fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Riapre il Search di Cagliari con la mostra fotografica dedicata a Federico Garolla

Uno spaccato straordinario e significativo dell'Italia del Dopoguerra e della Ricostruzione, visitabile sino al 31 marzo 2022

di Redazione
18 Dicembre 2021
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
62 3
Il Search di Cagliari, foto d'archivio
26
CONDIVISIONI
284
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Napoli dei film di De Sica, i reportage sociali che raccontano la realtà contadina del Sud e, al contempo, i nuovi volti, i nuovi miti dell’incipiente miracolo economico, le modelle vestite dai primi grandi stilisti che posano per le strade, la vitalità di un mondo intellettuale che torna ad esprimersi nel Dopoguerra, con Pier Paolo Pasolini, Renato Guttuso, Elsa Morante. E poi la piazza Duomo durante le elezioni politiche del 1953, il voto di scambio, Pietro Nenni e le sorelle Fontana.

È stata l’assessora alla Cultura Maria Dolores Picciau a presentare “una mostra speciale”. Sia perché dedicata a Federico Garolla, “uno dei protagonisti del fotogiornalismo italiano nell’epoca d’oro del rotocalco, quando i giornali erano e il cinema erano il principale strumento d’informazione”, sia perché “è la prima mostra che torna a esser ospitata al SEARCH di Palazzo Bacaredda”, in questo periodo incerto, ma carico di speranze, aspettative di ripresa e voglia di normalità.

LEGGI ANCHE

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Tra grandi firme della scena nazionale e internazionale parte domani a Cagliari la rassegna di “Teatro da Camera” de La Fabbrica Illuminata

Intitolata “In scena e fuori scena”, la retrospettiva raccogliere nella Sede Espositiva dell’Archivio Storico al n. 2 di largo Carlo Felice, sino al 31 marzo 2022, 100 scatti in bianco e nero di uno dei protagonisti del fotogiornalismo italiano nell’epoca d’oro del rotocalco, quando i giornali erano e il cinema erano il principale strumento d’informazione. Immortala dalla fine degli anni ’40 attori di teatro e di cinema, registi, soubrette, scrittori, spesso ritratti nella quotidianità. Esposti anche alcuni scatti di reportage più ampi, come “Verso Sud”, “Infanzia abbandonata”, o “Le vie dell’esilio di Dante”. Insomma, “uno spaccato straordinario e significativo dell’Italia del Dopoguerra e della Ricostruzione”.

“Il Search è uno spazio che deve essere valorizzato”, ha sottolineato Enrica Anedda Endrich riferendosi a eventi di caratura internazionale, come quello presentato ieri mattina. “La mostra di Federico Garolla è bellissima anche perché rappresenta un viaggio nel tempo del nostro Paese da cui emerge anche la storia del cinema”, ha commentato la presidente della Commissione Cultura lanciando la proposta di una “mostra sul cinema, in particolare sui set realizzati in Sardegna”.

Piena la soddisfazione anche del consigliere Antonello Angioni, avvocato, storico e consigliere comunale. “Ogni fotografia della mostra parla, palpita e si sentono i battiti del cuore dei personaggi che vengono ritratti”, ha osservato mettendo l’accento sulla capacità delle immagini di “cristallizzare momenti importanti” e quindi sono utili per la “ricostruzione della storia d’Italia, della storia economica, della storia sociale e dei fermenti culturali”.

La mostra è curata da Tatiana Agliani e Uliano Lucas. “Non poteva che essere così. Collaboratore dell’Europeo di Arrigo Benedetti e poi di Epoca, Oggi, L’illustrazione italiana– ha ricordato Lucas, anche lui fotoreporter noto per aver realizzato reportage per importanti giornali e riviste documentando temi come la contestazione giovanile, le proteste di piazza, l’immigrazione e l’industrializzazione – Garolla è stato capace di muoversi con uno stile intimo e colto tra la documentazione in chiave neorealista dell’Italia del dopoguerra e quei racconti d’intrattenimento sul mondo della cultura e dello spettacolo sempre più richiesti dalla stampa del tempo”. La mostra è quindi “un viaggio complesso e affascinante in un pezzo di storia d’Italia, sospeso fra la miseria del dopoguerra e le speranze della ricostruzione”. Veri e propri “capolavori fatti con una 35 millimetri” che danno la possibilità di accedere alla memoria e di conoscere un po’ meglio il mondo.

La mostra “si inserisce in un programma ampio di esposizioni a Cagliari, che si ricollega a quella di Gastone Biggi a Palazzo di Città, a quella di Giovanni Campus alla Galleria Comunale d’Arte”. E dal 18 dicembre 2021, sino al 9 gennaio 2022, “alla Passeggiata Coperta del Bastione – ha concluso l’assessora Picciau – aprirà una mostra su presepi diorami, tra gli autori anche Maria Lai, che contempla anche alcuni elementi di arte sacra, in tema con queste festività. Inoltre, sarà proiettato un filmato realizzato da Francesco Casu”. L’offerta, dunque, è ampia e di alto livello per “soddisfare il bisogno di allestimenti e mostre di cagliaritani e visitatori, purtroppo fortemente penalizzato durante il periodo del lockdown”.

Tags: CagliariFederico GarollaSearch
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In