fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’Arcidiocesi di Oristano entra nella Fondazione Mont’e Prama come socio sostenitore

I terreni in cui sono state ritrovate sculture e necropoli entrano nel Fondo di dotazione dell’Ente costituito da MiC, Regione Sardegna e Comune di Cabras

di Redazione
15 Novembre 2022
in Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
74 4
Anthony Muroni, l'Arcivescovo Roberto Carboni e Mons. Giuseppe Sanna

Anthony Muroni, l'Arcivescovo Roberto Carboni e Mons. Giuseppe Sanna

31
CONDIVISIONI
340
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fondazione Mont’e Prama aggiunge un nuovo tassello nella costruzione di un sistema di gestione dei beni culturali diffuso, acquisendo i terreni di Mont’e Prama e assumendo l’impegno per la valorizzazione culturale e turisticadelle chiese di San Giovanni di Sinis e San Salvatore.

È questo l’effetto dell’ingresso dell’Arcidiocesi di Oristano, sancito nella giornata di ieri, all’interno della Fondazione, con lo status di Socio sostenitore.

LEGGI ANCHE

Al via la collaborazione tra Fondazione Mont’e Prama e CRS4

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Fondazione Mont’e Prama e FASI ancora insieme per la promozione dei tesori del Sinis e della Sardegna

“La Chiesa arborense ha scelto di unirsi agli sforzi che il sistema istituzionale sta portando avanti per tutelare e valorizzare l’imponente patrimonio archeologico e culturale del Sinis – ha detto il presidente della Fondazione Anthony Muroni – apportando come Fondo di dotazione i terreni che, dal 1974 a oggi, hanno restituito la quasi totalità del complesso scultoreo monumentale di Mont’e Prama, composto da statue, modelli di nuraghe e betili. Si trattava dell’unico mappale rimasto fuori dalla dichiarazione di pubblica utilità che il Ministero della Cultura ha emesso nell’ottobre 2021 a proposito degli undici ettari da espropriare in quella zona. Con il voto unanime del Cda a proposito di questo nuovo ingresso e la firma di oggi, possiamo dire che si chiude il cerchio e si parte verso una fase nuova”.

Soddisfazione è espressa anche da Padre Roberto Carboni, Arcivescovo metropolita di Oristano: “Quando, nel marzo scorso, abbiamo assunto l’iniziativa di proporci quali nuovi componenti della Fondazione avevamo ben chiaro il nostro ruolo di parte attiva della comunità, che abbiamo sempre confermato collaborando al meglio sia con la Soprintendenza ai Beni archeologici di Cagliari e Oristano che con il Comune di Cabras. Abbiamo sempre rinunciato ai premi di rinvenimento, convinti come siamo che la crescita culturale sia parte importante della crescita sociale del territorio. Nell’accordo con la Fondazione abbiamo voluto ricomprendere anche l’impegno per la valorizzazione culturale e turistica, fatte salve le esigenze liturgiche, delle chiese di San Giovanni e San Salvatore. Coinvolgere un ente che ha mostrato il suo attivismo e la sua affidabilità in questo primo anno e mezzo di vita ci rassicura in merito agli interventi di manutenzione necessari per preservare e valorizzarle sempre di più, nel circuito di visite e nella conoscenza e frequentazione da parte di un pubblico sempre più ampio”.

Fiducia è espressa da Nadia Canu, Direttrice della Fondazione: “Avere la disponibilità del mappale 1588 ci mette nelle condizioni di procedere speditamente nella predisposizione di una richiesta di concessione per nuovi scavi, che presenteremo tenendo conto di quelli già programmati dalla Soprintendenza. Abbiamo dei fondi dedicati da impegnare entro fine dicembre 2022, nell’attesa di poter essere messi in condizione di studiare ed effettuare ricerche nel resto dell’area. Nell’ottobre del 2021 il MiC ha decretato i vincoli diffusi su undici ettari, ma le operazioni di esproprio, che sono affidate al Comune, scontano una tempistica che fino a qua non ci ha consentito di programmare nel dettaglio gli interventi”.

A questo proposito il presidente Anthony Muroni, anche in considerazione della necessità di impegnare i fondi del “Grande progetto Mont’e Prama” su recinzione, videosorveglianza e infrastrutturazione, oltre che quelli destinati alla musealizzazione prevista dal Concorso internazionale di idee che scadrà a dicembre, preannuncia iniziative presso il MiC e la Regione Sardegna: “Ho dato mandato all’Area tecnica di ricostruire nel dettaglio le procedure che hanno portato alla concessione dei finanziamenti per l’esproprio, con i relativi tempi di spendita, e quelle che hanno decretato la pubblica utilità dei terreni interessati. Abbiamo necessità di fare presto e bene, senza ulteriori rinvii”.

Tags: archeologiaCabrasMont'e PramaSinis
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In