artigianale dando vita alla collezione di borse, zaini e pochette detta “istrazzu”.

Nel percorso di questa particolare edizione di “Arti-Janas” non poteva mancare il ricamo, ben rappresentato dai lavori di Maria Grazia Saba, che nel corso degli anni ha approfondito le varie fasi di lavorazione del costume tradizionale sardo, partecipando a diversi percorsi di apprendimento di sartoria e cucito, affinando le conoscenze e la sua tecnica di lavoro.

“Sos Corittos” (le giacchette del costume di Bonorva), “sos Imbustos” (i corsetti), gli scialli, i grembiuli e i fazzoletti del costume vengono realizzati utilizzando il telaio da ricamo tipico della tradizione della zona del nuorese, recuperando e rielaborando i disegni tipici della tradizione sarda. Ogni fiore, ricamato in seta con diverse sfumature, viene reso il più raffinato e accurato possibile grazie a un lavoro lungo e preciso per rendere ogni elemento unico e prezioso.

I motivi floreali ricamati in seta vengono quindi arricchiti da fili dorati e d’argento, pietre dure, pailletes e perline. Ogni pezzo è unico, in una fusione che cerca di unire le richieste del cliente con la personale interpretazione dell’artigiana. Oltre ai pezzi del costume sardo realizza stole e altri capi di abbigliamento con ricami che si rifanno alle tecniche tradizionali, ma con disegni e motivi ornamentali più moderni che si ispirano alla realtà e a immagini più attuali.

Ceramica Annalisa Zarelli

La quarta Arti-Janas è Annalisa Zarelli con le sue ceramiche create usando la tecnica del colombino. La tecnica di lavorazione a colombino è antichissima e consiste nella preparazione preliminare di strisce irregolari di creta con sezione circolare, ottenute semplicemente facendo rotolare l’argilla avanti e indietro con il palmo della mano su una superficie piana. I colombini vengono congiunti e sovrapposti seguendo la forma concava che si vuole ottenere. Infine le superfici dell’oggetto ottenuto vengono appianate e lisciate per eliminare le linee di giuntura: ciò permette di modellare tutte le forme, anche grandi e complesse in un respiro fatto di pazienza e precisione.

L’incontro di idee, mani che sfiorano visioni di futuro, collaborazioni e ardite contaminazioni culturali sono il leitmotiv di Carrelas 2019 e dall’incontro creativo di Zarelli e Rais nasce il progetto “phos/luce” che illuminerà l’esposizione di Arti-Janas.

L’oscurità nasconde: non sappiamo cosa c’è all’interno di una stanza buia. Qualsiasi cosa vi si trovi non viene vista, non è possibile conoscerla. Ma basta accendere una luce perché tutto risulti chiaro e visibile. Questo semplice evento è forse la migliore illustrazione della potente e diffusa metafora della luce come conoscenza. Con il termine phōs si intende luce non solo come mezzo per vedere semplicemente ciò che sta davanti a noi ma si tratta di una luce che svela e rivela tramite l’ardire della conoscenza. Con Il progetto “phōs/luce” Giuliana Rais e Annalisa Zarelli vogliono portare una luce attraverso l’unione di due antiche arti: quella della tessitura e quella della ceramica. Ciò che scaturisce sono lampade-scultura cariche di simbologie arcaiche e vissuti moderni.

Sabato 19 ottobre alle ore 17, nello Spazio Eventi della Libreria Dessì si entra nel vivo di Carrelas con la scrittrice e ricercatrice Cristina Muntoni e la giornalista Cristina Nadotti, protagoniste di un percorso concettuale e culturale incentrato sulle peculiarità del lavoro femminile nella tradizione della Sardegna e del suo profondo valore sia in ambito storico e sociale, sia nell’ottica di uno sviluppo economico sostenibile ed etico. Claudia Casu invece offrirà una dimostrazione della lavorazione di alcune paste tradizionali sarde come gli andarínos tipici di Usini, in provincia di Sassari; il filindéu, tipico delle Barbagie, e i ciciónes, noti come “gnocchetti” e diffusi in tutta l’isola. A seguire verrà allestito un buffet nella sala ricevimenti di Crema & Cioccolato, bar gelateria di largo Cavallotti.

Conosciamo meglio le protagoniste di Carrelas 2019.

Cristina Muntoni è scrittrice, docente e ricercatrice di storia della sacralità femminile e studiosa di antropologia concettuale; dopo aver esercitato la professione di avvocata per 15 anni e insegnato in master e corsi professionali all’Università di Cagliari e Sassari, ha sviluppato il suo progetto di ricerca storico-antropologica all’Università di Cagliari che divulga con corsi e seminari esperienziali per il benessere personale e l’evoluzione sociale. È autrice di numerose pubblicazioni in tema culturale, storico e sociale e sulla storia delle donne e Ambasciatrice del Turismo d’Affari del Principato di Monaco

Claudia Casu è ricercatrice e insegnante di paste antiche sarde; con il suo progetto Pastas Antígas de Sardigna è impegnata nella promozione della cultura gastronomica isolana in tutto il mondo, attraverso lezioni e seminari rivolti a professionisti del settore. Dopo aver svolto la professione di graphic designer per più di vent’anni, da circa dodici ha aperto una piccola scuola di cucina sarda a Tokyo, Sardegna Cooking Studio, dove presenta le lavorazioni tradizionali della cucina sarda e le sue creazioni originali di pasta design.

Cristina Nadotti è giornalista di Repubblica. Si è occupata di cooperazione internazionale ed è stata inviata in aree di crisi; dal 2016 lavora alla cronaca nazionale. È stata insegnate e docente del Master di Giornalismo presso l’Università di Sassari. Da sempre è una viaggiatrice appassionata; ha condotto rubriche sul tema a Radio Capital e ha collaborato con siti e riviste specializzate. Per gli inserti tematici e il sito di Repubblica ha scritto di turismo enogastronomico e cultura del cibo.

La manifestazione proseguirà domenica 20 ottobre dalle ore 10, nella sala ricevimenti di Crema & Cioccolato con una lezione pratica di pasta tradizionale e creativa sarda: macarrones de ferrittu, lavorazione antica diffusa in tutta la Sardegna, e macarrones infiorados, pasta di design concepita e disegnata dalla maestra Claudia Casu. Infine si realizzerà una crostata de menjar blanc e si degusterà tutti insieme quanto prodotto.

I posti per la conferenza del 19 ottobre e per la lezione del 20 ottobre sono limitati e l’ingresso prevede un contributo di partecipazione, quindi è necessario iscriversi prenotando esclusivamente all’indirizzo mail della segreteria organizzativa: [email protected].

L’ingresso all’esposizione Arti-Janas è libero e gratuito.

Domenica 20 ottobre dalle ore 18:30 Carrelas si chiuderà con un aperitivo alla Libreria Dessì.

Tags: arteartigianatoenogastronomiafoodSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

“Ottant’anni e oltre…”, al Conservatorio di Cagliari un'esposizione che celebra gli ottant’anni dell’istituzione musicale

A San Vito la Sardegna di Emilio Lussu tra spettacolo e fotografia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13