“Pasca di Natali in Carrera”, a Calangianus ritorna il presepe vivente

Il 26 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023 nel centro storico del paese gallurese la XI edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Contiamoci

Presepe vivente Calangianus

Torna a Calangianus, in Gallura, il presepe vivente di “Pasca di Natali in carrera”. L’evento, organizzato dall’Associazione Contiamoci, in collaborazione con altre associazioni locali e il patrocinio del Comune di Calangianus, si svolgerà lunedì 26 dicembre 2022 e venerdì 6 gennaio 2023.

Due anni di fermo per la pandemia non hanno fermato la voglia di vivere il presepe vivente di Pasca di Natali. Anzi, l’evento è ormai una tradizione a cui si è affezionato tutto il paese di Calangianus, occasione per valorizzare il centro storico, vivere insieme le feste, accogliere amici e parenti nel paese.

Siamo contente di riprendere con il presepio vivente di Pasca di Natali in carrera dopo due anni di stop”, dichiarano le ragazze dell’Associazione Contiamoci che quest’anno hanno fortemente voluto riprendere la manifestazione nonostante le grosse difficoltà. “L’evento è nato dal desiderio di trasmettere la tradizione del presepe, che ci fa rivivere la nascita di Gesù, e quindi il significato più profondo del Natale. Oggi, ancora di più dopo due anni di pandemia, è arricchito dal desiderio di socializzare e di ritrovarsi insieme durante le festività natalizie sia con i compaesani, ma anche con tutti quei visitatori che verranno a Calangianus per godere di un’atmosfera d’altri tempi, di antichi sapori e tradizioni, di luoghi di profondo valore storico e culturale e della bellissima accoglienza che troveranno nel nostro paese durante la manifestazione”.

L’evento si inserisce nel calendario di eventi organizzato dal Comune di Calangianus insieme alle associazioni locali ed è ormai uno degli appuntamenti più amati dai cittadini. Pasca di Natali è anche un evento pensato per chi vuole visitare il paese di Calangianus, degustare piatti tipici e vivere una giornata diversa durante le festività.

L’evento inizierà con una piccola anteprima, il 23 dicembre dalle ore 18:30 con il tradizionale “Lu ciocca ciocca” con Maria e Giuseppe in ricerca di alloggio. Partendo dalla Chiesa di Sant’Anna saranno accompagnati in cammino tra le vie del paese dalla musica delle launeddas di Raffaele Serri e accolti dalla Banda Musicale M. Columbano di Calangianus. Nella serata i ristoranti del paese offriranno il menù “Ciocca Ciocca” proponendo ciascuno un piatto tipico come, ad esempio, la mazza frissa o la zuppa gallurese.

Si potrà ammirare il presepe vivente con la presenza di figuranti e animali il 26 dicembre e il 6 gennaio a partire dalle ore 11:30. Il 6 gennaio la giornata si arricchirà con l’arrivo dei Tre Re Magi e della Befana che offrirà dolci ai più piccoli.

Il presepe viene allestito ogni anno in una zona diversa del paese offrendo la possibilità di entrare in vecchie case e cantine allestite con arredi di una volta. Quest’anno il presepe sarà ospitato nei locali dell’antico convento settecentesco in Via San Francesco, già sede del Museo del Sughero e di recente messo in sicurezza, a pochi passi dalla piazza centrale del paese.

Durante l’evento sarà possibile ammirare le botteghe degli antichi mestieri e si svolgeranno balli e canti tradizionali. Sarà inoltre possibile degustare piatti tipici. Un mercatino darà la possibilità di acquistare prodotti artigianali.

Exit mobile version