Ruda Market è una realtà radicata nel nord Sardegna, con cinque punti vendita tra Ploaghe, Mores e Ozieri. La gestione è familiare: Andrea e Sandro Ruda proseguono un percorso avviato nel 1987, quando hanno rilevato il negozio fondato dal padre a Ploaghe, trasformandolo nella base di partenza per la loro attività imprenditoriale. Oggi il gruppo comprende quattro punti vendita a marchio Crai – due a Ploaghe, uno a Mores e uno a Ozieri – e un Eurospar a Ozieri, con annesso reparto Giocheria su oltre 500 metri quadrati dedicati alla cartolibreria e ai giocattoli. La divisione dei compiti tra i due fratelli è chiara: Sandro segue i punti vendita di Ozieri e il settore non food, Andrea si occupa degli altri supermercati e della parte commerciale legata all’alimentare.
La storia dell’azienda passa da fasi di crescita e riorganizzazione: dopo l’avvio a Ploaghe e l’espansione nel territorio con l’apertura a Ozieri nel 1993, i Ruda hanno gestito anche due supermercati a Oristano. Nel 2012 il cambio di rotta ha portato all’ingresso nel marchio Crai e, quattro anni fa, nell’insegna Eurospar di Ozieri, che oggi rappresenta il punto vendita più grande del gruppo. In oltre trent’anni di attività, la crescita si è intrecciata con una dimensione fortemente locale, con attenzione sia al radicamento sul territorio sia all’innovazione dei servizi offerti.
Dal settembre 2015 Ruda Market ha scelto di entrare a far parte del Circuito SardexPay, coinvolgendo negli anni tutti i 67 dipendenti del gruppo: ai collaboratori viene riconosciuta mediamente una quota del 15% della retribuzione in crediti Sardex, utilizzabili per gli acquisti quotidiani, dalla spesa alimentare ai beni di consumo. L’adesione dei dipendenti al programma B2E di SardexPay è stata volontaria e condivisa, e tale decisione ha rafforzato il legame con il territorio e ha reso concreta la possibilità di redistribuire valore attraverso una moneta complementare.
Uno degli aspetti evidenziati da Andrea Ruda riguarda la capacità del Circuito di ampliare le relazioni: se da un lato sono stati avviati nuovi rapporti, dall’altro sono state consolidate collaborazioni già esistenti, come nel caso di fornitori locali. L’utilizzo dei crediti ha permesso di anticipare investimenti con una ricaduta immediata sui punti vendita.
Uno degli strumenti finanziari più rilevanti utilizzati dall’azienda è stato Efficio+, che ha supportato le ristrutturazioni di alcuni supermercati. La differenza rispetto ai canali tradizionali si è rivelata significativa: nessun interesse da pagare e possibilità di personalizzare i piani di restituzione. In questo senso, la liquidità in Sardex ha rappresentato una leva utile per accompagnare i progetti di rinnovo, con benefici economici e organizzativi immediati.
In occasione del quindicesimo anniversario del Circuito SardexPay, Ruda Market è stata premiata come iscritto del mese. A spingere verso questo riconoscimento è stata la capacità dell’azienda di integrare l’utilizzo dei crediti all’interno di un percorso di sviluppo che non si è limitato a benefici interni, ma che ha saputo generare un valore diffuso per dipendenti, fornitori e comunità locale.
Nell’intervista realizzata con Andrea Ruda, emerge chiaramente come la partecipazione al Circuito non sia stata un elemento meramente accessorio, ma una scelta che ha inciso sul modello di gestione aziendale. L’uso dei crediti come benefit ai dipendenti e come strumento di fidelizzazione dei fornitori locali è diventato un punto di forza, in grado di rafforzare quella rete di relazioni economiche e sociali che da sempre accompagna la storia di Ruda Market.