fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari in mostra le opere dell’artista Mirella Mibelli

La mostra “Segno, colore, superficie”, visitabile fino al 1° ottobre, attraverso acquerelli, dipinti e opere grafiche, propone una retrospettiva sul percorso di una delle maggiori protagoniste dell’arte del secondo Novecento

di Redazione
18 Maggio 2023
in Arte, Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
55 4
Mirella Mibelli alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana

Mirella Mibelli alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana

23
CONDIVISIONI
256
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A più di 30 anni dall’ultima esposizione, l’arte di Mirella Mibelli torna alla Galleria Comunale d’Arte di Cagliari: dal 19 maggio sarà possibile visitare “Segno, colore, superficie”, mostra, che attraverso acquerelli, dipinti e opere grafiche, riassume “l’avventura di segni e di colori” dell’artista cagliaritana e propone una retrospettiva sul percorso di una delle maggiori protagoniste dell’arte del secondo Novecento.

L’esposizione, organizzata dall’Assessorato della Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari e dai Musei Civici in collaborazione con l’Archivio Mibelli, è stata presentata alla stampa questa mattina di giovedì 18 maggio 2023 dall’assessora alla Cultura e Spettacolo Maria Dolores Picciau, dalla presidente della Commissione cultura del Consiglio comunale Enrica Anedda Endrich, dal curatore Gianni Murtas.

LEGGI ANCHE

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l’anima degli artisti

“La mostra di Mirella Mibelli – ha spiegato l’assessora Picciau – rientra nel programma di valorizzazione del panorama artistico cittadino e presenta una sintesi del percorso della pittrice che, con la sua ricerca, ha dato lustro al dibattito culturale sardo. Un omaggio dovuto della città a un’artista che ha aperto nuove strade ai linguaggi della pittura contemporanea e ha saputo guardare oltre gli steccati culturali del suo tempo”.

Dello stesso avviso anche la presidente Anedda Endrich. “Promuovere e valorizzare gli artisti sardi – ha puntualizzato – è un dovere per una pubblica amministrazione. Mirella Mibelli è una grande artista. Nata in Sardegna, ha affinato il suo talento con esperienze formative all’estero e ha scelto di vivere a Cagliari dove ha insegnato per molti anni trasmettendo ai giovani la sua passione. La mostra è una occasione per i sardi che non la conoscono di scoprirla, ma anche un evento che arricchisce l’offerta culturale cittadina per i numerosi turisti”.

Gianni Murtas, curatore mostra: “L’esposizione è un atto doveroso per recuperare una delle artiste più importanti del secondo dopoguerra in città, sia per il ruolo che ha avuto sia per altri aspetti, come la sua produzione più matura che abbiamo capito meglio col tempo. È quindi l’occasione per dare un ordine storico a tutta una serie di ricerche di Mibelli, non solo quelle degli anni ‘50 e ‘60 ma anche quelle meno indagate degli anni Ottanta e Novanta. Mibelli ha operato su più fronti: è stata una giovanissima esordiente con lo Studio 58, il gruppo artistico formato da artisti nati negli anni ‘30 come Primo Pantoli e Gaetano Brundu che ha rotto la linea tradizionale dell’arte a Cagliari e ha definito i nuovi orizzonti dell’arte moderna in Sardegna, negli anni ‘70 è stata al centro dell’attività del Liceo artistico del capoluogo e attiva nel dibattito culturale di quegli anni”.

Tra opere grafiche, dipinti e acquerelli, sono poco più di 20 le opere esposte nelle sale della Galleria comunale e coprono gran parte del percorso artistico di Mibelli, a partire dalla fine degli anni Cinquanta e fino ai primi anni Duemila. Provengono dall’Archivio Mibelli e dalla Collezione civica. Una quindicina, invece, dalla settimana ventura saluteranno i viaggiatori all’Aeroporto di Cagliari-Elmas.

Mirella Mibelli nasce a Olbia nell’aprile 1937 e, dopo la guerra, si trasferisce a Cagliari con la famiglia per poi completare gli studi all’Istituto d’Arte Zileri di Roma nel 1953. Tornata nel capoluogo, entra a far parte di Studio 58 per poi frequentare, a Salisburgo, la Scuola del Vedere diretta da Oskar Kokoschka, esperienza determinante per la sua formazione e espressione artistica. Dopo aver partecipato, tra il 1959 e il 1960, alla I e alla II Mostra Regionale delle Arti Figurative, si sposa e rientra sulla scena artistica solo a partire dal 1968, quando inizia a insegnare discipline pittoriche nel neonato Liceo artistico di Cagliari.

Tre diverse mostre cittadine negli anni Settanta raccontano l’evoluzione della sua pittura, che raggiunge l’equilibrio tra razionalità della forma ed emotività della visione e si allontana dall’espressione figurativa. Gli anni Ottanta portano la sua pittura a un intreccio complesso di spunti naturalistici e procedimenti astrattivi, ma soprattutto registrano l’inizio delle sperimentazioni con l’incisione che, tra esposizioni e collaborazioni, culminano con la partecipazione alla collettiva Segni d’Autore in Sardegna del 1988, occasione per fare il punto sull’incisione contemporanea sarda ospitata alla Galleria Comunale di Cagliari.

Nel 1989, sempre ai Giardini pubblici, allestisce una sua antologica nell’ambito del ciclo Per l’Arte in Sardegna. Nello stesso anno, dopo la diagnosi di sclerosi multipla, ritorna all’Accademia di Salisburgo per partecipare al corso tenuto da Jorg Immendorf e attuare un nuovo recupero figurativo. Dal 1990 all’agosto 2015, anno della morte, Mibelli continua a esporre e partecipare attivamente, finché le condizioni di salute glielo consentono, attraverso quadri o installazioni in tutta la Sardegna.

Presente all’incontro con i giornalisti anche Mario Palomba, presidente dell’Archivio Mibelli. Sorto nel 2021 nella casa-studio dell’artista negli stretti vicoli del centro storico di Pirri grazie alla volontà dei figli, Alberto e Paolo Massidda, l’Archivio che continua a trasmettere “affetto e bellezza”, sarà visitabile per Monumenti Aperti.

“Segno, colore, superficie” rimarrà aperta alla Galleria comunale d’Arte dei Giardini pubblici di Cagliari fino al 1° ottobre 2023 e sarà visitabile dal martedì alla domenica. Il costo del biglietto è quello consueto per l’ingresso alla Galleria (€6), ma sono previste agevolazioni e ingressi gratuiti.

Per informazioni e prenotazioni: tel. 070.6776454 – infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it – sito web

Tags: arteCagliariGalleria Comunale d'ArteMirella MibelliMusei Civicipittura
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Malattie Coagulazione - Ambulatorio Malattie rare di Sassari

Sabato 20 maggio a Sassari la seconda edizione dell’Angioedema day

Sassari, "L'orchestra d'archi - Sonorità a confronto"

Sassari: Liceo Azuni e Conservatorio Canepa uniti nel segno degli archi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In