L’amministrazione comunale di Sassari ha promosso un evento dedicato alla rigenerazione urbana, con l’intento di rilanciare il concetto di spazio come contenitore di nuove forme di identità e di comunità. L’incontro, intitolato “Creatività e rigenerazione urbana. Riflessioni sulla città educante”, si terrà lunedì 10 marzo dalle 17:30 nell’Auditorium ex-Mater dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari.
L’evento nasce nell’ambito del progetto ArtiJanus/ArtiJanas, ideato nel 2020 grazie a una collaborazione tra la Fondazione di Sardegna e la Triennale di Milano, con la regia di Tools. Obiettivo del progetto è stimolare il comparto dell’alto artigianato e del design contemporaneo, favorendo contaminazioni e innovazioni che possano generare nuove opportunità di sviluppo per i territori. A tal fine, il progetto si concentra sul valore culturale della produzione artigianale e sulla sua capacità di contribuire alla rigenerazione spaziale e sociale delle comunità.
Un aspetto centrale del progetto riguarda la volontà di ripensare gli spazi pubblici e storici della città, come piazze, vie e monumenti, non solo come luoghi fisici ma come simboli di un rinnovato senso di appartenenza. È in questa direzione che si inserisce il contributo dell’architetto colombiano Giancarlo Mazzanti, che durante l’incontro discuterà il ruolo sociale dell’architettura e l’importanza di una pianificazione urbana inclusiva e sostenibile. Mazzanti, fondatore dello studio “El Equipo Mazzanti” di Bogotá, ha sempre sostenuto che l’architettura debba essere un mezzo per favorire l’uguaglianza, la sicurezza e lo sviluppo del capitale sociale.
L’incontro si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione urbana che, a partire dal centro storico di Sassari, punta a estendersi all’intera area metropolitana del Nord Ovest della Sardegna. Questo processo coinvolge diversi settori, tra cui l’economia, la cultura e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del territorio. L’obiettivo è avviare un percorso comune di esplorazione tra la progettazione architettonica e la rigenerazione della comunità, con particolare attenzione ai cambiamenti nelle dinamiche sociali e nei riferimenti simbolici collettivi.
L’incontro è aperto gratuitamente a cittadini, studenti, professionisti e amministratori interessati ai temi della pianificazione urbana e della progettazione inclusiva.
Per maggiori dettagli sull’evento, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto ArtiJanus/ArtiJanas aju-aja.it.