fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Quartu Sant’Elena una panchina bianca in ricordo delle vittime sul lavoro

Stamattina la cerimonia d’inaugurazione in piazza Fracasso-Spolitu, luogo dove nel febbraio 1976 persero la vita due agenti di Polizia

di Redazione
28 Febbraio 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 2
Quartu, inaugurazione della panchina bianca
19
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quartu Sant’Elena. Una panchina bianca per ricordare tutti coloro che hanno perso la vita sul lavoro, ma anche per accendere i riflettori sull’imprescindibile rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro. A seguito dell’inaugurazione di stamattina, alla presenza di tantissimi rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, da oggi Quartu ha il suo luogo simbolo, nella piazza Fracasso-Spolitu, triste teatro, nel febbraio 1976, di una vera e propria tragedia.

Per sconfiggere il silenzio e l’indifferenza l’Amministrazione Comunale di Quartu Sant’Elena ha deciso di dedicare una panchina bianca alle vittime del lavoro. Un atto simbolico, un piccolo luogo di incontro, monito alla riflessione. È un segno importante affinché non si dimentichi il dolore causato dalle tantissime morti sul lavoro che ancora lacerano la nostra società, ma anche per suscitare maggiore sensibilizzazione riguardo la sicurezza sul lavoro.

LEGGI ANCHE

Intervento di vigilanza ambientale al Poetto di Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco di ricci abusivo

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

Quartu Sant’Elena, accordo quadro per il rinnovo del servizio di custodia dei cani abbandonati

La piazza scelta per l’ubicazione della panchina bianca ha una storia e una motivazione speciali, un ricordo preciso e particolarmente doloroso. Nel febbraio del 1976, infatti, fu il luogo nel quale si spezzò la vita di due giovanissimi agenti di Polizia, Vincenzo Fracasso e Pietro Spolitu. I due poliziotti, a bordo della volante, perirono a causa di un incidente stradale mentre inseguivano due rapinatori. Proprio all’altezza di via Manara persero il controllo dell’auto che, a causa della forte velocità, sbandò e urtò l’edificio antistante la piazza.

“C’è ancora tanto da fare – ha voluto sottolineare la Presidente del Consiglio Rita Murgioni –, perché non è tollerabile morire sul posto di lavoro. Occorre quindi migliorare la nostra cultura, affinché sia capace di guidare i lavoratori nella quotidianità delle proprie azioni. Questa panchina bianca è un piccolo gesto – ha poi aggiunto – ma pone un faro su questa ferita lacerante che ancora oggi ci addolora. Non dovremmo mai dimenticare coloro che hanno perso la vita e le loro famiglie, perché, come ha sottolineato Papa Francesco, «una morte sul lavoro è una sconfitta per la nostra società»”.

All’inaugurazione di stamattina, proprio nei pressi del luogo dove quasi 50 anni fa avvenne quel tragico incidente, era presente anche Maria Teresa Spolitu, sorella di una delle vittime, oltre a una foltissima delegazione delle istituzioni: il Sindaco Graziano Milia, la già citata Presidente del Consiglio Rita Murgioni, quasi tutta la Giunta comunale e una nutrita rappresentanza di Consiglieri Comunali e della Commissione Pari Opportunità.

Anche Maria Teresa Spolitu ha preso la parola per un breve intervento, sottolineando in apertura che “a parlare oggi è il mio cuore. Questa commemorazione è per non dimenticare, perché questi ragazzi sono l’esempio di chi ha perso la vita sul posto di lavoro. Ed è straordinario come questo ricordo possa riunione tante persone. Oggi abbiamo interrotto il ritmo frenetico della quotidianità per riflettere sulla morte di questi ragazzi e io voglio ringraziarvi a nome di tutte le vittime del dovere che oggi qui mi sento di rappresentare”.

Presenti inoltre Veronica Madau, vicedirigente della Squadra Mobile di Cagliari, e il Maresciallo dei Carabinieri Francesco Cantarelli, il presidente dell’ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi per il Lavoro) Antonio Piredda, la sezione quartese dell’Associazione Marinai d’Italia e i rappresentanti dei sindacati, della Pro Loco cittadina e del circolo Lions di Quartu.

Dopo gli interventi, il trombettiere Riccardo Spiga ha suonato “Il Silenzio”, accompagnando un momento di particolare emozione. Poi la Presidente del Consiglio e i giovanissimi nipoti di Pietro Spolitu hanno tolto il telo bianco e scoperto il nuovo luogo simbolo quartese delle vittime sul luogo di lavoro. Infine don Antonello Piras ha chiuso la mattinata con la benedizione della panchina bianca, simbolo dell’esigenza di non dimenticare e di lavorare con rigore affinché certe tragedie non succedano più.

Tags: Quartu Sant'Elenasicurezza sul lavoro
Redazione

Redazione

Leggi anche

"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Museo KaralisBrick di Cagliari
Cagliari

KaralisBrick: il primo Museo del mattoncino in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni
Eventi

A Cagliari Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni protagonisti del nuovo appuntamento con i “Concerti dei Docenti del Conservatorio”

di Redazione
31 Marzo 2023
Quartu, sequestro chiosco abusivo e ricci di mare
Cagliari

Intervento di vigilanza ambientale al Poetto di Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco di ricci abusivo

di Redazione
31 Marzo 2023
Autovelox della Polizia Municipale di Cagliari
Cagliari

Cagliari, rilevamento della velocità nel mese di aprile

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Un organo di Orani

Dal 3 al 5 marzo a Orani “Boghes et Organos”, la VI edizione del festival organistico

Mostra alla Mem "Cagliari città Medaglia d'oro"

Aperta alla MEM la mostra bibliografica-documentaria “Cagliari città Medaglia d'oro”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In