fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Plastica monouso vietata a Oristano

di Redazione
16 Giugno 2019
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Plastica monouso vietata a Oristano. Lo stabilisce un’ordinanza firmata dal Sindaco Andrea Lutzu che, recependo i provvedimenti adottati negli ultimi mesi dalla Giunta e dal Consiglio comunale, fissa le regole per la minimizzazione dei rifiuti in plastica sul territorio comunale, l’incremento della raccolta differenziata e la riduzione dell’impatto ambientale e fissa il divieto di commercializzazione ed uso dei contenitori e delle stoviglie monouso non biodegradabili.

L’ordinanza, nelle more dell’approvazione di un apposito regolamento comunale, stabilisce il divieto assoluto di utilizzo di sacchetti in plastica monouso e altri articoli di plastica monouso come contenitori e altri prodotti in plastica monouso: piatti, pacchetti e involucri contenenti alimenti, tazze per bevande, bastoncini cotonati, posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette), cannucce, mescolatori per bevande, palloncini, bottiglie per bevande e relativi tappi e coperchi.

LEGGI ANCHE

Sebastiano Mario Fiori di Tortolì vince il secondo concorso di poesia “Emozioni di Sartiglia”

Nelle scuole oristanesi una targa in ceramica promuove il numero antiviolenza 1522

La Candelora ad Oristano: ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Il divieto riguarda le aree soggette ad una maggiore tutela naturalistica quali arenili del territorio, siti archeologici, aree verdi, parchi pubblici ricadenti nel territorio comunale.

“La tutela del nostro ambiente non è un’opzione, è un dovere a cui ormai nessuno si può più sottrarre – spiega il Sindaco Andrea Lutzu -. Questa ordinanza è dunque un atto tanto importante quanto dovuto per porre rimedio a una situazione che in tutto il mondo ha abbondantemente superato i livelli di guardia. La plastica sta producendo danni gravissimi all’ambiente e in particolare a quello marino. Fondali e litorali sono a serio rischio e non si possono più rinviare misure rigorose. Attraverso la Polizia locale saremo particolarmente attenti a far rispettare l’ordinanza”.

La violazione delle norme contenute nell’ordinanza prevede una sanzione da 25 a 500 euro.

Nei mesi scorsi la Giunta comunale aveva già adottato una delibera di indirizzo: “Era stato il primo doveroso impegno di questa amministrazione per combattere la plastica – osserva l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri che di quella delibera fu il proponente -. Aderendo alla campagna Io sono ambiente del Ministero dell’Ambiente abbiamo fatto nostre le linee guida per le buone pratiche contro l’abbandono della plastica sulle spiagge e promuovere il bando delle plastiche monouso. Più recentemente il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità le mozioni presentate rispettivamente dai consiglieri Riccio-Cadau-Puddu-Pecoraro-Federico-Masia-Obinu-Sanna e dal nuovo gruppo consiliare La Civica Oristano (Puddu-Angioi-Pecoraro-Pusceddu) che chiedono la piena applicazione delle misure previste della delibera di Giunta per vietare l’uso della plastica monouso, soprattutto nelle manifestazioni organizzate o promosse dal Comune, negli edifici comunali, nei servizi comunali (ad esempio nelle mense scolastiche), e l’adozione di un’ordinanza che stabilisca il divieto assoluto sugli arenili e nelle aree sensibili di tutte le plastiche monouso”.

 “Ormai è imperativo assumere iniziative finalizzate alla riduzione del fenomeno del “marine litter” che proprio nel Mediterraneo avanza minaccioso in quanto i rifiuti galleggianti e spiaggiati sono soprattutto di materiale plastico, spesso usa e getta – aggiunge Licheri -. Questo fenomeno finisce per introdurre microparticelle di origine plastica nel ciclo alimentare dei pesci e, dunque, dell’uomo”.

“Ci inseriamo in un contesto internazionale particolarmente sensibile a questa tematica – dice ancora l’Assessore Licheri -. Oristano, in virtù della sua vocazione turistica, al fine di salvaguardare le bellezze naturalistiche del territorio, vuole dunque contribuire attivamente alla riduzione dei rifiuti che inquinano l’ambiente e si riversano in mare e sulle spiagge, con gravissimi danni per l’ecosistema. Attraverso l’ordinanza, ma con la collaborazione dei cittadini, puntiamo a ridurre la produzione di rifiuti durante la stagione estiva, a incrementare e valorizzare la raccolta differenziata diminuendo la percentuale di rifiuto secco residuale a favore della quota destinata al compostaggio, a diminuire il ricorso a materie prime non rinnovabili, in particolare derivanti dal petrolio, favorendo l’utilizzo di materie prime rinnovabili quali le bioplastiche”.

L’ordinanza prevede che gli esercenti le attività commerciali, artigianali, e di somministrazione alimenti e bevande insediati a Torre Grande non potranno distribuire ai clienti sacchetti per la spesa monouso in materiale non biodegradabile e potranno distribuire per utilizzo e asporto, esclusivamente, cotton fioc, posate, piatti, bicchieri, cannucce, sacchetti monouso, palloncini e simili, in materiale biodegradabile e compostabile. I commercianti, i privati, le associazioni, gli enti in occasione di feste pubbliche, sagre, concerti, mercatini, potranno distribuire al pubblico, visitatori e turisti, esclusivamente posate, piatti, bicchieri, cannucce, sacchetti monouso in materiale biodegradabile e compostabile.

Tags: Oristanoplastica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In