È stato presentato il cartellone di Sassari Estate 2025, un programma in continuo aggiornamento che si estenderà fino a settembre, coinvolgendo l’intero territorio comunale, dalle piazze del centro storico alle borgate rurali e alle spiagge. Un’iniziativa che punta a mantenere viva l’energia culturale e artistica già emersa nella primavera sassarese, grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati.
Il calendario include appuntamenti già avviati a giugno, come il Sardegna Pride nei giardini pubblici, i Carmina Burana in piazza d’Italia, il Ted-X all’Exmà, il festival Artijanus Artijanas e le presentazioni letterarie con ospiti come Peter Cameron e Claudio Martelli. L’obiettivo è garantire continuità alle iniziative culturali anche nei mesi più caldi.
Piazza d’Italia sarà ancora una volta la sede della grande lirica all’aperto, con spettacoli come Madama Butterfly. Piazza Tola, ribattezzata Salotto piazza Tola, ospiterà invece un ciclo di 15 eventi dal lunedì al mercoledì: simultanee di scacchi con maestri regionali e internazionali, teatro in italiano e in vernacolo, cinema con registi e attori presenti alle proiezioni, attività sportive e ludiche. Un programma che anticipa l’idea del Distretto della creatività, progetto legato alla riqualificazione della Tipografia Chiarella.
Il Padiglione Tavolara, in attesa di una nuova destinazione definitiva, diventerà la casa della lettura con incontri tra autori e pubblico. Viale Italia si trasformerà ogni venerdì in Viale musicale, animato da performance di artisti locali e ospiti nazionali tra classica, jazz e pop.
Anche le borgate saranno protagoniste con sagre, feste patronali, spettacoli e concerti. Tra i primi eventi annunciati, i live di Fred De Palma in piazzale Segni e Francesco Renga a Campanedda.
L’arena di piazza Monica Moretti ospiterà il festival Abbabula e il World Music Festival, mentre piazza Università accoglierà i concerti di Lucio Corsi e Youssou N’Dour. In piazza del Mercato si terrà “Incontrarsi al mercato”, la rassegna enogastronomica con la storica Ciogghitta d’oro e il festival musicale “A spasso nel tempo”.
Piazza Castello sarà riattivata con eventi musicali e letterari attorno al Barbacane, recentemente riaperto. Piazza Santa Caterina ospiterà gli appuntamenti che precedono la Faradda di li Candareri, tra cui il Concerto dei Candelieri e la consegna del Candeliere d’oro, d’argento e speciale. Tra le novità, la rassegna “Tutti umpari pa’ la ziddai” dedicata alla musica sassarese e una serata di chiusura dell’Ittiri Folk Festa, all’insegna del folclore internazionale.
Torna anche Musica sulle Bocche, che quest’anno farà tappa all’Argentiera con un concerto di Remo Anzovino. A Palazzo Ducale, nella sala Duce, sarà allestita una mostra dedicata alle grandi macchine a spalla, in vista della Faradda. Intanto, tamburi e flauti accompagnano già l’avvicinamento ai festeggiamenti dei Candelieri piccoli e medi, previsti nei prossimi mesi nelle vie della città vecchia.
Il programma completo è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Sassari e sul portale turistico turismosassari.it. Gli aggiornamenti saranno pubblicati anche sui profili social del Comune e di Sassari Turismo.