Prosegue l’attività della sezione di Igiene urbana della Polizia Locale di Cagliari, istituita lo scorso dicembre con l’obiettivo di tutelare il territorio comunale e promuovere la legalità. Il contrasto all’abbandono dei rifiuti e al degrado ambientale ha portato, da gennaio 2025, alla rilevazione di 1006 irregolarità, tra errato conferimento delle frazioni di rifiuto e abbandono di rifiuti.
Le violazioni sono state individuate sia grazie al supporto delle telecamere sia attraverso controlli sul campo, con gli agenti che hanno colto in flagrante comportamenti non conformi al regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani.
La sezione, composta da un funzionario e nove istruttori di Polizia locale, lavora in coordinamento con il servizio Igiene del suolo. Le linee guida operative vengono aggiornate con cadenza trimestrale e i risultati delle attività di controllo sono resi pubblici secondo criteri di trasparenza e continuità.
L’assessora all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi, sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e della partecipazione dei cittadini. L’azione della sezione mira a rafforzare la cultura della legalità e il rispetto per l’ambiente, consolidando la cooperazione tra amministrazione e cittadinanza. Secondo l’assessora, il corretto conferimento dei rifiuti non è solo un obbligo di legge, ma un gesto fondamentale per la cura del territorio e della salute collettiva, contribuendo a far percepire la città come un ambiente condiviso e tutelato.
