L’Italia della pallamano maschile conquista un successo netto contro la Lettonia nella quarta giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2026. Al Palasport Sa Rodia di Oristano, gremito da 2mila spettatori, gli azzurri si impongono con il punteggio di 41-30 (23-12 all’intervallo), portando a sei i punti in classifica con tre vittorie su quattro incontri disputati. Un risultato fondamentale in vista delle decisive sfide di maggio contro Spagna e Serbia.
Si tratta della prima partita ufficiale della Nazionale maschile in Sardegna, un evento che ha visto la presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ospite sugli spalti insieme al Presidente della Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH), Stefano Podini. Durante l’intervallo, il Comune di Oristano ha reso omaggio al professor Angelo Flore, figura storica della pallamano locale, mentre al termine della gara sono stati premiati Domenico Ebner come MVP della partita, Tommaso De Angelis come miglior giovane e Simone Mengon come miglior giocatore italiano assoluto ai FIGH Awards 2024.
L’Italia guidata da Bob Hanning conferma la formazione che aveva già battuto la Lettonia per 35-30 a Jelgava. Gli azzurri dominano fin dal primo tempo, mettendo in difficoltà gli avversari con una difesa alta e aggressiva. Un parziale di 5-0, avviato da De Angelis al 6’, spinge la squadra sul +5 (8-3), rendendo chiara la direzione della gara. Il capitano Andrea Parisini, alla sua 106ª presenza in azzurro, trova il gol poco dopo il quarto d’ora, seguito da Prantner per il 13-5. La Lettonia prova a reagire con Kalnins e Janis Valkovskis, ma senza riuscire a colmare il divario. Il primo tempo si chiude sul 23-12, fotografia di una superiorità netta.
Nella ripresa, Hanning concede spazio a tutta la rosa. L’Italia continua a controllare il gioco e amplia il vantaggio, con l’esordiente Marco Zanon – classe 2004 – che firma due reti. Al 45’ il tabellone segna 33-17, mettendo definitivamente in ghiaccio il risultato. Nonostante qualche errore nel finale, il dominio azzurro non è mai in discussione. A fine gara, il pubblico di Oristano festeggia sulle note di “Sarà perché ti amo”, celebrando una doppia vittoria contro la Lettonia che proietta la squadra verso le decisive sfide contro Spagna e Serbia.

Marco Mengon, top scorer italiano con sei reti, analizza così la prestazione della squadra: «Il nostro obiettivo era vincere entrambe le partite. Per noi è l’inizio di un nuovo ciclo, non era facile: la squadra è la stessa, ma sono cambiate diverse cose, tra nuovi obiettivi e una nuova difesa. Ci tenevamo a vincere davanti al nostro pubblico, fare una bella figura e dimostrare la forza di questa Nazionale. Il primo tempo è stato ottimo, abbiamo spinto tanto e segnato molto. La situazione del girone è favorevole, ma ci aspettano due sfide impegnative contro Spagna e Serbia. Dovremo affrontarle con determinazione e serenità».
Il commissario tecnico Bob Hanning sottolinea l’importanza del risultato e il percorso di crescita della squadra: «Siamo molto contenti della partita di oggi. Nel primo tempo abbiamo mostrato una difesa molto aggressiva, mentre nel secondo ho fatto ruotare i giocatori per dare spazio a tutti. Dobbiamo migliorare sulle ripartenze veloci, ma era importante coinvolgere più atleti. Stiamo cambiando la nostra mentalità, dobbiamo smettere di considerarci una piccola nazione della pallamano. Ora pensiamo al prossimo passo: la Spagna arriverà in casa nostra al completo e con l’obiettivo di vincere. Dovremo prepararci nel miglior modo possibile».
Con sei punti in classifica, l’Italia si avvicina alle sfide cruciali di maggio con la consapevolezza di poter giocare le proprie carte contro due avversarie di alto livello. Il cammino verso gli Europei prosegue.
La classifica del Gruppo 4 di qualificazione agli EHF EURO 2026: Spagna 6, Italia 6, Serbia 4, Lettonia 0.
Il calendario dell’Italia nelle qualificazioni agli EHF EURO 2026
| GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA | RISULTATO |
| 6 novembre 2024 | h 20:30 | Puerto de Sagunto | Spagna – Italia | 31-30 |
| 10 novembre 2024 | h 18:00 | Fasano | Italia – Serbia | 31-30 |
| 13 marzo 2025 | h 18:40 | Jelgava | Lettonia – Italia | 30-35 |
| 16 marzo 2025 | h 18:00 | Oristano | Italia – Lettonia | 41-30 |
| 8 maggio 2025 | h 18:00 | Fasano | Italia – Spagna | |
| 11 maggio 2025 | h 18:00 | Kraljevo | Serbia – Italia |
Si qualificano alla fase finale degli EHF EURO 2026 le prime due di ciascun girone, a cui si aggiungono le quattro migliori terze di tutti gli otto gruppi. La classifica delle terze viene stilata tenendo conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio raggruppamento.
































