fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“SASSARI IN FIORE”: LA CITTÀ COME UN GIARDINO DA VIVERE

di Redazione
10 Maggio 2017
in Sassari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I colori, le composizioni floreali, i profumi e le essenze di tantissime piante anche quest’anno renderanno il centro di Sassari un vero e proprio giardino da scoprire e da vivere. È “Sassari in fiore” che, dal 12 al 14 maggio, in questa nuova edizione proporrà quali elementi caratterizzanti l’intera manifestazione, oltre ai tanti fiori e numerose piante, il design e il tema della riqualificazione. La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale.
Da via Brigata Sassari a via Torre Tonda, da piazza del Rosario a piazza Azuni, passando per piazza Castello, e ancora dalle vie Enrico Costa e Cavour – con gli spazi per bimbi e famiglie e gli amici animali – al corso Vittorio Emanuele e via Luzzatti sino ad arrivare a piazza Duomo dove saranno presenti per la prima volta le Infioratrici di Tortolì. Saranno questi i tanti scenari nei quali si svilupperà la rassegna florovivaistica promossa dai florovivaisti del Nord Sardegna in collaborazione con il Comune di Sassari e il supporto dell’associazione Crew e della Fondazione onlus “Gabriele Bacchiddu” e che vedrà la partecipazione di 15 aziende florovivaistiche.

Un evento atteso dai cittadini e dai commercianti che quest’anno cresce, diventando il cuore di un vero e proprio progetto di riqualificazione che mira ad estendersi virtuosamente su tutta Sassari. L’obiettivo è quello di stimolare il recupero di giardini e delle aree verdi grazie all’attenzione e al contributo di associazioni, comitati di quartiere e aziende che vogliano investire sulla nostra città.
Dalle 18 di venerdì 12 maggio, e per tutto il week-end, il centro di Sassari sarà invaso quindi dai colori e dai profumi di migliaia di fioriture che accompagneranno i visitatori nella riscoperta dell’area blu. L’apertura dell’evento avverrà in piazza Castello, quest’anno interamente dedicata alla mostra mercato delle aziende aderenti all’iniziativa.
Il tour degli allestimenti partirà da piazza Duomo dove, alle 19, la “Jazz Orchestra” di Berchidda e gli animatori del “Circo Mobile Sardegna” raduneranno i visitatori in un grande corteo che ripercorrerà tutte le vie del centro.
«La rassegna sarà anche quest’anno una vetrina delle capacità e professionalità delle aziende florovivaistiche del territorio che hanno una grande tradizione – afferma il sindaco Nicola Sanna – e per loro sarà una nuova e importante opportunità. Sarà quindi un’occasione di stimolo per la città e per la parta ricompresa all’interno delle vecchie mura che sarà arricchita di numerosi spazi verdi. Quest’anno, poi, per la prima volta, vengono incentivate iniziative oltre le mura».

LEGGI ANCHE

I Riti della Settimana Santa a Sassari

L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico

Sassari, acqua di nuovo potabile in largo Macao e in corso Margherita di Savoia

In linea con questo spirito, l’amministrazione comunale ha invitato le aziende florovivaistiche ad abbellire e valorizzare i molteplici angoli del centro che nelle passate edizioni hanno fatto innamorare visitatori e commercianti tanto da rimanere sul territorio, arredando piazze e angoli dell’Area blu. Dalla storica installazione di piazza Azuni, sino ad arrivare a via Torre Tonda, verranno messe a dimora migliaia di fioriture che rimarranno al centro, valorizzate per l’evento dalle spettacolari installazioni proposte e ideate dalle stesse aziende.

«La manifestazione – sostiene Francesco Carboni di Florgarden – è un’importante occasione per unirci come aziende e dare il nostro concreto contributo alla città. Con questa edizione raccogliamo l’invito dell’amministrazione, impegnandoci affinché il centro storico possa essere una colorata vetrina di presentazione per i turisti e il luogo più gradevole in cui fare shopping ma, soprattutto, esempio e volano per la riqualificazione di altre splendide aree presenti nei quartieri di tutta la città».

 

Un esempio di riqualificazione lo ha dato l’amministrazione comunale di Sassari con due interventi, nell’aiuola di piazza Mazzotti e nel parco di Casa Serena.
In piazza Mazzotti, l’aiuola inaugurata nel 2015, quest’anno è stata completamente rivisitata. Con l’intervento del settore Lavori pubblici, è stata eliminata la vecchia recinzione, che non sarà sostituita, il bordo è stato sollevato di circa venti centimetri quindi è stata inserita più terra per consentire alle piante una migliore vivibilità. Sono state piantate numerose nuove essenze e nell’area di ingresso sono state piantate delle rose. Alcuni alberelli completano e arricchiscono l’aiuola che circonda la colonna mariana. È stato realizzato, infine, l’impianto di irrigazione che sarà allacciato nei prossimi giorni.
Il secondo intervento, invece, sino all’11 maggio rappresenterà l’anteprima di “Sassari in fiore”: si tratta del parco di Casa Serena che, attraverso il progetto di integrazione fortemente voluto dall’amministrazione comunale e che ha coinvolto 13 giovani migranti, ha consentito di dare nuova vita all’area che circonda l’istituto per anziani di via Pasubio.

«Sarà un fine settimana di grande coinvolgimento – aggiunge l’assessore all’Ambiente Fabio Pinna – che da una parte vuole incoraggiare i privati e dall’altra valorizzare il centro storico della nostra città. Con l’impegno de settore, siamo riusciti a dare corpo a una visione di insieme e di coinvolgimento della nostra città. Ecco, allora, che il fine settimana sarà una vera e propria invasione di colori, in cui eventi importanti si intrecceranno tra loro per offrire ai cittadini e ai tanti visitatori una offerta ampia che, siamo sicuri, otterrà un grande apprezzamento».

«La nostra associazione nasce dall’unione di molti professionisti, aziende e associazioni che nelle passate edizioni hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. Siamo convinti che questa iniziativa – aggiunge Paola Scano di Crew – rappresenti un importante momento per richiamare al centro le persone e che lo spirito di collaborazione, così forte manifestato dai commercianti e dalle associazioni, possa estendersi alla città per tutto l’anno. Insieme alla “Fondazione Onlus Gabriele Bacchiddu” vi invitiamo a scoprire la proposta per “Sassari in Fiore” e a contribuire attivamente al recupero e alla tutela delle bellissime aree verdi presenti in città».
Per la fondazione “Bacchiddu” era presente il presidente Gino Bacchiddu che ha ricordato che in largo Cavallotti si svolgerà il lancio del progetto annuale che grazie all’impegno della Fondazione vedrà coinvolta l’intera cittadinanza in campagne di crowdfunding e azioni culturali che porteranno alla riqualificazione di un nuovo giardino da consegnare alla città. Che la fondazione avrebbe individuato nell’area di via Tempio, Torino, Zanfarino.
Le piazze e le vie del centro storico, e non solo, saranno interessate da numerose manifestazioni, Ciack si gioca e Fitwalking per l’ambiente, che si intrecceranno con “Sassari in fiore” e con i temi dell’ambiente, del decoro, della natura e dello sport.

Domenica 14 maggio, inoltre, alle ore 11 si svolgerà la giornata nazionale della bicicletta e vedrà il Comune aderire con la manifestazione “Bimbi in bici”. Le piste ciclabili saranno attraversate da un lungo serpentone di ciclisti che partiranno da piazza Moretti. «Sarà una prima occasione per vivere i nuovi percorsi ciclabili – afferma l’assessore Antonio Piu – e per i bambini di vivere una esperienza anche divertente con il coinvolgimento di tanti figuranti di Cosplay Sassari che impersoneranno i supereroi dei fumetti più amati dai piccini e anche dai più grandi». Per la viabilità della manifestazione saranno coinvolti anche i Nonni vigile.
Sempre domenica, ma alle 18, piazza Rosario, nell’area in cui la Consulta del Volontariato ha donato negli anni scorsi una scultura celebrativa dell’artista, ospiterà una manifestazione in commemorazione di Pinuccio Sciola.
«Un evento che si presenta infiocchettato e pronto per essere offerto ai turisti – ha detto l’assessora alla Cultura e Turismo Raffaella Sau – e che, nell’unione di molti eventi, esprime la sinergia di più forze così da avere un forte impatto attrattivo nei riguardi dei visitatori».
Grazie all’accordo con Saba Italia sabato sarà possibile lasciare l’auto per tutto il giorno nei parcheggi coperti di piazza Fiume e dell’emiciclo Garibaldi al prezzo di 3 euro e perdersi così in una lunga e rilassante passeggiata alla scoperta delle tante attrazioni presenti nel cuore della città.

 

 

GLI EVENTI DELLA MANIFESTAZIONE
IL PALCOSCENICO DI SASSARI IN FIORE. Le installazioni di “Sassari in fiore” si snoderanno tra via Brigata Sassari, largo Brigata Sassari, via Torre Tonda, piazza Rosario, piazza Cavallino de Honestis e piazza Azuni ai quali si aggiunge la mostra mercato realizzata dai florovivaisti in piazza Castello. A supporto dell’iniziativa interverranno le aziende ArteVerde, Arte & Giardini, Azienda 2M, Az. Agr. F.lli Arghittu, D&S Giardini, Floragricola Rocchi, Florgarden, Isola Verde Giardini, L’Amico Verde, La Città del Fiore, La Rosa nei Venti, Talia Alghero.Grazie alle iniziative proposte dai commercianti sbocceranno invece le vie dello shopping: in via Enrico Costa, via Cavour, via Luzzati e al Corso Vittorio Emanuele saranno portate a nuovo le fioriere e creati corner verdi e attività per bambini e famiglie.In via Cavour uno splendido giardino roccioso realizzato da Paolo Calbini farà da anteprima alla XVI edizione di Spinosissima, che il 14 maggio allestirà ai giardini pubblici una spettacolare esposizione di piante succulente e cactus da collezione.In piazza Duomo saranno invece presenti le Infioratrici di Tortorlì: un corner d’eccezione, per la prima volta ospite a Sassari, che unisce le passioni per i fiori e per l’arte e che vuole rappresentare la prima vera apertura della manifestazione al panorama regionale.A Largo Cavallotti, sede della prima edizione, è assegnato lo spazio per il lancio del progetto annuale che grazie all’impegno della Fondazione onlus Gabriele Bacchiddu vedrà coinvolta l’intera cittadinanza in campagne di crowdfunding e azioni culturali che porteranno alla riqualificazione di un nuovo giardino da consegnare alla città.L’area sarà allestita con il supporto delle aziende florovivaistiche e con gli arredi urbani realizzati delle cooperative Coopas e SDP e del Theatre en Vol, principali attori che hanno supportato l’amministrazione comunale nel progetto di accoglienza e integrazione concluso ridare vita al parco di Casa Serena.

 

FAMIGLIE E BAMBINI PROTAGONISTI. L’edizione 2017 si arricchisce di spazi dedicati ai più piccoli e alle famiglie con tantissime proposte di avvicinamento al mondo della natura, degli animali e del riciclo. In via Enrico Costa domina il tema pets. In collaborazione con le associazioni ASD Hurricane sarà allestita un’area in cui provare un percorso di Agility Dog. Durante le giornate di venerdì e sabato, presso il gazebo, sarà possibile iscrivere i propri cuccioli alla Mostra del Meticcio che avrà luogo domenica, dalle ore 17. Per tutto l’evento sarà presente l’associazione Ippica Saccargia con l’amatissimo battesimo della sella. Saranno presenti come nuovi ospiti gli operatori del Centro Velico Asinara che faranno pregustare l’emozione di un viaggio in barca a vela, invogliando i visitatori alla scoperta della meravigliosa realtà dell’isola dell’Asinara. Come lo scorso anno, la via promuoverà inoltre una raccolta fondi sociale, animata con un torneo di biliardino e con un corner vendita piante il cui ricavato sarà devoluto all’Anpa Sardegna.Non mancheranno ovviamente i fiori, rappresentati in 25 opere realizzate dai ragazzi del Liceo Artistico Figari durante un impegnativo progetto di alternanza scuola lavoro avviato con l’associazione Portici di Via Enrico Costa per dare vita al “Cielo in Fiore”.Via Carlo Alberto conferma l’attenzione al mondo delle mamme e delle famiglie. Con il supporto de “Le Spille” saranno allestiti corner di animazione e truccabimbi, stand a tema e un ricco calendario di appuntamenti in cui affrontare i temi della nutrizione, dell’allattamento, della manipolazione e della creatività, con un occhio di attenzione alla forma fisica: insieme alla scuola del portare e a MammaFit le giovani mamme scopriranno i trucchi per muoversi agevolmente con i loro bimbi e utilizzare fasce e passeggino per tenere attivo il corpo.In Largo Sisini spazio ad abilità e sorrisi con il corner FalluDù. Promosso dall’associazione ATuttoTondo e dal Circo Mobile Sardegna, un coloratissimo tendone sfiderà grandi e piccini con tantissime prove di abilità e giocoleria.Sarà invece l’arte e la creatività il tema di piazza Azuni con il progetto “Habitat immaginari” del Theatre en vol e in piazza Nazario Sauro con l’esposizione e la creazione di opere d’arte promossa dalla galleria Arte e Kaos in collaborazione con l’associazione Corso Vittorio Emanuele.In via Brigata Sassari e in via Cesare Battisti e al Corso Vittorio Emanuele non mancherà l’allestimento con oltre 40 bancarelle di hobbisti e artigiani delle associazioni Piccole Botteghe Artigiane e Art.in.Pia.

 

LA GIORNATA DELLA BICICLETTA: BIMBIinBICI. In occasione della giornata nazionale della bicicletta, in programma per il 14 maggio, l’assessorato alla mobilità aderisce a BimbiinBici. L’appuntamento è alle ore 11 in piazza Monica Moretti. Grazie alle piste ciclabili e al supporto dei Nonni Vigile presenti negli attraversamenti pedonali, i piccoli ciclisti e le loro famiglie percorreranno via Diaz, via Asproni, Corso Regina Margherita di Savoia ed entreranno nel cuore del centro. Il percorso si concluderà in via Cagliari dove ad attendere i bimbi saranno presenti supereroi e personaggi fantastici che prenderanno vita grazie al supporto dell’Associazione culturale Sassari Cosplay mentre ad omaggiare le mamme penserà Baingio di Pierangela Fiorista con il supporto di una splendida principessa Disney.

Tags: eventiSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Settimana Santa Sassari
Sassari

I Riti della Settimana Santa a Sassari

di Redazione
22 Marzo 2023
I neuropsichiatri infantili Alessandra Carta e Prof. Sotgiu
Sassari

L’impatto del Covid sui bambini con disturbo dello spettro autistico

di Redazione
22 Marzo 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in largo Macao e in corso Margherita di Savoia

di Redazione
22 Marzo 2023
Michele Campanella e Monica Leone
Eventi

A Sassari anteprima d’eccezione per la stagione dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

di Redazione
22 Marzo 2023
Josip Grbavac. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince una battaglia fondamentale: sconfitto Cassano Magnago 29-28

di Redazione
21 Marzo 2023
Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo

TUMORI FEMMINILI E SPORT: UN CALCIO AL CANCRO

ALLA MEM SI PARLA DI AUTO MUTUO AIUTO PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In