Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha avviato un programma di interventi per il potenziamento della rete ferroviaria in Sardegna, con lavori previsti fino a dicembre 2026. L’obiettivo è migliorare la qualità del servizio, aumentando sicurezza e affidabilità del sistema ferroviario regionale.
La prima fase di lavori ha interessato, da settembre 2024 a gennaio 2025, la tratta Ozieri Chilivani-Olbia-Golfo Aranci, con interventi mirati a ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la regolarità del servizio. A partire dal 1° febbraio e fino al 31 maggio 2025, i lavori si concentreranno sul tratto tra Olbia e Golfo Aranci, comportando l’interruzione della linea ferroviaria.
Le stazioni di Olbia e Golfo Aranci saranno oggetto di interventi infrastrutturali che prevedono l’installazione di otto nuovi scambi, il rinnovo dei binari e la manutenzione straordinaria della sede ferroviaria. Saranno inoltre sostituite e ripristinate le reti di protezione della linea.
A Olbia prenderanno il via lavori di riqualificazione che interesseranno il fabbricato viaggiatori, le strutture accessorie e le aree esterne della stazione. Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo sottopasso passante fronte Basilica di San Simplicio, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità allo scalo ferroviario.
Saranno inoltre realizzati marciapiedi alti 55 cm, in linea con gli standard europei di interoperabilità, per facilitare la salita e la discesa dai treni. A questi interventi si aggiungerà l’installazione di nuove pensiline a servizio dei binari.
Parallelamente, inizieranno le opere propedeutiche alla riqualificazione e al potenziamento delle fermate di Rudalza e Cala Sabina, situate lungo la linea Olbia-Golfo Aranci.
Gli interventi fanno parte della strategia di Rete Ferroviaria Italiana per lo sviluppo delle stazioni come hub intermodali, con riqualificazioni e adeguamenti infrastrutturali previsti nei prossimi anni all’interno del Piano Integrato Stazioni.
L’investimento complessivo ammonta a oltre 10 milioni di euro e coinvolgerà circa 40 lavoratori tra operai e tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici.
Durante i lavori sulla tratta Olbia-Golfo Aranci, il servizio ferroviario sarà riprogrammato. Sono previste corse sostitutive in autobus, con tempi di percorrenza influenzati dal traffico stradale.