Dal oggi il servizio Amicobus, dedicato alle persone con disabilità, estende il proprio raggio d’azione ai comuni di Elmas, Assemini e Decimomannu, includendo per la prima volta lo scalo aeroportuale di Cagliari-Elmas. Si tratta di un passo significativo per l’accessibilità del trasporto pubblico in Sardegna, frutto della collaborazione tra CTM e la Regione Autonoma della Sardegna.
Amicobus è un servizio a chiamata previsto dal Contratto di Servizio tra CTM e la Regione Sardegna. È rivolto a persone con disabilità e a soggetti fragili che necessitano di assistenza durante gli spostamenti. A bordo sono sempre presenti operatori qualificati che garantiscono supporto per tutta la durata del viaggio. Fino ad oggi attivo nei comuni di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Monserrato, Selargius e Quartucciu, il servizio viene ora esteso anche all’area metropolitana occidentale, creando una rete di collegamenti più ampia e funzionale.
Destinatari e modalità di accesso. Possono usufruire di Amicobus le persone con disabilità riconosciute ai sensi della legge 104 con necessità di sostegno intensivo, gli invalidi civili con una percentuale pari o superiore al 74%, e gli anziani non autosufficienti seguiti dai servizi sociali o sanitari. Per accedere al servizio è necessario un accreditamento annuale tramite il portale del Sistema Unico Sanitario (SUS), nella sezione “Agevolazioni tariffarie trasporto pubblico locale a favore degli invalidi e reduci di guerra e Servizio AmicoBus”.
Prenotazioni e operatività. Il servizio è attivo tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 7:00 alle 20:00. Le prenotazioni vanno effettuate con almeno un giorno di anticipo, contattando il numero verde 800 259 745 o compilando il modulo online disponibile sul sito ctmcagliari.it/prenotazione-servizio. Il call center risponde dal lunedì al giovedì dalle 8:00 alle 13:00, il venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, e il sabato dalle 8:00 alle 10:00. Per agevolare l’organizzazione del servizio, le corse del fine settimana devono essere prenotate entro il venerdì precedente.
Supporto e assistenza nelle pratiche. Per le persone che necessitano di aiuto nella compilazione delle pratiche, la Regione Sardegna ha stipulato un protocollo d’intesa con alcune associazioni del territorio che offrono assistenza gratuita su appuntamento. Tra queste figurano l’A.N.M.I.C. Cagliari, l’Associazione dei Ciechi, Ipovedenti e Retinopatici Sardi – Rp Sardegna OdV e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS di Cagliari. I contatti e gli indirizzi sono disponibili sul sito di CTM e presso gli sportelli delle associazioni.
Con questa estensione, Amicobus consolida il proprio ruolo come strumento di mobilità e inclusione sociale, garantendo a un numero crescente di cittadini la possibilità di spostarsi in modo indipendente e sicuro nel territorio metropolitano di Cagliari.






























