fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Inaugurati a Cagliari i nuovi giardini scolastici di Via Corona e Via Watt

Il Sindaco Paolo Truzzu e il Vice Sindaco Giorgio Angius presenti all'apertura dei giardini di Via Corona e Via Watt, che offrono aree verdi e spazi didattici per i bambini della città

di Redazione
9 Giugno 2023
in Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 2
Inaugurati a Cagliari i nuovi giardini scolastici di Via Corona e Via Watt
22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Sono stati inaugurati i nuovi giardini scolastici di Via Corona e Via Watt, con la presenza del Sindaco Paolo Truzzu e del Vice Sindaco e Assessore del Verde Pubblico Giorgio Angius.

L’intervento è inserito all’interno dei lavori finanziati con fondi REACT EU per 3 milioni di euro, che prevedono la riqualificazione di 52 giardini scolastici comunali, per un’estensione di circa 150mila quadri.

LEGGI ANCHE

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

“Visioni Sarde”: due serate all’insegna dei cortometraggi realizzati in Sardegna

I lavori presso la scuola dell’infanzia di Via Corona hanno interessato circa 4.600 metri quadri e hanno visto l’incremento della dotazione di verde in prossimità della vetusta piccola pineta, attraverso la realizzazione di 15 nuove composizioni assortite di Juniperus horizontalis, Viburnum tinus, Polygala mirtifolia, Duranta ellisii, Buddleja madagascariensis.

È stata creata una siepe mediterranea fitta lungo il muro perimetrale con specie autoctone con le specie Pistacia lentiscus, Phyllirea angustifolia, Myrtus communis, Arbutus unedo, Rhamnus alaternus e Viburnum tinus ai cui piedi trova ora posto una composizione di aromatiche mediterranee composto da Santolina chamaecyparissus, Lavandula spica, Helychrisum microphyllum, Rosmarinus repens prostatus.

Un ampio prato di microterme prende il posto di larga parte del preesistente incolto. Sull’ampia superficie cementata ha trovato spazio un tappeto erboso artificiale, dotato di 2 porte da calcetto amovibili, su cui i bambini potranno giocare in sicurezza. Sotto le due pergole sono stati aggiunti tavoli picnic per la ricreazione dei bambini. Infine, cinque bancali in legno accolgono le piantine dell’orto didattico.

I lavori presso l’asilo nido di Via Watt hanno interessato circa 1.600 metri quadri e hanno visto l’incremento della dotazione di verde nelle aiuole perimetrali con la fornitura e messa a dimora di rampicanti quali Plumbago capensis e Rhyncospermum jasminoides e tappezzanti aromatiche quali Santolina chamaecypirissus, Lavandula spica, Helycrisum microphyllum, Rosmarinus repens prostatus. Contestualmente sono state rimosse le piante con le spine, potenzialmente pericolose per i bambini. Sono state inoltre ripristinate le ringhiere perimetrali, aggiunti due gazebo in acciaio zincato e tetto in PVC dotati di tavolini da picnic.

«La pandemia COVID-19 ha evidenziato uno stato precario nei nostri giardini scolastici sul quale la nostra Amministrazione sta prontamente intervenendo per consentire lo svolgimento dell’attività didattica e sportiva all’aria aperta, spiega il Sindaco Paolo Truzzu. Il Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica ha progettato un intervento massiccio di 3 milioni di euro su 52 giardini scolastici comunali, per un totale di 150mila metri quadrati, che corrispondono al 70% di tutte le aree cortilizie delle scuole comunali. In base agli spazi a disposizione in ogni singola scuola, i lavori consentiranno, a partire già dalla ripresa autunnale delle lezioni, di usufruire delle nuove aree, fornite di verde, all’aperto sia per la didattica che per l’attività sportiva. I lavori, iniziati da alcuni mesi, hanno visto completamento nella scuola di Via Santa Maria Chiara nelle scorse settimane e oggi nella scuola dell’infanzia di Via Corona e nell’asilo nido di Via Watt».

«Gli interventi sono “cuciti su misura” scuola per scuola – aggiunge il Vice Sindaco Giorgio Angius: la dotazione di verde nelle 52 scuole prevede la stesura di oltre 4600 metri quadri di prato, circa 50mila arbusti che copriranno una superficie di oltre 21mila metri quadrati, il tutto servito da un nuovo sistema di irrigazione, in precedenza assente, in grado di garantire il fabbisogno idrico giornaliero. Oltre al verde, saranno installati dei gazebo per le lezioni e manti in erba sintetica attrezzati per la pratica sportiva. Infine, laddove gli spazi lo consentono, saranno realizzati orti didattici nei quali i nostri bambini seguiranno fattivamente il ciclo delle piante dalla semina al raccolto».

Tags: Cagliariverde pubblico
Redazione

Redazione

Leggi anche

Unica Radio Ascai Media Awards
Cagliari

Unica Radio conquista il secondo posto tra le “Migliori web radio nazionali” agli ASCAI Media Awards 2023

di Redazione
30 Settembre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Piazzale del Bastione di Saint Remy a Cagliari
Cagliari

Cagliari, il Bastione di Santa Caterina si trasforma in un museo a cielo aperto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari

Chiusura temporanea del Museo Sanna di Sassari

Bari-Cagliari alla fiera

Cagliari, i tifosi potranno seguire la partita con il Bari sul maxi schermo della Fiera

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In