A Cagliari, sabato 29 novembre, gli uffici comunali resteranno eccezionalmente aperti per consentire ai residenti di richiedere o rinnovare la carta d’identità elettronica senza prenotazione. L’iniziativa, valida esclusivamente per i cittadini residenti nel capoluogo, mira a facilitare il rilascio dei documenti in un’unica giornata straordinaria.
Gli sportelli saranno operativi dalle 9 alle 17 e dislocati in quattro sedi: l’Ufficio Anagrafe di piazza De Gasperi 2, l’Ufficio di città 4 in via Castiglione 1, l’Ufficio di città 5 in via Carta Raspi 2 e la Municipalità di Pirri in via Riva Villasanta 35.
Per ottenere la Carta d’Identità Elettronica è necessario presentare una fototessera recente — non più vecchia di sei mesi — e la carta d’identità cartacea, anche se non ancora scaduta, o la CIE in corso di scadenza o deteriorata. In caso di furto o smarrimento del documento, occorre invece la denuncia originale presentata alle forze dell’ordine e un altro documento valido di riconoscimento.
Le richieste per i minorenni devono essere accompagnate dall’assenso all’espatrio di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale. Se uno dei genitori non può essere presente, può compilare un modulo di consenso firmato e allegare la copia del proprio documento d’identità. Nei casi in cui il genitore sia vedovo o unico esercente della potestà, è sufficiente la sua firma.
Il costo della CIE varia in base alla situazione del documento precedente: 22,22 euro per i rinnovi ordinari o per chi possiede la carta d’identità cartacea, e 27,38 euro in caso di furto, smarrimento o deterioramento. Il pagamento può essere effettuato in contanti oppure attraverso il sistema PagoPA, da completare almeno 48 ore prima dell’emissione, poiché non è previsto l’uso del bancomat.
La consegna della carta avviene entro sei giorni lavorativi, a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che provvede all’invio del nuovo documento direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino.
