Il Corpo di Polizia Locale di Cagliari ha reso noto il calendario dei servizi di rilevamento della velocità nel territorio comunale per il mese di marzo 2024.
Gli autovelox saranno posizionati su tre tratte stradali principali: viale Salvatore Ferrara, Lungosaline e l’Asse Mediano.
Chi verrà sorpreso a superare il limite di velocità sarà sanzionato con una multa che può variare da 42 a 3.382 euro, oltre alla decurtazione fino a 10 punti dalla patente. Per i titolari di patente da meno di tre anni, la decurtazione dei punti è doppia. Le sanzioni previste dall’articolo 142 del Codice della Strada.
Per evitare di incorrere in sanzioni, è consigliabile rispettare sempre i limiti di velocità e prestare attenzione alle condizioni del traffico. Inoltre, è sempre utile verificare il calendario dei controlli della Polizia Locale prima di mettersi in viaggio.
Questi, nel dettaglio, i giorni e le postazioni degli autovelox:
- venerdì 1 marzo Asse Mediano
- lunedì 4 marzo Viale Salvatore Ferrara
- martedì 5 marzo Via Lungosaline
- martedì 5 marzo Asse Mediano
- mercoledì 6 marzo Viale Salvatore Ferrara
- giovedì 7 marzo Via Lungosaline
- giovedì 7 marzo Asse Mediano
- venerdì 8 marzo Viale Salvatore Ferrara
- lunedì 11 marzo Via Lungosaline
- martedì 12 marzo Asse Mediano
- martedì 12 marzo Viale Salvatore Ferrara
- mercoledì 13 marzo Via Lungosaline
- giovedì 14 marzo Asse Mediano
- giovedì 14 marzo Viale Salvatore Ferrara
- venerdì 15 marzo Via Lungosaline
- lunedì 18 marzo Asse Mediano
- martedì 19 marzo Viale Salvatore Ferrara
- martedì 19 marzo Via Lungosaline
- mercoledì 20 marzo Asse Mediano
- giovedì 21 marzo Viale Salvatore Ferrara
- giovedì 21 marzo Via Lungosaline
- venerdì 22 marzo Asse Mediano
- lunedì 25 marzo Viale Salvatore Ferrara
- martedì 26 marzo Via Lungosaline
- mercoledì 27 marzo Asse Mediano
Consigli per la guida sicura
Oltre a rispettare i limiti di velocità, è importante adottare comportamenti di guida responsabili e prudenti. Di seguito alcuni consigli.
Non distrarsi alla guida: il cellulare, la radio e il navigatore possono essere pericolosi se utilizzati durante la guida.
Non guidare stanchi o sotto l’effetto di alcol o droghe: sono fattori che possono compromettere la concentrazione e la capacità di reazione.
Accendere le luci diurne anche di giorno: aiutano a essere visti dagli altri veicoli e a ridurre il rischio di incidenti.
Mantenere la distanza di sicurezza: è importante lasciare almeno due metri di distanza dal veicolo che precede per potersi fermare in sicurezza in caso di emergenza.
Indossare sempre la cintura di sicurezza: è il dispositivo di sicurezza più efficace per proteggere gli occupanti dell’abitacolo in caso di incidente.
Guidare in modo sicuro è un dovere per sé stessi e per gli altri.
































