Il servizio di Ispettorato Micologico della ASL di Cagliari, operativo all’interno del Dipartimento di Prevenzione, ha ripreso a pieno regime la sua attività, mettendo a disposizione dei cittadini tecnici specializzati per il controllo dei funghi raccolti nei boschi e nelle campagne. Il servizio, gratuito e accessibile a tutti, è fondamentale per prevenire casi di intossicazione, fenomeno che, seppur evitabile, continua a verificarsi.
Purtroppo, la stagione dei funghi ha già visto il verificarsi del primo caso di intossicazione a danno di due turisti stranieri in vacanza a Villasimius. I due, dopo aver raccolto dei funghi in un campo da golf, hanno deciso di cucinarli e consumarli senza sottoporli a controllo presso l’Ispettorato Micologico. Nonostante i forti sintomi manifestati, come nausea, vomito e diarrea, i due sono stati ricoverati in ospedale, dove i medici, allertato il micologo di turno, hanno immediatamente avviato le indagini per risalire alla specie fungina che aveva causato l’intossicazione.
Il micologo Massimo Loi ha dichiarato che la specie incriminata era Chlorophyllum molybdites, un fungo altamente velenoso ma facilmente confondibile con altre varietà commestibili, come le mazze di tamburo. Questo fungo, che era stato già segnalato come pericoloso dal Ministero della Sanità nel 2021, può causare una sindrome gastrointestinale con possibili complicanze neurologiche, come la cosiddetta Sindrome morganica.
Questo episodio conferma l’importanza di un controllo preventivo sui funghi raccolti, che non devono mai essere consumati senza una verifica da parte di esperti. Il Direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Iginio Pintor, ha ribadito che «tra i funghi lasciati a casa potrebbero nascondersi funghi velenosi simili o frammenti di essi». È dunque fondamentale rivolgersi all’Ispettorato Micologico, anche per evitare spiacevoli incidenti che, in alcuni casi, potrebbero risultare fatali.
L’Ispettorato Micologico è disponibile in diverse sedi della ASL di Cagliari. Gli utenti possono recarsi nelle seguenti località, con orari settimanali prestabiliti per il controllo dei funghi:
- Cagliari, via Cocco Ortu c/o Direzione Mercato San Benedetto I° piano: ogni lunedì dalle 8:00 alle 12:00 e dal martedì al venerdì dalle 8:00 alle 10:00;
- Cagliari, via S. Lucifero, 81 al 1° piano Uffici S.I.A.N.: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 14:00;
- Senorbì, via Campioni (poliambulatorio): il lunedì dalle 8:00 alle 10:00;
- Isili, Corso Vittorio Emanuele, 80 (ex dispensario): il lunedì dalle 10:30 alle 13:00;
- Muravera, via Sardegna: il venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
Per maggiori informazioni o per prenotazioni, è possibile contattare i numeri telefonici 070609 4809 – 4803 – 4816 – 4808 – 4817 o inviare una mail a [email protected] oppure [email protected].