fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cagliari sogna una promenade verde per il suo waterfront

Il nuovo “giardino botanico lineare” prevede un'area di intervento di 24.000 mq, 5.700 mq di nuove aree verdi, oltre 200 nuove alberature e 2 fermate in più per il trasporto pubblico

di Redazione
19 Luglio 2022
in Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
51 1
Una promenade verde per il lungomare Cagliari
20
CONDIVISIONI
224
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, accatastata nuda verso il cielo dalla pianura all’inizio della profonda baia senza forme”. Riappropriarsi della città, così come ci appare vista dal mare. Questa l’intenzione dichiarata del Sindaco Paolo Truzzu, che questa mattina di mercoledì 19 luglio, presso il Teatro Massimo, ha scelto di aprire i lavori per la presentazione alla cittadinanza del progetto “Una promenade verde per il lungomare di Cagliari” citando lo scrittore D.H. Lawrence e la sua prima impressione alla vista della “città bianca”.

Il progetto di ridefinizione del waterfront prevede la riqualificazione della passeggiata di via Roma, un intervento sul fronte del porto e la sistemazione di Piazza Matteotti ed è frutto della gara vinta dal raggruppamento temporaneo di: MATE Società Cooperativa, Stefano Boeri Architetti, StudioSilva, S.T.P., MIC-HUB, con l’archeologo Demis Massimiliano Murgia.

LEGGI ANCHE

Cagliari, da domani riaperta la passeggiata superiore del Giardino sotto le mura

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

“Ho sempre pensato di ricostruire il rapporto intimo tra Cagliari e il suo mare – ha affermato il Sindaco Truzzu -. Del resto, i grandi viaggiatori del passato arrivavano proprio dal mare e l’attenzione si soffermava soprattutto su Via Roma, che brulicava di vita, di scambi e iniziative commerciali. Oggi, con uno sguardo contemporaneo, voglio recuperare gli spazi pubblici lungo la linea parallela allo specchio d’acqua che consentano a cittadini e visitatori la piena fruizione. Mi piace pensare ad un grande spazio verde, integrato, che parte da piazza Matteotti fino all’estremità del porto, con soluzioni innovative per il traffico. Tutte le principali città del Mediterraneo stanno ripensando gli spazi intorno alle aree portuali. Cagliari, con la sua straordinaria posizione baricentrica, non può stare indietro. Ho l’ambizione di costruire una città che unisca temi identitari e moderni, capace di cogliere tutte le opportunità, sociali, culturali ed economiche caratteristiche di chi vive sulle sponde del Mare Nostrum”.

Riallacciare i rapporti con la storia della città e con il mare, quindi, grazie a questo intervento urbano e paesaggistico, che si propone di ripristinare il valore sociale e ambientale del lungomare, attraverso una promenade verde, in grado di riprendere l’originaria funzione ottocentesca di Via Roma, rieditata in chiave contemporanea, con grande attenzione alla sostenibilità e alla forestazione.

Non a caso l’architetto Stefano Boeri, intervenuto per illustrare il progetto nel suo complesso, è partito da un’immagine d’epoca, in cui è ritratta una Via Roma-boulevard, così come fu pensata da Carlo Visca, orgoglio di una città che così esprimeva la sua autorevolezza, il decoro, anche grazie alla monumentalità del suo arredo verde.

E proprio a partire dalla tradizione cagliaritana dei viali alberati, il progetto definisce uno spazio pubblico continuo, pedonale e ombreggiato, con funzioni di polmone verde, luogo della socialità cittadina e elemento funzionale, in quanto connettore in senso trasversale tra la città e il mare e in senso longitudinale tra la Stazione FFSS e Piazza Ingrao.

Al verde il progetto riserva grande peso, nel rispetto della filosofia di forestazione urbana, per tutelare la biodiversità, combattere gli effetti del cambiamento climatico e purificare l’aria. Verranno piantumati più di 200 nuovi alberi – oltre a mantenere tutta la componente arborea presente – e con la realizzazione di 5.700 mq di aree verdi, si garantirà la creazione di un nuovo parco cittadino facilmente accessibile da tutto il fronte di Via Roma. Questo permetterà anche di trattenere polveri sottili e assorbire CO2, oltre che abbattere l’effetto “isola di calore” e mitigare il microclima. Rispettando lo spirito del sito, il progetto – attraverso la selezione accurata di essenze vegetali, materiali minerali e arredi urbani – restituirà una percezione uniforme e identitaria, superando la disomogeneità e disordine dello stato attuale.

Altro asset fondamentale del progetto la mobilità: viene previsto il restringimento a due corsie sulla viabilità principale, proprio per estendere lo spazio pubblico della città fino al mare. In questo modo nuove strategie legate alla mobilità trasformeranno in opportunità le potenzialità fino ad oggi inespresse del nodo della Stazione, di Piazza Matteotti e della Marina. Il nuovo hub di interscambio modale per il trasporto pubblico e la razionalizzazione dei bacini di sosta permetteranno di liberare suolo pubblico a favore di spazi pubblici sostenibili e di qualità.

Il progetto della promenade si colloca nel contesto di un potenziale masterplan di inquadramento generale, in grado di mettere a sistema gli interventi e i progetti previsti dalla programmazione strategica e urbanistica del Comune, così come da altri enti quali l’Autorità di Sistema Portuale.

In particolare, il piano prevede l’implementazione di una mobilità sostenibile basata su principi di prossimità e pedonalità. Una rete di percorsi potrà collegare tutte le aree verdi con il resto del quartiere Marina, in modo che l’intero parco possa diventare un efficiente connettore urbano e sociale tra il tessuto urbano e il mare, recuperando un rapporto fino ad ora negato. 

In questo contesto, gli interventi su Largo Carlo Felice e viale Regina Margherita potranno giocare un ruolo cardine per ricollegare il mare alla città, stabilendo una connessione diretta con il Castello. 

Tra gli altri elementi nodali del masterplan, la “Piazza sul Mare” rappresenterà uno spazio pubblico fruibile per tutti, in continuità con il viale alberato, con campi sportivi (nella nuova “rambla dello sport”), aree ricreative e dehors per la sosta e il relax. 

Il masterplan include come suggerimenti anche una passerella di collegamento da piazza Ingrao con il porto vecchio, rinnovato nelle sue strutture primarie, e un Transit Hub intermodale nei pressi della Stazione ferroviaria. 

A partire dalle strategie sostenibili tra le quali la produzione energetica da fonti rinnovabili – attraverso l’utilizzo di pannelli fotovoltaici che potrebbero garantire l’autosufficienza energetica della comunità – e la mobilità pulita, il masterplan renderebbe il lungomare di Cagliari una nuova centralità pubblica, accessibile per la città e innovativa, rinnovandone il valore identitario. 

“La nostra è una proposta semplice e realizzabile – ha concluso l’architetto Stefano Boeri – per dare alla “città bianca”, una città che amo, una delle più belle del Mediterraneo, una passeggiata verde e ombreggiata che la avvicini al blu profondo del suo mare. Che Cagliari e il suo centro storico ritrovino una relazione diretta e pedonale con il loro porto è una sfida bellissima, a cui siamo felici di contribuire. Vorrei che questo progetto, riveduto e dettagliato con l’aiuto delle istituzioni e dei cittadini, diventi un impegno da realizzare nei prossimi anni. Senza ritardi, senza inutili polemiche, tutti insieme.”

Tags: CagliariStefano Boeri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cagliari, il Giardino sotto le mura
Cagliari

Cagliari, da domani riaperta la passeggiata superiore del Giardino sotto le mura

di Redazione
30 Marzo 2023
Cioccolato. 📷 Depositphotos
Eventi

A Cagliari il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali

di Redazione
30 Marzo 2023
Chong Wang residenza artistica
Eventi

Cagliari: il regista cinese Chong Wang dialoga con Barbara Leonesi a Sa Manifattura

di Redazione
30 Marzo 2023
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Al Castello di San Michele gli intramezzi musicali del contrabbasso e sassofono dei Maestri Adriano Orrù e Andrea Morelli

di Redazione
30 Marzo 2023
Cagliari sequestro orologi contraffatti
Cagliari

Sequestrati all’Aeroporto di Cagliari-Elmas cinque orologi contraffatti di prestigiosi marchi di lusso

di Redazione
30 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Porto Rotondo presentazione libri luglio 2022

Domani a Porto Rotondo Maria Elvira Ciusa presenta il suo libro “Maria Lai Il filo dell’esistere – The Thread of Existence”

Pallamano: la Raimond Sassari pesca Brixen nel sorteggio della EHF European Cup

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In