Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Danza: “Carmen.maquia”, stasera a Sassari e domani e domenica a Cagliari

di Redazione
12 Aprile 2019
in Cagliari, Sassari, Teatro
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
Danza: “Carmen.maquia”, stasera a Sassari e domani e domenica a Cagliari

Foto Cheryl Mann

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sensualità e mistero in “Carmen.maquia” del coreografo spagnolo Gustavo Ramírez Sansano – in tournée nell’Isola sotto le insegne della Stagione di Danza 2018-2019 organizzata dal CeDAC: l’affascinante spettacolo ispirato all’eroina della celebre novella di Prosper Mérimée, debutterà in prima regionale stasera, venerdì 12 aprile, alle 21 al Teatro Comunale di Sassari per approdare domani, 13 aprile, alle 20.30 (turno A) e domenica 14 aprile alle 16.30 (turno B) per un duplice appuntamento all’Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari – nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Focus sulla bella gitana, pericolosa femme fatale che usa il potere della seduzione per piegare gli uomini ai propri desideri con l’avvincente racconto per quadri sulle note di Carmen Suites – dal capolavoro di Georges Bizet e della Fantasía Carmen Op. 25 di Pablo de Sarasate nella versione della compagnia Titoyaya Dansa – con le eleganti scenografie di Luis Crespo e i costumi disegnati da David Delfín, per un’iconografia essenziale e minimalista con chiari rimandi all’arte di Pablo Picasso. In particolare due opere del maestro – “Carmen” e “Le Carmen des Carmen” – hanno influenzato l’immagine dello spettacolo, dominato da un gioco di contrasti fra bianco e nero e perfino il titolo “Carmen.maquia” deriva dall’affermazione dell’artista che attribuiva al temperamento spagnolo l’indomabilità del toro oltre che dal suo interesse per il rito della “Tauromaquia” (l’arte del toreare).

LEGGI ANCHE

Cagliari, una città più attenta all’accessibilità

A Sassari riparte la musica, il Teatro Verdi alza il sipario ospitando un grande concerto

Sassari, screening a tappeto anti Covid in casa Ersu

“Carmen.maquia” – originale creazione di Gustavo Ramírez Sansano per il Luna Negra Dance Theater (da lui diretto tra il 2009 e il 2012) che ha debuttato a Chicago nel 2012, ha conquistato pubblico e critica anche nei successivi allestimenti del Ballet Hispánico (importante riferimento per la cultura latina a New York, che ha inserito “Carmen.maquia” nel suo repertorio dal 2014) e del BalletMet, storica compagnia di Columbus che lo ha messo in scena nel 2016. È stato inoltre realizzato e pubblicato un blu-ray per la Naxos USA, nell’ambito del programma “Lincoln Center at the movies”, con la versione del Ballet Hispanico.

Ritratto di una donna enigmatica e appassionata, irresistibile ammaliatrice e forse perfino abile “manipolatrice”, dallo spirito indipendente e ribelle alle regole e alle convenzioni, sfrontata e temeraria al punto di sfidare apertamente la morte – rappresentata dalla “follia” di Don José, l’amante respinto che non si rassegna alla perdita di colei per la quale ha stravolto la propria esistenza, trascurando lavoro e affetti, fino a trasformarsi in assassino. Carmen non cede alle minacce e alle suppliche dell’uomo, pur conscia del rischio, che è già forse un destino: per lei quella liaison è storia antica, il suo cuore capriccioso si è già invaghito di un altro quindi non avrebbe alcun motivo per ritornare sui suoi passi né tanto meno per lasciarsi imprigionare in un rapporto avvelenato dalla gelosia, al contrario rivendica il proprio diritto di scegliere – in amore e nella vita.

Icona della libertà – in una società di matrice patriarcale e maschilista – Carmen incarna anzi prefigura un’idea di femminilità moderna, per nulla docile e sottomessa, capace di affermarsi e esprimersi appieno pur in una condizione di relativa povertà e sfruttamento, con un certo grado di emancipazione grazie al lavoro in una fabbrica di sigari, ma soprattutto per il suo carattere focoso e perfino aggressivo. Consapevole del proprio charme e del proprio carisma, non ha timore né scrupoli nel servirsene ai propri fini, così come nell’infrangere la legge: si impone come una forza della natura, quasi un’arcaica divinità in grado di decidere le sorti dei mortali, è una potenza seduttrice e distruttrice, crudele e innocente.

Figura dell’immaginario – un’erede di Lilith, incline alla disubbidienza – Carmen rivive sulla scena nell’intrigante coreografia di Gustavo Ramírez Sansano che si confronta con l’archetipo della donna “fatale”, algida e piena di fuoco, coraggiosa e indomita ricostruendo attraverso la grammatica dei corpi l’intricata vicenda raccontata da Mérimée e tradotta in musica da Bizet, in una suggestiva partitura scenica, in un racconto denso di pathos e poesia visiva.

L’artista spagnolo – formatosi all’Istituto del Teatro di Barcellona, con all’attivo un’intensa carriera come danzatore con il Ballet Joven de Alicante, il Ballet Contemporaneo de Barcelona, il Ballet de la Comunidad de Madrid, il Nederlands Dans Theater II e la Hubbard Street Dance di Chicago, ha collaborato con coreografi Hans Van Manen, Jiří Kylián, Ohad Naharin, Johan Inger, Jacopo Godani, Paul Lightfoo e Victor Ullate. Ha firmato diversi lavori coreografici per importanti compagnie – in Europa e negli Stati Uniti – e ottenuto prestigiosi riconoscimenti, ha diretto la compagnia americana Luna Negra Dance Theater e fondato (nel 2006) la compagnia valenciana Titoyaya Dansa.

“Carmen.maquia” è una moderna rilettura del “mito” di Carmen, l’eroina immortale – in positivo e in negativo – descritta da Mérimée, che intreccia i temi e i simboli della cultura spagnola, la musica di Bizet e Sarasate e l’arte di Picasso per dar vita ad una narrazione emozionante, tra l’astrazione della danza e il meraviglioso – e pericoloso – gioco della seduzione – al di là del bene e del male.

INFO e PREZZI

Sassari – Teatro Comunale
Biglietti:
Primi Posti: intero € 25 – ridotto € 20; Secondi Posti: intero € 20 – ridotto € 18 – ridotto studenti € 15; Loggione: intero € 15 – ridotto studenti € 12. Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.1560328 – circuitoteatralesardo@gmail.com

Cagliari – Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina”
Biglietti: primo settore: intero € 30 – ridotto € 27 – ridotto scuole di danza € 22; secondo settore: intero €25 – ridotto € 22 – ridotto scuole di danza €18.
La Biglietteria sarà aperta nelle sere di spettacolo – sabato dalle 19 e domenica dalle 15.30.
Per informazioni: 3454894565 – 3459515704 – biglietteria@cedacsardegna.it
Prevendite: BoxOffice-Sardegna -via Regina Margherita 43 – Cagliari – tel. 070.657428 – info@boxofficesardegna.it – www.boxofficesardegna.it
Online: www.vivaticket.it

Tags: CagliariCedacdanzaSassari
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
67%
7.46mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
13 ° c
69%
6.21mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy