fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giornate dell’Orientamento: ritorna in presenza il grande evento che fa conoscere i corsi di laurea dell’Università di Cagliari

10mila studenti e studentesse di 4ª e 5ª superiore in arrivo alla cittadella universitaria di Monserrato

di Redazione
27 Febbraio 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 2
Giornate dell'Orientamento dell’Università di Cagliari
20
CONDIVISIONI
221
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentate stamattina in Rettorato le Giornate dell’Orientamento dell’Università di Cagliari. Le giornate di orientamento dell’ateneo di Cagliari tornano in presenza e partecipano scuole di tutta la Sardegna, 10mila studenti e studentesse di 4ª e 5ª superiore in arrivo nella cittadella universitaria di Monserrato dal 2 al 4 marzo.

Un grande evento per far conoscere i corsi di laurea dell’ateneo (26mila studenti, oltre 5mila immatricolati nell’ultimo anno accademico) e i tanti servizi offerti.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

“Laurearsi è sempre più importante – ha detto il Rettore Francesco Mola – e le statistiche mostrano in maniera chiara che la laurea è decisiva per trovare lavoro qualificato, con buona remunerazione e tempi tanto più brevi quanto più elevato è il livello di formazione. Basti pensare che nel 2021, in Italia, il tasso di occupazione dei giovani laureati è stato pari all’81,1% (dati Istat), che è quasi 23 punti percentuali in più rispetto agli uomini della stessa età con diploma di scuola superiore. Ancora più eclatante il dato delle donne: il tasso di occupazione delle giovani laureate è di 25 punti percentuali in più rispetto alle coetanee diplomate”. Il professor Mola ha concluso “Da Rettore, ma prima ancora da cittadino, esorto le nostre giovani e i nostri giovani ad iscriversi all’università. E, certo, ad iscriversi all’Università degli Studi di Cagliari, sempre più un punto di riferimento attivo nella nostra regione”.

“Studentesse e studenti potranno visitare aule, laboratori didattici, biblioteche e musei, potranno conoscere i servizi forniti dall’ateneo per le future matricole come i servizi di orientamento e di counseling loro dedicati, le esenzioni ed agevolazioni su tasse, borse di studio, alloggi e trasporti. Potranno incontrare nello spazio accoglienza i tutor buddy, colleghi degli ultimi anni dei corsi di studio che, come amici, accompagnano le matricole nel loro primi mesi di vita universitaria”, ha spiegato Valentina Onnis, Prorettrice all’orientamento e alumni, sul programma delle tre giornate GO 2023, che prevede attività anche per gli insegnanti: “potranno partecipare a seminari sulla attività del Centro di servizio per la didattica e l’inclusione nell’alta formazione delle professionalità educative (Cediaf), sulle risorse didattiche e di autovalutazione per i test di ammissione e sulle attività del progetto Pnrr per la transizione attiva Scuola-Università”.

Studiare a Cagliari significa poter contare su un’ampia scelta: “Complessivamente l’ateneo presenterà un’offerta di ben 89 corsi di studio: 43 triennali, 40 magistrali e 6 corsi a ciclo unico”, ha dichiarato il professor Ignazio Putzu, Prorettore alla didattica. E come ogni anno l’offerta si arricchisce di nuovi corsi. Quest’anno è la volta del corso di laurea professionalizzante in Tecnologie industriali per la transizione energetica e digitale e di tre lauree magistrali. “Due di ambito medico, Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione e Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, e uno dedicato al Giornalismo e informazione web. Una vera universitas di oltre 2mila tra docenti, ricercatori, amministrativi, tecnici e bibliotecari e di oltre 26mila studentesse e studenti, 300 dottorande/i, 850 specializzande/i, provenienti da tutta la Regione, ma anche dall’Italia e dall’estero, e che costituiscono una grande e vivace comunità”.

La comunità si allarga anche oltre i confini regionali, con tanti progetti diversi. “UniCa offre ogni anno oltre 1500 borse per la mobilità internazionale in Europa o in Paesi extra-UE, per effettuare periodi di studio, tirocinio, tesi di laurea, o anche, da quest’anno, mobilità di breve durata per frequentare corsi intensivi o summer school”, ha affermato ancora Putzu, facendo notare che “anche l’ambiente di studio a Cagliari è sempre più internazionale, grazie ai visiting professor e agli studenti stranieri, agli oltre 140 insegnamenti in lingua inglese e ai 12 percorsi di doppia laurea, in continuo aumento”.

Un campus internazionale, inserito nell’alleanza europea EDUC, in cui otto università partner, compresa Cagliari, collaborano in stretta sinergia per promuovere la mobilità fisica e virtuale di studenti, docenti e staff, con numerosi progetti didattici e di ricerca comuni.

Tags: CagliariuniversitàUniversità di Cagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
San Sperate, le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola
Cagliari

San Sperate, l’arte del saper differenziare

di Redazione
29 Marzo 2023
Michele Wad Caporosso
Eventi

Lo speaker di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università di Cagliari

di Redazione
29 Marzo 2023
Il Maestro Sergio Monterisi
Eventi

“Mozart – Sinfonie concertanti”: domani a Cagliari il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio

di Redazione
29 Marzo 2023
Sardegna Playground, la stanza immersiva e interattiva
Cagliari

Sardegna Playground: inaugurata alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari la mostra di tecnologie interattive e immersive

di Redazione
28 Marzo 2023
Festival Lussu, presentazione di “Abracadabra” di Cristina Muntoni e Alberto Priori
Eventi

“Abracadabra”: la parola che cura tra mito, tradizioni e neuroscienze

di Redazione
28 Marzo 2023
Prossimo articolo
The Cyborgs

“Leave me and my woman alone” è il nuovo singolo dei The Cyborgs

Autovelox della Polizia Municipale di Cagliari

Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di marzo 2023

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In