fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 12 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Vittorio D’Angelo racconta le maschere del Carnevale di Cagliari

di Alessandro Ligas
9 Marzo 2020
in Cagliari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
81 2
Vittorio D’Angelo racconta le maschere del Carnevale di Cagliari

Cagliari. Sfilata in via Roma nel 1956

32
CONDIVISIONI
359
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sa panettera è la maschera che rappresenta le donne di Cagliari che in abiti dell’epoca lavoravano nelle botteghe dove si faceva il pane – racconta Vittorio D’Angelo, sarto, stampacino doc ed ex presidente della GIOC (Gioventù Italiana Operaia Cattolica – che si occupava di organizzare il carnevale cagliaritano –). Erano le addette alla vendita. Vengono ricordate non perché vendevano il pane ma per un’altra loro caratteristica: erano crastule, pettegole. Sapevano tutto e soprattutto di tutti”.

Le maschere del carnevale cittadino non sono altro che la riproposizione delle abitudini dei personaggi locali più noti e dei mestieri riportati in modo scherzoso ed enfatizzate di modo da renderle comiche. Era il 1944 quando Pinuccio Schirra e Tonino D’Angelo, fratello di Vittorio, fondarono la GIOC e decisero di riesumare il tradizionale carnevale cagliaritano. Un carnevale inusuale rispetto a quelli del resto dell’isola con le sue tipiche maschere e i suoi riti.

LEGGI ANCHE

Cagliari, “Nonno Vigile”: entro il 7 settembre le domande per l’Anno scolastico 2022/23

Cagliari, la rassegna “Racconti e tramonti diVini” animerà l’estate del Castello di San Michele

Ersu Sassari ed Ersu Cagliari insieme per promuovere il diritto allo studio universitario

“C’erano is piccioccus de crobi – prosegue l’ex presidente – ossia quei ragazzi che portavano la spesa ai signorotti della Cagliari bene attraverso le loro ceste, appunto is crobi. Poi c’erano is dirasa. Sarebbero le attuali tate, quelle signore che seguivano i figli delle famiglie più abbienti. C’era su pappa figu, il mangiatore di fichi, generalmente un uomo vestito da campagnolo con una canna che gli serviva per raccogliere, appunto, i fichi dalle piante. Attaccato alla canna c’era anche una lenza e un amo al quale appendeva i frutti per farli desiderare a chi stava intorno urlando “pappa sa figu, pappa sa figu” (mangia i fichi, mangia i fichi ndr). Ma non tutti potevano partecipare ai festeggiamenti del carnevale specialmente, le famiglie più povere. Per poter permettere anche a loro di poter partecipare Pinuccio e Tonino avevano riportato alla memoria la maschera de sa gattu. Un costume molto semplice che potevano fare tutti: un lenzuolo matrimoniale bianco legato sulla testa e in vita con un fiocco e con delle piccole orecchie anch’esse realizzate con dei nastri”.

  • Vittorio D’Angelo

“C’era su dotori (il dottore) – prosegue il sarto –, su palliazzu (il pagliaccio), su piscadori (il pescatore), sa viura (la vedova), su diaulu (il diavolo) s’arregatteri (il rigattiere) e via via tutti i diversi mestieri cittadini. Ognuna di queste maschere enfatizzava un suo aspetto o una caratteristica di modo da poterne fare una burla. Un’altra maschera, che ho introdotto io, è stata quella de is lantioneris che rappresentavano coloro che andavano in giro per la città per accendere e spegnere l’illuminazione notturna”.

Uno degli aspetti più caratteristici della sfilata era, ed è, sa ratantira. “Tonino teneva molto a questo ritmo coi tamburi. Un ritmo sordo, senza le corde metalliche degli attuali rullanti, che trainava tutti: sia chi partecipava attivamente sia chi la osservava. Ho avuto una buona esperienza di questo durante una delle nostre uscite a Iglesias, quando passando nei vicoletti storici della cittadina sembrava che venissimo spinti dal suono dei tamburi. Una sensazione che sentivo io e che sentivamo tutti. Le stesse sensazioni le provavo anche quando sfilavamo il giovedì qui a Cagliari specialmente quando entravamo nei vicoletti della città. Ad esempio in Biddanoa (Villanova ndr), nei vicoletti di via San Giovanni, venivamo spinti, incoraggiati e trascinati da questa marcetta. Un aspetto questo che si è perso negli anni perché ogni gruppo fa un ritmo proprio e non c’è più quel traino. Un ritmo che è stato preso dal passato, dalle edizioni precedenti la guerra del carnevale, e che riecheggia ancora nelle strade.

  • Nerone e l'asino
    Nerone e l’asino
  • Carro Bagni de sa Perdixedda
    Carro Bagni de sa Perdixedda

“Negli anni Ottanta – prosegue Vittorio D’Angelo – ci fu l’introduzione di maschere più attuali che volevano scimmiottare le dive del cinema e dello spettacolo. La prima donna, Carmen Miranda alias Giosuè Cogotti, fu una delle maschere più riuscite. Al suo fianco c’erano is dotoris che aprivano la sfilata. Poi l’hanno seguita uomini pelosi e baffuti che invitavano gli spettatori a ballare con loro”.

“Non solo maschere – sottolinea l’ex presidente – il carnevale era caratterizzato anche dai carri allegorici. Un tempo erano trainati da cavalli o da asini, erano di legno e più piccoli di quelli degli anni 80/90. Anche questi come i costumi prendevano in giro le usanze dell’epoca, come ad esempio il carro dei Bagni de sa Perdixedda di Giorgino, che era una presa in giro dei primi stabilimenti balneari. Oppure il carro Su vapori de is cappellinas che prendeva in giro la carrozza che portava le signore benestanti cagliaritane, caratterizzate appunto da un cappello, che andavano al mare. Dai carri in legno si è passati poi alla motorizzazione e a temi più di attualità”.

Attorno al carnevale ruotavano tantissime persone a tal punto che dal dopoguerra fino alla fine del secolo scorso la GIOC era un punto di riferimento non solo per gli stampacini ma anche per tutti coloro che collaboravano all’organizzazione del carnevale. “Nato un po’ per gioco – prosegue l’ex presidente – e per divertimento per poi diventare una cosa seria che coinvolgeva tutta la città. Eravamo principalmente un gruppo di amici, ci divertivamo nel cogliere gli aspetti più ridicoli del cagliaritano estremizzandoli all’eccesso, ma non mancavano gli scherzi o situazioni comiche. Come quando vestimmo da ballerina un ragazzo del quartiere con una grande e voluminosa gonna che gli impediva di muoversi agevolmente. Ma la cosa divertente fu che, dovendo stare diverse ore con il vestito, gli costruimmo un “gabinetto” sotto la gonna in modo da poter andare in bagno senza togliersi l’abito. Ricordo anche con piacere Barbabeccia, alias Efisio Paci, con il costume di Nerone sopra un asinello mentre dava la benedizione a tutti i cittadini”.

Tags: CagliariCarnevaleCarnevale di CagliariGIOCVittorio D’Angelo
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1305 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo