Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“SASSARI IN FIORE”: LA CITTÀ COME UN GIARDINO DA VIVERE

di Redazione
10 Maggio 2017
in Sassari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I colori, le composizioni floreali, i profumi e le essenze di tantissime piante anche quest’anno renderanno il centro di Sassari un vero e proprio giardino da scoprire e da vivere. È “Sassari in fiore” che, dal 12 al 14 maggio, in questa nuova edizione proporrà quali elementi caratterizzanti l’intera manifestazione, oltre ai tanti fiori e numerose piante, il design e il tema della riqualificazione. La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale.
Da via Brigata Sassari a via Torre Tonda, da piazza del Rosario a piazza Azuni, passando per piazza Castello, e ancora dalle vie Enrico Costa e Cavour – con gli spazi per bimbi e famiglie e gli amici animali – al corso Vittorio Emanuele e via Luzzatti sino ad arrivare a piazza Duomo dove saranno presenti per la prima volta le Infioratrici di Tortolì. Saranno questi i tanti scenari nei quali si svilupperà la rassegna florovivaistica promossa dai florovivaisti del Nord Sardegna in collaborazione con il Comune di Sassari e il supporto dell’associazione Crew e della Fondazione onlus “Gabriele Bacchiddu” e che vedrà la partecipazione di 15 aziende florovivaistiche.

Un evento atteso dai cittadini e dai commercianti che quest’anno cresce, diventando il cuore di un vero e proprio progetto di riqualificazione che mira ad estendersi virtuosamente su tutta Sassari. L’obiettivo è quello di stimolare il recupero di giardini e delle aree verdi grazie all’attenzione e al contributo di associazioni, comitati di quartiere e aziende che vogliano investire sulla nostra città.
Dalle 18 di venerdì 12 maggio, e per tutto il week-end, il centro di Sassari sarà invaso quindi dai colori e dai profumi di migliaia di fioriture che accompagneranno i visitatori nella riscoperta dell’area blu. L’apertura dell’evento avverrà in piazza Castello, quest’anno interamente dedicata alla mostra mercato delle aziende aderenti all’iniziativa.
Il tour degli allestimenti partirà da piazza Duomo dove, alle 19, la “Jazz Orchestra” di Berchidda e gli animatori del “Circo Mobile Sardegna” raduneranno i visitatori in un grande corteo che ripercorrerà tutte le vie del centro.
«La rassegna sarà anche quest’anno una vetrina delle capacità e professionalità delle aziende florovivaistiche del territorio che hanno una grande tradizione – afferma il sindaco Nicola Sanna – e per loro sarà una nuova e importante opportunità. Sarà quindi un’occasione di stimolo per la città e per la parta ricompresa all’interno delle vecchie mura che sarà arricchita di numerosi spazi verdi. Quest’anno, poi, per la prima volta, vengono incentivate iniziative oltre le mura».

LEGGI ANCHE

Su Mortu Mortu: a Sassari torna l’Halloween sardo con la caccia al tesoro e il teatro diffuso

Emergenza idrica nel nord-ovest Sardegna: al via chiusure notturne e razionamenti

A Sassari la 70ª Giornata del Medico: al centro la “Riumanizzazione delle cure”

In linea con questo spirito, l’amministrazione comunale ha invitato le aziende florovivaistiche ad abbellire e valorizzare i molteplici angoli del centro che nelle passate edizioni hanno fatto innamorare visitatori e commercianti tanto da rimanere sul territorio, arredando piazze e angoli dell’Area blu. Dalla storica installazione di piazza Azuni, sino ad arrivare a via Torre Tonda, verranno messe a dimora migliaia di fioriture che rimarranno al centro, valorizzate per l’evento dalle spettacolari installazioni proposte e ideate dalle stesse aziende.

«La manifestazione – sostiene Francesco Carboni di Florgarden – è un’importante occasione per unirci come aziende e dare il nostro concreto contributo alla città. Con questa edizione raccogliamo l’invito dell’amministrazione, impegnandoci affinché il centro storico possa essere una colorata vetrina di presentazione per i turisti e il luogo più gradevole in cui fare shopping ma, soprattutto, esempio e volano per la riqualificazione di altre splendide aree presenti nei quartieri di tutta la città».

 

Un esempio di riqualificazione lo ha dato l’amministrazione comunale di Sassari con due interventi, nell’aiuola di piazza Mazzotti e nel parco di Casa Serena.
In piazza Mazzotti, l’aiuola inaugurata nel 2015, quest’anno è stata completamente rivisitata. Con l’intervento del settore Lavori pubblici, è stata eliminata la vecchia recinzione, che non sarà sostituita, il bordo è stato sollevato di circa venti centimetri quindi è stata inserita più terra per consentire alle piante una migliore vivibilità. Sono state piantate numerose nuove essenze e nell’area di ingresso sono state piantate delle rose. Alcuni alberelli completano e arricchiscono l’aiuola che circonda la colonna mariana. È stato realizzato, infine, l’impianto di irrigazione che sarà allacciato nei prossimi giorni.
Il secondo intervento, invece, sino all’11 maggio rappresenterà l’anteprima di “Sassari in fiore”: si tratta del parco di Casa Serena che, attraverso il progetto di integrazione fortemente voluto dall’amministrazione comunale e che ha coinvolto 13 giovani migranti, ha consentito di dare nuova vita all’area che circonda l’istituto per anziani di via Pasubio.

«Sarà un fine settimana di grande coinvolgimento – aggiunge l’assessore all’Ambiente Fabio Pinna – che da una parte vuole incoraggiare i privati e dall’altra valorizzare il centro storico della nostra città. Con l’impegno de settore, siamo riusciti a dare corpo a una visione di insieme e di coinvolgimento della nostra città. Ecco, allora, che il fine settimana sarà una vera e propria invasione di colori, in cui eventi importanti si intrecceranno tra loro per offrire ai cittadini e ai tanti visitatori una offerta ampia che, siamo sicuri, otterrà un grande apprezzamento».

«La nostra associazione nasce dall’unione di molti professionisti, aziende e associazioni che nelle passate edizioni hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. Siamo convinti che questa iniziativa – aggiunge Paola Scano di Crew – rappresenti un importante momento per richiamare al centro le persone e che lo spirito di collaborazione, così forte manifestato dai commercianti e dalle associazioni, possa estendersi alla città per tutto l’anno. Insieme alla “Fondazione Onlus Gabriele Bacchiddu” vi invitiamo a scoprire la proposta per “Sassari in Fiore” e a contribuire attivamente al recupero e alla tutela delle bellissime aree verdi presenti in città».
Per la fondazione “Bacchiddu” era presente il presidente Gino Bacchiddu che ha ricordato che in largo Cavallotti si svolgerà il lancio del progetto annuale che grazie all’impegno della Fondazione vedrà coinvolta l’intera cittadinanza in campagne di crowdfunding e azioni culturali che porteranno alla riqualificazione di un nuovo giardino da consegnare alla città. Che la fondazione avrebbe individuato nell’area di via Tempio, Torino, Zanfarino.
Le piazze e le vie del centro storico, e non solo, saranno interessate da numerose manifestazioni, Ciack si gioca e Fitwalking per l’ambiente, che si intrecceranno con “Sassari in fiore” e con i temi dell’ambiente, del decoro, della natura e dello sport.

Domenica 14 maggio, inoltre, alle ore 11 si svolgerà la giornata nazionale della bicicletta e vedrà il Comune aderire con la manifestazione “Bimbi in bici”. Le piste ciclabili saranno attraversate da un lungo serpentone di ciclisti che partiranno da piazza Moretti. «Sarà una prima occasione per vivere i nuovi percorsi ciclabili – afferma l’assessore Antonio Piu – e per i bambini di vivere una esperienza anche divertente con il coinvolgimento di tanti figuranti di Cosplay Sassari che impersoneranno i supereroi dei fumetti più amati dai piccini e anche dai più grandi». Per la viabilità della manifestazione saranno coinvolti anche i Nonni vigile.
Sempre domenica, ma alle 18, piazza Rosario, nell’area in cui la Consulta del Volontariato ha donato negli anni scorsi una scultura celebrativa dell’artista, ospiterà una manifestazione in commemorazione di Pinuccio Sciola.
«Un evento che si presenta infiocchettato e pronto per essere offerto ai turisti – ha detto l’assessora alla Cultura e Turismo Raffaella Sau – e che, nell’unione di molti eventi, esprime la sinergia di più forze così da avere un forte impatto attrattivo nei riguardi dei visitatori».
Grazie all’accordo con Saba Italia sabato sarà possibile lasciare l’auto per tutto il giorno nei parcheggi coperti di piazza Fiume e dell’emiciclo Garibaldi al prezzo di 3 euro e perdersi così in una lunga e rilassante passeggiata alla scoperta delle tante attrazioni presenti nel cuore della città.

 

 

GLI EVENTI DELLA MANIFESTAZIONE
IL PALCOSCENICO DI SASSARI IN FIORE. Le installazioni di “Sassari in fiore” si snoderanno tra via Brigata Sassari, largo Brigata Sassari, via Torre Tonda, piazza Rosario, piazza Cavallino de Honestis e piazza Azuni ai quali si aggiunge la mostra mercato realizzata dai florovivaisti in piazza Castello. A supporto dell’iniziativa interverranno le aziende ArteVerde, Arte & Giardini, Azienda 2M, Az. Agr. F.lli Arghittu, D&S Giardini, Floragricola Rocchi, Florgarden, Isola Verde Giardini, L’Amico Verde, La Città del Fiore, La Rosa nei Venti, Talia Alghero.Grazie alle iniziative proposte dai commercianti sbocceranno invece le vie dello shopping: in via Enrico Costa, via Cavour, via Luzzati e al Corso Vittorio Emanuele saranno portate a nuovo le fioriere e creati corner verdi e attività per bambini e famiglie.In via Cavour uno splendido giardino roccioso realizzato da Paolo Calbini farà da anteprima alla XVI edizione di Spinosissima, che il 14 maggio allestirà ai giardini pubblici una spettacolare esposizione di piante succulente e cactus da collezione.In piazza Duomo saranno invece presenti le Infioratrici di Tortorlì: un corner d’eccezione, per la prima volta ospite a Sassari, che unisce le passioni per i fiori e per l’arte e che vuole rappresentare la prima vera apertura della manifestazione al panorama regionale.A Largo Cavallotti, sede della prima edizione, è assegnato lo spazio per il lancio del progetto annuale che grazie all’impegno della Fondazione onlus Gabriele Bacchiddu vedrà coinvolta l’intera cittadinanza in campagne di crowdfunding e azioni culturali che porteranno alla riqualificazione di un nuovo giardino da consegnare alla città.L’area sarà allestita con il supporto delle aziende florovivaistiche e con gli arredi urbani realizzati delle cooperative Coopas e SDP e del Theatre en Vol, principali attori che hanno supportato l’amministrazione comunale nel progetto di accoglienza e integrazione concluso ridare vita al parco di Casa Serena.

 

FAMIGLIE E BAMBINI PROTAGONISTI. L’edizione 2017 si arricchisce di spazi dedicati ai più piccoli e alle famiglie con tantissime proposte di avvicinamento al mondo della natura, degli animali e del riciclo. In via Enrico Costa domina il tema pets. In collaborazione con le associazioni ASD Hurricane sarà allestita un’area in cui provare un percorso di Agility Dog. Durante le giornate di venerdì e sabato, presso il gazebo, sarà possibile iscrivere i propri cuccioli alla Mostra del Meticcio che avrà luogo domenica, dalle ore 17. Per tutto l’evento sarà presente l’associazione Ippica Saccargia con l’amatissimo battesimo della sella. Saranno presenti come nuovi ospiti gli operatori del Centro Velico Asinara che faranno pregustare l’emozione di un viaggio in barca a vela, invogliando i visitatori alla scoperta della meravigliosa realtà dell’isola dell’Asinara. Come lo scorso anno, la via promuoverà inoltre una raccolta fondi sociale, animata con un torneo di biliardino e con un corner vendita piante il cui ricavato sarà devoluto all’Anpa Sardegna.Non mancheranno ovviamente i fiori, rappresentati in 25 opere realizzate dai ragazzi del Liceo Artistico Figari durante un impegnativo progetto di alternanza scuola lavoro avviato con l’associazione Portici di Via Enrico Costa per dare vita al “Cielo in Fiore”.Via Carlo Alberto conferma l’attenzione al mondo delle mamme e delle famiglie. Con il supporto de “Le Spille” saranno allestiti corner di animazione e truccabimbi, stand a tema e un ricco calendario di appuntamenti in cui affrontare i temi della nutrizione, dell’allattamento, della manipolazione e della creatività, con un occhio di attenzione alla forma fisica: insieme alla scuola del portare e a MammaFit le giovani mamme scopriranno i trucchi per muoversi agevolmente con i loro bimbi e utilizzare fasce e passeggino per tenere attivo il corpo.In Largo Sisini spazio ad abilità e sorrisi con il corner FalluDù. Promosso dall’associazione ATuttoTondo e dal Circo Mobile Sardegna, un coloratissimo tendone sfiderà grandi e piccini con tantissime prove di abilità e giocoleria.Sarà invece l’arte e la creatività il tema di piazza Azuni con il progetto “Habitat immaginari” del Theatre en vol e in piazza Nazario Sauro con l’esposizione e la creazione di opere d’arte promossa dalla galleria Arte e Kaos in collaborazione con l’associazione Corso Vittorio Emanuele.In via Brigata Sassari e in via Cesare Battisti e al Corso Vittorio Emanuele non mancherà l’allestimento con oltre 40 bancarelle di hobbisti e artigiani delle associazioni Piccole Botteghe Artigiane e Art.in.Pia.

 

LA GIORNATA DELLA BICICLETTA: BIMBIinBICI. In occasione della giornata nazionale della bicicletta, in programma per il 14 maggio, l’assessorato alla mobilità aderisce a BimbiinBici. L’appuntamento è alle ore 11 in piazza Monica Moretti. Grazie alle piste ciclabili e al supporto dei Nonni Vigile presenti negli attraversamenti pedonali, i piccoli ciclisti e le loro famiglie percorreranno via Diaz, via Asproni, Corso Regina Margherita di Savoia ed entreranno nel cuore del centro. Il percorso si concluderà in via Cagliari dove ad attendere i bimbi saranno presenti supereroi e personaggi fantastici che prenderanno vita grazie al supporto dell’Associazione culturale Sassari Cosplay mentre ad omaggiare le mamme penserà Baingio di Pierangela Fiorista con il supporto di una splendida principessa Disney.

Tags: eventiSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cristina Caboni “La rotta delle stelle”
Libri

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

di Viola Carta
26 Ottobre 2025
Campagna Donne+Donne “Oggi mamma mi ha detto… Ho un tumore al seno!”
Sassari

“Oggi mamma mi ha detto… Ho un tumore al seno!”: a Sassari e Sorso la campagna per dare voce ai figli delle donne malate di cancro

di Redazione
25 Ottobre 2025
Depositphotos
Sassari

Sassari, manifestazione in Piazza d’Italia contro il progetto di allevamento suino a Caniga

di Marco Cau
25 Ottobre 2025
“Idiot Syncrasy” di Igor X Moreno. Foto Alicia Clarke
Spettacolo

Beyond Space: a Sassari tre giorni tra corpo, tecnologia e nuovi linguaggi

di Viola Carta
24 Ottobre 2025
“I Capricci” di Francisco Goya
Arte

Goya a Sassari: la mostra “I Capricci” resta aperta fino a dicembre nella Sala Siglienti

di Marco Cau
24 Ottobre 2025
Campionato Italiano Rallycross all’Ittiri Arena
Altri Sport

All’Ittiri Arena il round sardo del Campionato Italiano Rallycross

di Viola Carta
23 Ottobre 2025
Sequestro 12 chili di tabacco di contrabbando a Sassari
Sassari

Sequestrati 12 chili di tabacco di contrabbando a Sassari: sanzione da 60mila euro

di Viola Carta
23 Ottobre 2025
Su Mortu Mortu nei negozi di Sassari
Spettacolo

Su Mortu Mortu: a Sassari torna l’Halloween sardo con la caccia al tesoro e il teatro diffuso

di Viola Carta
23 Ottobre 2025
Prossimo articolo

TUMORI FEMMINILI E SPORT: UN CALCIO AL CANCRO

ALLA MEM SI PARLA DI AUTO MUTUO AIUTO PER L'ELABORAZIONE DEL LUTTO

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025
Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935

Nel segno di Filippo Figari, il MAMA di Atzara celebra un doppio anniversario

26 Ottobre 2025
“Stanza 14” della Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

26 Ottobre 2025
Cristina Caboni “La rotta delle stelle”

Cristina Caboni presenta “La rotta delle stelle” a Sassari per il festival Éntula

26 Ottobre 2025
Gaia De Laurentiis nello spettacolo “Una giornata qualunque”

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

25 Ottobre 2025
“Sig.ra Rossetta” della compagnia Is Mascareddas

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

25 Ottobre 2025
“Il Vuoto Dentro” de La Bottega dei Teatranti

Il teatro che racconta il presente: a Terralba la V edizione del concorso “Giovane teatro diffuso”

25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

25 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13