Un nuovo gioco per apprendere e conoscere il medioevo sardo: la Fondazione Sardegna Isola del Romanico presenta “Judikes – alla scoperta del Romanico sardo”, il gioco didattico e tecnologico dedicato alle scuole sarà presentato giovedì 30 ottobre alle ore 16:30 nella sede Unifidi in via Sebastiano Mele 7 a Oristano. L’evento è aperto al pubblico e a quanti sono curiosi di conoscere l’iniziativa. Alla presentazione sono stati invitati i dirigenti scolastici, i Coordinatori delle attività educativo-didattiche e i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche.
“I nostri ragazzi e le nostre ragazze potranno imparare e capire più aspetti del medioevo sardo grazie a Judikes – commenta Antonello Figus, il presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico – partiamo dall’idea che chiunque conosce la storia e il patrimonio culturale impara a rispettarlo e promuoverlo. Concludiamo il mese di ottobre, il mese del Romanico, con questa importante iniziativa ma anche con la grande soddisfazione di aver vissuto un ricco mese in tutta la Sardegna con le Giornate del Romanico”, spiega il Presidente Figus. “Inoltre, l’apertura straordinaria del campanile della Basilica di Santa Giusta durante lo scorso fine settimana, in collaborazione con il FAI, ha consentito a oltre 400 persone di godere della bellezza di questo patrimonio che per oltre 50 anni era stato chiuso al pubblico.”
La realizzazione di Judikes nasce dalla consapevolezza in merito all’assenza del medioevo sardo nei programmi scolastici ministeriali, in particolare nella sua stagione romanica, che fu straordinaria. Judikes è un progetto che supera la concezione del gioco da tavolo e ha la capacità di trasformarsi in uno strumento di conoscenza e di promozione culturale e didattica, portando i giocatori a scoprire un altro lato della Storia della Sardegna.
I giocatori saranno impegnati nei quiz, in capacità strategiche e nella tecnologia. Ideato per 2-4 giocatori o squadre, Judikes unisce il classico tabellone da tavolo a un’app multimediale che guida l’esperienza. I partecipanti impersonano figure storiche come il Monaco, il Cavaliere, il Viandante o la Giudicessa, i luoghi in cui si svolge il gioco sono le quattro città giudicali. Per avanzare nel percorso, occorre rispondere correttamente a domande su Storia, Architettura, Personaggi e Luoghi del Romanico. Sfide a tempo, caselle speciali e monete strategiche rendono la partita dinamica e avvincente. Vince chi completa per primo l’itinerario della Sardegna giudicale, tornando alla propria città di partenza con il miglior punteggio.
































