Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 20 ottobre al 13 dicembre a Cagliari la seconda edizione del festival Signal Reload, rassegna dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione

di Redazione
19 Ottobre 2019
in Cagliari
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
53 2
22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno gli spazi di Sa Manifattura di Cagliari (luogo d’incontro e di appartenenza, spazio concreto di scambi a disposizione della creatività artistica, culturale e scientifica di tutti i sardi),ad accogliere la seconda edizione del festival Signal Reload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione curata e organizzata dall’associazione TiConZero, centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare sotto la direzione artistica di Daniele Ledda.

Dal 20 ottobre al 13 dicembre il festival, che quest’anno si riconosce nel tema “tra suoni e visioni”, si articolerà in otto appuntamenti con al centro artisti prevalentemente sardi, con l’obiettivo di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura e il video al servizio della narrazione.

LEGGI ANCHE

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Tra gli artisti protagonisti della seconda edizione la manifestazione annovera quest’anno il batterista, percussionista e sperimentatore Alessandro Cau, il progetto dedicato alla composizione istantanea Snake Platform, il producer e compositore Carlo Orrù, la compositrice Tuna Pase, il progetto Scrondo e Alek Hiddel, nuovo progetto del producer e musicista sardo Dario Licciardi.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

“La missione della Associazione TiConZero è centrata sulle risorse artistiche e creative del territorio, non come richiamo episodico, ma come manifestazione di un laboratorio permanente – racconta il direttore artistico Daniele Ledda -, mirato alla creazione di una rete i cui nodi sono sempre attivi nella produzione e sperimentazione. La rete in questo senso, per usare un parallelo informatico, è una rete locale. Un nodo importante in questa rete è rappresentato dalla comunità legata al dipartimento di musica elettronica del Conservatorio di Cagliari e dal progetto Snake di composizione istantanea. Il festival Signal Reload 2019 “tra suoni e visioni” si pone, dunque, come naturale sviluppo del lavoro della passata annualità e nasce dall’idea di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura, il video e metterli al servizio della narrazione. Il narrare si sviluppa con la storia della cultura umana e delle sue espressioni sin dai primordi della civiltà. Al festival gli artisti presentano, così, una loro storia, una narrazione più o meno esplicita con la quale condividono un loro percorso umano ed estetico.”

Alessandro Cau

La seconda edizione del festival Signal Reload vivrà il suo primo appuntamento domenica 20 ottobre alle 20:30 con la performance di Alessandro Cau, batterista, percussionista, sperimentatore, improvvisatore e performer sul palco di Sa Manifattura per presentare il suo ultimo progetto discografico, l’album “Brenti” da lui prodotto, suonato e arrangiato, e registrato presso il Dirty Sound Studio di Legnano. Cau da anni si occupa di didattica nel mondo della batteria e del riciclo musicale, tenendo incontri e laboratori come docente. Negli anni ha suonato e collaborato con svariati musicisti e progetti musicali, tra i quali Erik Truffaz, Gavino Murgia, Javier Girotto, Enzo Favata, Luca Aquino, Shain Moitia (Ex Models), Simon Francis (Ellie Goulding), Geoff Barrow (Portished), Lee Ranaldo (Sonic Youth) e ha suonato in teatri e festival in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Belgio, Germania, Norvegia, UK, Tunisia, Etiopia, Serbia e Giappone.

Snake Platform – Daniele Ledda

Venerdì 8 novembre (ore 20:30) al centro dei riflettori ci sarà il collettivo Snake Platform, progetto sulla composizione istantanea. Sotto la direzione di Daniele Ledda, i musicisti si muovono su un percorso di ricerca sull’improvvisazione idiomatica e non, esplorando le innumerevoli possibilità insite nell’improvvisazione strutturata e in quella libera. Un percorso che va dalla composizione istantanea alla lettura di partiture grafiche e videografiche con l’utilizzo di un sistema di partitura visualizzata in tempo reale in formato video su dei monitor. Il progetto si caratterizza per la variabilità del numero di improvvisatori, della strumentazione utilizzata e della lunghezza del pezzo con un risultato sonoro che varia in ogni esibizione.

Tuna Pase

Il giorno dopo (sabato 9 novembre) alle 20:30 in scena il progetto della performer turca di origini spagnole Tuna Pase compositrice elettronica, musicista, improvvisatrice, sound designer, etnomusicologa e docente. Le sue aree di interesse sono la composizione elettroacustica, l’improvvisazione, il sound design, l’arte del suono, la scrittura di canzoni alternative e l’etnomusicologia. Suona elettronica, flauto, oggetti a percussione e canta. La sua musica si ispira a realtà oniriche, alla natura, alla poesia, alla fotografia e alla street. Il suo album di debutto si intitola “Discotheque Sounds From The Cemetery” (2014) e comprende sue composizioni elettroacustiche tra nel periodo che va dal 2006 al 2010. Al suo attivo concerti e festival in Francia, Germania, Austria, Italia, Svizzera Spagna, Stati Uniti e Medio Oriente (Turchia, Israele). Tuna Pase appartiene, inoltre, a progetti di tecnologia musicale orientati alle donne come Female Pressure, FLO (Female Laptop Orchestra) e Beats by Girlz. È una delle fondatrici di Beats di Girlz Spain, che è un programma di educazione alla tecnologia musicale alternativa. A chiudere la serata un dj set di Carlo Orrù.

Carlo Orrù

Martedì 15 novembre alle 20:30 spazio invece all’Atrio Quartet, quartetto di percussioniste nato a Cagliari nel 2019 e formato da Silvia Cossu, Cinzia Curridori, Marta Dessì e Noemi Steri. La formazione si è esibita per la prima volta in occasione dell’evento “Interzone”. Da allora il gruppo è rimasto stabile e vanta concerti in tutto il territorio regionale. Il quartetto esegue brani del repertorio classico per percussioni di compositori come John Cage, Steve Reich, tra gli altri.

Una settimana dopo (martedì 22 novembre) alle 20:30 ancora un appuntamento con il collettivo Snake Platform#2, progetto sulla composizione istantanea diretto da Daniele Ledda. Nei concerti del collettivo si pratica, dunque, l’improvvisazione svincolandola dal contesto di genere cui viene spesso esclusivamente associata esplorando le potenzialità della creazione istantanea, coordinando suono, narrazione, azione e visione.

A seguire il progetto di Andrea Deidda e Stefano Cocco “Super Transistor – Less Copper, More Software”, una composizione di Drone Music pensata per essere presentata al concerto di 24 ore “MegaDrone メガドローン”, organizzato dallo stesso compositore nel giugno del 2019. La prima performance, però, è stata eseguita di recente al LEM Festival di Barcellona. Il progetto prevede l’esplorazione delle sonorità degli organi a transistor in sintesi additiva attraverso lentissimi movimenti di accordi e cluster che prevedono l’uso di oltre duemila oscillatori. Lo strumento per questo progetto è stato interamente programmato dall’autore sul software “MaxMSP”.

Martedì 29 novembre (alle 20:30) si terrà la presentazione del disco “REN-GE” (produzione Distilleria TerzoSegnale) della formazione La Stanza nel deserto. Si tratta del quinto album di una esalogia discografica composta dal primo intitolato NAM (Artigianarte editrice Sardegna) pubblicato nel 2009 e a seguire MYO (SMF, 2010), HO (Manifestazione della misteriosa natura della vita) pubblicato per SMF nel 2012. Hanno collaborato ai lavori musicisti internazionali tra i quali il pianista australiano Peter Waters e il californiano Z’ev. Il quarto lavoro, che precede “REN-GE”, è il fortunato disco “Cause and Effect” (Denovali Records, 2013), che unisce il musicista elettronico Saffronkeira e il trombettista Mario Massa. “RAN-GE” riunisce differenti linguaggi, elettronica, jazz, musica intuitiva, musica aleatoria, corrispondenze tribali e il risultato è una musica ambientale che può definirsi classico contemporaneo. Le soluzioni di timbro passano per momenti lirici e di suono elaborato elettronicamente.

Scrondo

Gli appuntamenti di dicembre verranno inaugurati mercoledì 6 alle 20:30 dal progetto di improvvisazione radicale Scrondo, partorito da Claudio Zucca, Riccardo Perria e Federico Neeva: campionamenti, beat sconnessi e ossessivi, loop e chitarre cercano spazio in un’esperienza estemporanea e sempre in divenire. Claudio Zucca è un chitarrista di band contraddistinte da un’attitudine diretta e punk come The Rippers, Love Boat e Thee Oops con cui ha suonato in contesti internazionali e con le quali vanta una vasta discografia su label nazionali e internazionali. Riccardo Perria è un musicista poliedrico che da anni collabora con Vanvera e I Bei Tenebrosi, mentre Federico Neeva è un producer e beatmaker, da sempre alla ricerca di un punto di contatto tra la sperimentazione più spinta e il contesto dance floor (collabora con etichette come Pitjamajusto, Signorafranca, Labél netlabel, On2sides e Ritmosportivo).

Alek Hidell

Il secondo concerto della serata vedrà luci e amplificatori accesi per Alek Hiddel, il nuovo progetto di Dario Licciardi, producer e musicista sardo trapiantato a Milano. Licciardi esordisce nel 2010 con l’EP del duo Everybody Tesla (prima su On2Sides, poi ristampato da Trovarobato), progetto sul confine tra elettronica giocosa e sperimentazione, melodie pop e psichedelia ombrosa. Al termine di quell’esperienza si dedica al suo percorso da solista, approfondendo la sua passione per le macchine analogiche, la psichedelia, i suoni della musica progressive degli anni Settanta. Il risultato è un progetto che sta a cavallo tra elettronica, afrobeat, psichedelia e noise. Produce le sue tracce usando un SP404, eco a nastro e synth analogici anni Settanta. Dinghy, uscito per Bad Panda Records, è il primo singolo del disco. Il musicista da anni trapiantato in Lombardia, ha collaborato all’album “Die” di Iosonouncane, registrando synth e sampling in due brani, e realizzato remix per Any Other, Matilde Davoli, Iosonouncane, Indianizer, Neeva.

L’ultimo doppio appuntamento della seconda edizione di Signal Reload sarà mercoledì 13 dicembre alle 20:30 con il concerto della Snake Platform#3, progetto concepito per un gruppo di improvvisatori (musicisti, attori, danzatori e video maker) e un direttore (Daniele Ledda). Il numero di improvvisatori, la strumentazione e la lunghezza del pezzo sono indeterminati, e non essendo basato su una notazione tradizionale, il risultato sonoro è molto differente da una esecuzione all’altra. Inoltre la presenza di attori o performers può dare una qualità più teatrale e visiva alle esibizioni.

A chiudere idealmente la manifestazione ci penserà il Dj set di Alessandro Manzo.

Tags: Cagliarimusica elettronicaSa ManifatturaSignal Reload
Redazione

Redazione

Leggi anche

Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari l'incontro pubblico "La porta sull'Europa"

A Sassari “Letture a voce alta”, anteprima di “Bardunfula" il festival delle letterature e delle culture delle bambine e dei bambini

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Giovanni Scifoni in “Fra’ / San Francesco, la superstar del medioevo”

A Olbia, il teatro che racconta storie di ribellione, passioni e grandi personaggi

24 Novembre 2025
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13