Rebeccu, antico villaggio disabitato frazione di Bonorva (SS), si prepara a una nuova stagione di rinascita all’insegna dell’arte, della cultura e dell’ospitalità. Il progetto MusaMadre, ideato dal Comune di Bonorva e coordinato dall’Associazione Enti Locali con il sostegno della Fondazione di Sardegna, si evolve e diventa un progetto annuale che si estenderà da maggio a ottobre.
Rebeccu si rivolge al viaggiatore che ricerca un’esperienza autentica, lontana dalle spiagge affollate. L’obiettivo è quello di creare un’accoglienza immersiva, integrata con le abitudini e gli stili di vita locali, in un contesto di rara bellezza naturale. Rebeccu diventa anche un centro culturale, un luogo di studio e di ritiro, con servizi studiati per artisti, intellettuali e scrittori.
Il primo passo di questa nuova fase sarà la presentazione del progetto a New York, dal 31 maggio al 2 giugno, un evento organizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna e l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Un ponte ideale tra Sardegna e Stati Uniti, grazie alla direzione artistica di Valeria Orani, che vive e lavora tra la Sardegna e New York.
Il 31 maggio si terrà un panel dal titolo “The Golden Place”, presso l’Istituto Italiano di Cultura. Istituzioni, studiosi, giornalisti e buyers del settore turistico discuteranno delle risorse di Rebeccu e del suo territorio, dalla ricca storia archeologica al presente caratterizzato da iniziative culturali e artistiche.
Si parlerà anche del futuro di Rebeccu, con un focus sulla ricerca di soluzioni architettoniche sostenibili e in armonia con la natura. Un progetto innovativo guidato dall’architetto Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia.
Il 2 giugno il progetto di internazionalizzazione culminerà con la produzione e messa in scena dello spettacolo site specific “In Sardinia”. Un omaggio alla Sardegna con il coinvolgimento del coro polifonico di Bonorva Pauliccu Mossa e del giornalista e scrittore americano Jeff Biggers.
Lo spettacolo si terrà presso The Center at West Park’s Sanctuary Space e si concluderà con una performance dedicata a Costantino Nivola e Maria Lai tra i cavallini di cemento del courtyard delle Wise Towers. Lo spazio urbano, impreziosito nel 1964 dalle opere di Costantino Nivola, ha recentemente acquisito notorietà per la controversa vicenda che ha visto la rimozione e il successivo riposizionamento dei cavallini in cemento dell’artista sardo.
Un festival ricco di eventi
Dopo il ritorno dalla Sardegna, il festival MusaMadre prenderà vita a Rebeccu tra luglio e novembre. Un programma ricco di oltre quaranta appuntamenti tra letteratura, arti performative, cinema, incontri e passeggiate nei siti archeologici e naturali del territorio.
Tra gli ospiti del festival ci saranno il coreografo americano Richard Move, l’attrice Cristina Donadio, il biologo evoluzionista Telmo Pievani, il musicista Cristiano Godano e il drammaturgo iraniano Nassim Soleimanpour. Non mancherà la residenza di scrittura “Ischeliu”, dedicata ai sardi emigrati e ai discendenti.
































