fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Quartu Sant’Elena i bambini a lezione di sicurezza stradale

Il progetto “Carreralonga” coinvolge due classi quinte della scuola elementare di via Nasturzi a Flumini e prevede lezioni sia teoriche che pratiche per imparare a conoscere fin da piccoli i pericoli della strada ed incoraggiare i futuri automobilisti al rispetto delle regole

di Redazione
16 Marzo 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 2
Progetto Carreralonga a Quartu Sant'Elena

I bambini durante il laboratorio

19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I bambini di Quartu Sant’Elena a lezione di educazione stradale. Un gioco di ruolo, un laboratorio, un’esercitazione per dar seguito, con la pratica, a quanto appreso negli incontri degli scorsi mesi, dedicati alla teoria. E per apprendere le prime nozioni sulla mobilità senza fatica e col sorriso sulle labbra, insieme ai propri compagni di classe.

I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie sono destinati, tra le altre cose, anche a finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale e a interventi a tutela degli utenti vulnerabili, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, nonché allo svolgimento, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all’educazione stradale.

LEGGI ANCHE

Intervento di vigilanza ambientale al Poetto di Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco di ricci abusivo

Torna il concorso letterario “Città di Grazia Deledda”, il premio che valorizza l’opera della scrittrice nuorese

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

Con questi presupposti, nella scuola elementare di via Nasturzi per gli studenti di due classi quinte è iniziato stamattina il corso pratico di sicurezza stradale. Voluto dall’Amministrazione comunale, nell’ambito delle attività e delle iniziative di promozione per la sensibilizzazione degli studenti sul tema, il progetto “Carreralonga”, proposto dalla ditta Andrea Angioi, prevede un supporto pedagogico all’assunzione di comportamenti stradali corretti per gli alunni. I due corsi di formazione si articolano in 4 lezioni: 1 teorica, 1 teorico-pratica e 2 pratiche. Al primo approccio con la strada avuto oggi farà infatti seguito un altro laboratorio in cui gli studenti impareranno a riconoscere anche i cartelli stradali.

E i bambini hanno risposto con grande entusiasmo. Ognuno nel suo ruolo, dall’automobilista al ciclista, dal pedone al vigile – personaggi poi invertiti nel corso della mattinata, affinché tutti potessero immedesimarsi meglio e capire i diversi compiti -, hanno provato in prima persona le insidie e i pericoli della strada, ovviamente riprodotta in scala, per l’occasione, nel campo di basket della scuola. Una sorta di allenamento per capire come comportarsi, cosa controllare con particolare attenzione, come segnalare le proprie intenzioni.

Prove generali per un futuro, neanche troppo lontano, in cui saranno loro gli utenti della strada. “Carreralonga” significa appunto “lunga strada”: il nome scelto per il progetto è già di per sé un auspicio. La sicurezza stradale chiama in causa l’intera dimensione della convivenza civile e democratica, pertanto costituisce uno strumento fondamentale per lo sviluppo del comportamento individuale e di gruppo. Oltre alla sicurezza stradale, il progetto ambisce quindi anche a far capire ai giovani le conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle regole e stimolarli all’assunzione delle proprie responsabilità.

“Carreralonga farà da apripista ad altri programmi simili che stiamo studiando per il 2023 e che sono già previsti in Bilancio, derivanti dai fondi che abbiamo destinato ad attività di sensibilizzazione ed educazione stradale – commenta l’Assessora alla Mobilità e ai Trasporti Barbara Manca -. Abbiamo deciso di partire da Flumini, dalla scuola più in periferica del nostro territorio, e ci sembra che sia i bambini che gli insegnanti abbiano gradito questa tipologia di intervento. Proseguiremo su questa strada, perché i bambini sono gli automobilisti del futuro, ma sono anche i pedoni e i ciclisti di oggi”.

Sulla stessa linea Tiziana Cogoni, titolare della delega ai Territori Extraurbani: “Portiamo questi progetti nella scuola per avere risultati futuri, perché in essa crescono i prossimi protagonisti della città, ma anche per poter avere riscontri nell’immediato, con la mobilità, anche ciclopedonale, dei ragazzi e con quella dei rispettivi genitori, ai quali riporteranno nella quotidianità quanto appreso oggi. Lo facciamo in una scuola come questa di via Nasturzi nella quale il terreno è molto fertile, nell’attività del corpo docente, nella collaborazione dei genitori, nella risposta agli stimoli degli stessi bambini. La scuola è il fulcro della comunità, in questo caso anche fisicamente, perché è proprio qui che l’Amministrazione intende creare il centro di Flumini, dove è ubicata anche la Chiesa e dove saranno prossimamente appaltati i lavori per il rifacimento della piazza” conclude l’esponente della Giunta Milia.

Tags: Quartu Sant'Elenascuolesicurezza stradale
Redazione

Redazione

Leggi anche

"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Museo KaralisBrick di Cagliari
Cagliari

KaralisBrick: il primo Museo del mattoncino in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni
Eventi

A Cagliari Giulio Biddau e Oscar Piastrelloni protagonisti del nuovo appuntamento con i “Concerti dei Docenti del Conservatorio”

di Redazione
31 Marzo 2023
Quartu, sequestro chiosco abusivo e ricci di mare
Cagliari

Intervento di vigilanza ambientale al Poetto di Quartu Sant’Elena: sequestrato un chiosco di ricci abusivo

di Redazione
31 Marzo 2023
Autovelox della Polizia Municipale di Cagliari
Cagliari

Cagliari, rilevamento della velocità nel mese di aprile

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
La MEM - Mediateca del Mediterraneo di Cagliari

Alla MEM di Cagliari laboratori gratuiti di promozione alla lettura

Bastione Saint Remy, Cagliari

Cagliari: contributi a fondo perduto per le imprese colpite dall'emergenza sanitaria

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In