Nel 2025 Sassari celebra il 150° anniversario della scomparsa di Giovanni Antonio Sanna, figura centrale per la cultura cittadina, con un’iniziativa che unisce due istituzioni museali legate alla sua eredità: il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” e la Pinacoteca Nazionale di Sassari.
L’iniziativa, intitolata “Un biglietto, due luoghi della cultura”, offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire entrambe le collezioni con un solo biglietto. Chi visiterà uno dei due musei tra il 1° e il 28 febbraio 2025 potrà accedere gratuitamente all’altro presentando il biglietto d’ingresso già acquistato. Un’opportunità per approfondire il patrimonio artistico e archeologico legato alla storia del territorio.
Il 9 febbraio 2025, data in cui ricorre il 150° anniversario della morte di Sanna, sarà un momento centrale delle celebrazioni. Per l’occasione, il Museo Sanna ha creato un logo dedicato, che accompagnerà tutte le attività previste nell’arco dell’anno per ricordare questa ricorrenza.
Giovanni Antonio Sanna, imprenditore, editore, banchiere e politico sassarese, si distinse anche come mecenate e collezionista. Espresse il desiderio che la sua vasta raccolta di reperti e opere d’arte fosse destinata alla città di Sassari, affinché potesse nascere un museo in grado di custodire e valorizzare la memoria storica locale. Il suo lascito ha segnato profondamente il patrimonio culturale della città, tanto che una parte del suo testamento è ancora oggi visibile sulla facciata del museo che porta il suo nome.
L’anniversario del lascito rappresenta un’occasione per riscoprire il valore di questa eredità e il legame tra le due istituzioni museali, custodi di una storia che appartiene a tutta la comunità.