Resteranno aperti anche a Ferragosto i Musei Civici di Cagliari, con la Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città e il Museo “Cardu” che saranno pronti ad accogliere i visitatori con orario continuato dalle 10 alle 20.
Apertura straordinaria per i musei comunali che saranno visitabili anche lunedì 14 agosto 2023.
Ricca e diversificata l’offerta culturale comunale. A partire dal Palazzo di città che ospita la personale dedicata alla fotografa Inge Morath. Un’occasione imperdibile per conoscere l’opera di questa straordinaria artista a cent’anni dalla nascita, prima donna a far parte della mitica Agenzia Magnum dove fu assistente di Henri Cartier-Bresson, attraverso oltre 150 immagini e altri documenti.
La mostra, dopo essere stata inaugurata a Monaco di Baviera ed essere stata poi allestita a Venezia, è approdata a Cagliari e rappresenta un evento fotografico di grande interesse e importanza. Esposti in mostra gli scatti realizzati nel corso dei tanti reportage in giro per il mondo, così come foto di scena e i celebri ritratti di importanti personalità del Novecento come Henri Moore, Pablo Picasso, André Malraux, Doris Lessing, Marilyn Monroe, Gloria Vanderbilt e Fidel Castro.
Da Castello ai Giardini Pubblici dove si trova la Galleria Comunale che ospita due collezioni permanenti di arte italiana del Novecento: la Collezione Ingrao e la Collezione sarda con le sculture di Francesco Ciusa. Fino al 1° ottobre è possibile, inoltre, visitare la mostra dedicata a Mirella Mibelli “Segno, Colore, Superficie”, curata da Gianni Murtas e organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo – Musei Civici di Cagliari, in collaborazione con l’Archivio Mirella Mibelli.
Infine, il Museo d’arte siamese “Stefano Cardu” dove è possibile ammirare una straordinaria e originale Collezione d’Arte orientale, costituita da un ingente numero di manufatti provenienti dal Siam, l’attuale Thailandia, databili perlopiù al XIX secolo, donati alla città di Cagliari dal collezionista Stefano Cardu, avventuroso viaggiatore che visse per tanti anni in Oriente.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 070.6776454 o inviare una mail a infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it.
Tutti aperti anche i Beni culturali comunali: Grotta della Vipera, Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone, Anfiteatro Romano e Cripta di Santa Restituta che osserveranno i seguenti orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Apertura con orario spezzato 9-13 e 16-20 anche per il Centro comunale d’arte Exmà dove sono appena state inaugurate le mostre “Nero notte”, personale del pluripremiato illustratore Daniele Serra, e “1993| 2023, 30 anni con l’Exmà” mostra fotografica che ripercorre la storia passata e recente dell’ex mattatoio cittadino diventato il primo centro comunale d’arte e cultura della città. (Info al numero 070.666399).
