Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festha Manna, nel fine settimana si rinnovano i riti e le tradizioni per i Martiri Turritani

di Redazione
4 Giugno 2019
in Porto Torres
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Comunità che camminano insieme unite dalla fede per i Martiri Turritani, da più di millesettecento anni punto di riferimento per Porto Torres, Sassari e diversi Comuni dell’Isola. È il filo conduttore della nuova edizione della Festha Manna che si terrà a Porto Torres dall’otto al dieci giugno. Tanti i riti religiosi in programma nel fine settimana, quando si rinnoverà la devozione verso i Santi Gavino, Proto e Gianuario decapitati nell’antica Turris Libisonis nel 303 d.C. Alle celebrazioni si accompagneranno diversi eventi collaterali promossi sia dal Comune di Porto Torres che dalle associazioni cittadine.

La manifestazione è stata presentata questa mattina nella sala cerimonie del Palazzo del Marchese. Presenti il il sindaco Sean Wheeler, l’Assessora alla Cultura Mara Rassu, l’Arcivescovo di Sassari, Monsignor Gianfranco Saba, il Direttore dell’Ufficio Comunicazione della Diocesi di Sassari, don Michele Murgia,il Parroco della Basilica di San Gavino, don Mario Tanca, il Dirigente dell’Area istituzionale della Fondazione di Sardegna, Gianni Meloni. Hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Associazione Intragnas, che avranno il compito di coordinare gli appuntamenti folkloristici, e i referenti di Assovela, che organizzeranno la rievocazione storica della Regata del Pescatore. «Stiamo lavorando per recuperare il significato della Festha Manna e lo stiamo facendo collaborando con l’Arcidiocesi di Sassari e la Fondazione di Sardegna», ha sottolineato il Sindaco Sean Wheeler. «I riti, le tradizioni e i cammini sono parte di questo percorso. Sabato avrò il piacere di accompagnare l’Arcivescovo e i pellegrini durante il Cammino nella notte di Pentecoste, da Sassari a Porto Torres. Il programma della festa religiosa – ha aggiunto il sindaco – è il fulcro della Festha Manna, che si compone poi di un segmento fatto di tradizioni e cultura realizzato con il sostegno fondamentale, anche quest’anno, della Fondazione di Sardegna». «Porto Torres e Sassari hanno radici spirituali comuni – ha affermato Monsignor Saba – qui ci sono le fonti della nostra fede, il richiamo ai nostri legami, uno dei monumenti più significativi, la Basilica di San Gavino. Il segno del pellegrinaggio è il segno di una chiesa in cammino: le persone si uniscono, si aiutano, si sostengono, proprio come accade durante il pellegrinaggio, dove ognuno ha bisogno dell’altro». Il Direttore dell’Ufficio Comunicazione della Diocesi, don Michele Murgia, ha ricordato che «il pellegrinaggio notturno partirà dal Duomo di Sassari alle 22:30 e sarà caratterizzato da tre tappe intermedie, a Li Punti, Ottava e Li Lioni, prima dell’arrivo in Basilica attorno alle tre del mattino». Il Dirigente della Fondazione di Sardegna, Gianni Meloni, ha sottolineato che «la Fondazione di Sardegna sta mostrando grande attenzione verso la Festha Manna. San Gavino è celebrato non solo nell’Isola, ma anche in comuni del territorio nazionale e meriterebbe attenzioni da parte di tutti gli enti pubblici. Per noi è un onore supportare questa iniziativa». Per il parroco della Basilica di San Gavino, don Mario Tanca, «la presenza dell’Arcivescovo è segno di affetto verso la città. Tra Sassari e Porto Torres ci sono valori comuni e battaglie, anche sociali, spesso condotte insieme. Il rito dello scambio delle chiavi che si ripeterà lunedì è il simbolo di un legame forte e duraturo». L’Assessora alla Cultura Mara Rassu ha illustrato il programma degli appuntamenti culturali dopo aver ribadito la centralità dei riti e delle tradizioni: «Una delle serate dedicate agli spettacoli si svolgerà proprio nei pressi della Basilica, nell’omonimo parco. Prosegue l’iniziativa della Carta del Pellegrino che sarà consegnata ai fedeli la notte di Pentecoste. Quest’anno – ha proseguito l’Assessora – abbiamo, inoltre, introdotto il concorso del balcone più bello per ripristinare un’antica tradizione in essere fino a diversi anni fa. Daremo spazio alle danze e ai costumi della Sardegna in nome di San Gavino e con la regata del Pescatore uniremo idealmente l’anima contadina dei “bainzini” a quella marinara dei “portotorresi”. Per quanto riguarda la comunicazione saremo presenti con il materiale anche nei tre aeroporti sardi, a bordo di Grimaldi Lines, negli sportelli aperti al pubblico dei Comuni della Rete Metropolitana e in tv con lo spot in rotazione da oggi su Videolina. Prepareremo anche un video promozionale per raccontare in immagini la bellezza della Festha Manna».

LEGGI ANCHE

Chi è Big Mama, la rapper oggi a Belve: icona della body positivity

A Sassari debutta LIMBÆ, il nuovo progetto di Elsa Martin tra musica e danza contemporanea

Billboard Women in Music, Giorgia è la ‘Donna dell’anno’

Gli eventi religiosi. I pellegrini partiranno nella notte di sabato da Sassari e dai centri dell’hinterland attorno alle 3 del mattino e parteciperanno alla Santa Messa nella maestosa Basilica romanica di San Gavino. Domenica 9 giugno i simulacri di Gavino, Proto e Gianuario, che dal 3 maggio si trovano nell’ipogeo della Chiesa di Balai Vicino, verranno riaccompagnati, dopo la Messa delle 18, in processione alla basilica. Oltre alla popolazione e alle autorità civili, militari e religiose, parteciperanno i gruppi in abito tradizionale e delegazioni dei Comuni uniti dal culto per San Gavino. Sull’altare della chiesa millenaria, al termine della celebrazione delle 10:30 presieduta dall’Arcivescovo Gianfranco Saba e concelebrata dal Capitolo turritano, si svolgerà lunedì 10 giugno l’ultimo rituale: davanti ai sindaci di Sassari e di Porto Torres avverrà la riconsegna delle chiavi della Basilica al parroco. Il passaggio delle chiavi fra la municipalità sassarese, che in passato aveva la cura dell’intero complesso religioso, e il parroco di San Gavino, è un rito che risale a diversi secoli fa, quando la consegna delle chiavi all’autorità cittadina e l’immediata riconsegna al parroco era segno del riconoscimento della buona conservazione e della cura del complesso religioso. Al termine si svolgerà la processione del Santissimo Sacramento, che attraverserà il Corso Vittorio Emanuele e si concluderà al porto, dove l’Arcivescovo impartirà la benedizione del mare.

Gli eventi speciali. Gli appuntamenti sono cominciati nei giorni scorsi con diverse iniziative promosse dalle associazioni e proseguiranno sino al 23 giugno. L’8, il 9 e il 10 giugno sarà possibile visitare l’esposizione multimediale dedicata ad Andrea Parodi all’interno del Palazzo del Marchese. In via Indipendenza, nel Corso Vittorio Emanuele e in via Sassari saranno allestiti circa 180 stand di artigianato, commercio, alimentari, enogastronomia e oggettistica. Previsti anche diversi punti di ristoro e il luna park. Sabato 8 giugno sul palco di Piazza Umberto I salirà il cabarettista Nicola Cancedda che porterà in scena lo spettacolo “Si sardi chi può”. A seguire si esibiranno i Nuova Guardia, tribute band dei Litfiba. Domenica, nel Parco San Gavino, dalle 21:30, ci saranno le danze dei gruppi folk e la tappa del “Tempus e omine tour” della cantante Maria Luisa Congiu. Lunedì 10 giugno si ritorna in Piazza Umberto I con momenti di teatro e intrattenimento per famiglie a partire dalle 20, mentre il programma musicale si chiuderà con i Rock Tales. Per maggiori informazioni è attiva la sezione sul sito web comunale ed è consultabile la pagina Facebook ufficiale della Festha Manna.

APPUNTAMENTI RELIGIOSI

sabato 8 giugno
VEGLIA DI PENTECOSTE
Ore 22:30
Partenza del Pellegrinaggio notturno dalla Cattedrale di Sassari e dall’hinterland

domenica 9 giugno
IL PELLEGRINAGGIO NOTTURNO

Ore 3:00 arrivo dei Pellegrini guidati da S.E. Mons. Gianfranco Saba e Santa Messa del Pellegrino
Basilica di San Gavino

SANTA MESSA E PROCESSIONE DI PENTECOSTE
Ore 18:00
Dal Parco di Balai alla Basilica di San Gavino
IN NOME DI SAN GAVINO: COLORI E FOLKLORE IN PROCESSIONE
Partenza dal Parco di Balai al termine della Santa Messa

lunedì 10 giugno
PONTIFICALE PRESIEDUTO DALL’ARCIVESCOVO DI SASSARI. CONCELEBRANO I CANONICI DEL CAPITOLO TURRITANO, I SACERDOTI DELLA CITTÀ E DELLA DIOCESI. RITO DELLO SCAMBIO DELLE CHIAVI
Ore 10:30
Basilica di San Gavino
Al termine si svolgerà la Processione del Santissimo Sacramento e la Benedizione del mare

EVENTI SPECIALI / SPECIAL EVENTS

venerdì 7 giugno
TITULI PICTI ET TITULI SCARIPHATI
Presentazione del nuovo volume di Giuseppe Piras sulle recenti scoperte legate alla basilica di San Gavino, alla chiesa di Balai Vicino e al culto dei Martiri Turritani.
Intervengono: Carlo Delfino (Editore), Don Mario Tanca (Parroco di San Gavino), Sean Wheeler (Sindaco di Porto Torres), Monica Sanna (Presidente Rotary Club Porto Torres). Relatori: Giuseppe Piras (Vicepresidente del Centro Studi Basilica di San Gavino di Torres), Anna Maria Piredda (Docente di Agiografia Università di Sassari).
Ore 19:00
Basilica di San Gavino

dall’8 al 10 giugno
MOSTRA PERSONALE DI PITTURA
Opere di Salvatore Eletti
Rifugio De Amicis

8 e 9 giugno
#IOVADOALMUSEO
Giornate ad ingresso gratuito nell’Area archeologica di Turris Libisonis
Polo Museale della Sardegna

sabato 8 giugno
REGATA DEL PESCATORE | XIII EDIZIONE
Ore 11:00
Baia dello Scogliolungo
Asso.ve.la in collaborazione con il Comune di Porto Torres, partecipano Etnos e Scout Cngei

NICOLA CANCEDDA IN “SI SARDI CHI PUÒ”
NUOVA GUARDIA IN CONCERTO
Dalle ore 21:30
Piazza Umberto I
Comune di Porto Torres

9 e 10 giugno
MOSTRA FOTOGRAFICA: 40° ANNIVERSARIO DEL GRUPPO SCOUT AGESCI
Dalle 10:00 alle 22:00
Palazzo del Marchese
Scout Agesci Porto Torres 1

domenica 9 giugno
IL BALAI BASKET FA FESTA GRANDE
Dalle ore 9:00
Piazza “Eroi dell’Onda” La Renaredda
Balai Basket

MUSICANDO PER LA CITTÀ
Concerto di pianoforte di Alessandro Virdis
Ore 11:30
Salone Scuola Civica di Musica “Fabrizio De Andrè”
Largo Pacinotti, 2
Associazione Musicando Insieme

IN NOME DI SAN GAVINO: DANZE E COSTUMI DELLA SARDEGNA
Coordinamento a cura dell’Associazione Intragnas
Dalle ore 21:30
Parco San Gavino
Comune di Porto Torres

MARIA LUISA CONGIU IN CONCERTO
“TEMPUS E OMINE TOUR 2019”
Ore 22:30
Parco San Gavino
Comune di Porto Torres

lunedì 10 giugno
CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CIVICHE BENEMERENZE
Ore 20:00
Sala Canu
Comune di Porto Torres

INTRATTENIMENTO PER FAMIGLIE
ROCK TALES IN CONCERTO
Dalle ore 20:00
Piazza Umberto I
Comune di Porto Torres

dal 12 al 15 giugno
UNITI PER INSEGUIRE UN SOGNO
Torneo di calcio | Memorial Gianni Fresu
Dalle ore 16:00
Evento Speciale : Raimondo Nocco & Gavino Depalmas | 13 giugno | dalle ore 21:00
Stadio Comunale
Associazione “Gianni Fresu”

giovedì 13 giugno
MUSICANDO PER LA CITTÀ
Concerto di pianoforte di Nehemias Aguilera
Ore 20:30
Salone Scuola Civica di Musica “Fabrizio De Andrè”
Largo Pacinotti, 2
Associazione Musicando Insieme

14 e 15 giugno
UNITI PER INSEGUIRE UN SOGNO
Eventi speciali | Memorial Gianni Fresu
14 giugno | dalle ore 21:00 | B Brothers Live | Pauz
15 giugno | dalle ore 12:30 | Gruppo Folk Santu Bainzu, Viper Rum, Camberra | ore 21:00: Queen in rock Tribute
Piazza “Eroi dell’Onda” La Renaredda
Associazione “Gianni Fresu”

dal 14 al 16 giugno
GIORNATE DELL’ARCHEOLOGIA
Laboratori per bambini da 6 a 12 anni
Ore 11:00
Antiquarium Turritano
Polo Museale della Sardegna

15, 16 e 23 giugno
SARDINIA TRIATHLON CHALLENGE
Spiaggia di Balai
Asd Triathlon Team Sassari

16 giugno
WRC RALLY ITALIA SARDEGNA
Regroup & Technical Zone

Dalle ore 9:30
Lungomare Balai | Piazza Caduti della Corazzata Roma
Acisport e Comune di Porto Torres

Dal 18 al 21 giugno
CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA
18 giugno: Cerimonia di apertura | Ore 17:30 | Piazza Umberto I
21 giugno: Cerimonia di chiusura | ore 19:00 | Hotel Libyssonis
Coordinamento a cura di APS Maestrale in collaborazione con Poseidon Alghero e Fishing Club Sassari Muros

venerdì 21 giugno
FESTA DELLA MUSICA
Ore 18:30
Antiquarium Turritano
Polo Museale della Sardegna, Comune di Porto Torres, Associazione Musicando Insieme, Scuola Civica di musica “Fabrizio De Andrè”

domenica 23 giugno
UNA GIORNATA DA RANDAGIO
Ore 10:30
Piazza “Eroi dell’Onda” La Renaredda
Associazione Amici di Maia

Tags: eventiFestha MannamusicaPorto Torrestradizioni
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres approva il nuovo regolamento per taxi, NCC e trasporto marittimo

di Viola Carta
10 Novembre 2025
Il maestro incisore Giovanni Dettori e lo xilografo e storico dell’arte Gianfranco Schialvino
Arte

A Porto Torres un viaggio nella storia del libro tra incisioni ed epigrafi romane

di Viola Carta
22 Ottobre 2025
Uno spettacolo del Teatro S'Arza
Cultura

A Porto Torres e Sassari due eventi dedicati alla cultura e alle famiglie

di Redazione
17 Ottobre 2025
Carmina Mundi
Musica

Porto Torres accoglie il coro tedesco Carmina Mundi per il concerto conclusivo di “Voci in dialogo”

di Redazione
13 Ottobre 2025
Matthias Martelli nello spettacolo “Dante tra le fiamme e le stelle”
Teatro

Il Teatro Parodi di Porto Torres diventa un eco-teatro e presenta la stagione 2025/2026

di Viola Carta
9 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer
Teatro

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

di Redazione
3 Ottobre 2025
Porto Torres protagonista negli spot di Gavino Sanna
Porto Torres

Porto Torres protagonista negli spot di Gavino Sanna: la città si racconta in dieci cortometraggi

di Marco Cau
2 Ottobre 2025
Palazzo del Marchese a Porto Torres illuminato di rosa
Porto Torres

Porto Torres illumina il Palazzo del Marchese di rosa per la “Campagna Nastro Rosa AIRC”

di Redazione
30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Cala il sipario sui Talenti del Conservatorio di Cagliari

Volare oltre i limiti: le nazionali italiane sordi di pallavolo in campo a Oristano per l'inclusione

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13