Quartu Sant’Elena. Dopo la conclusione nei tempi previsti dei lavori di scarificazione e posa dell’asfalto in viale Colombo, e trascorsi i dieci giorni necessari per l’assestamento del bitume, prende il via la fase successiva dell’intervento di riqualificazione stradale: la tracciatura della segnaletica orizzontale. Le operazioni si svolgeranno durante la notte, dal 7 all’11 luglio, e saranno suddivise in tre tappe per evitare disagi alla circolazione nelle ore diurne.
L’intervento, programmato in quattro notti complessive, si articolerà in tre tratti. Il primo riguarderà il segmento compreso tra la rotatoria di via Marconi e piazza Santa Maria, e sarà realizzato tra il 7 e il 9 luglio. Il secondo, da piazza Santa Maria fino all’incrocio con via San Benedetto e via Salieri, si svolgerà tra il 9 e il 10 luglio. Infine, il terzo tratto, dalla rotatoria tra via San Benedetto e via Salieri fino alla grande rotatoria di viale Lungomare del Golfo, fronte Ex Bussola, sarà completato nella notte tra il 10 e l’11 luglio.
Per consentire l’esecuzione delle operazioni in sicurezza e con la massima rapidità, saranno adottate misure temporanee di viabilità. In ciascuna delle tre tratte coinvolte scatterà il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata su entrambi i lati dalle ore 19:00 alle 05:00. La circolazione veicolare sarà interdetta in entrambi i sensi di marcia, nel solo tratto interessato, tra le 21:30 e le 05:00. Durante le ore diurne, la viabilità sarà invece sempre garantita.
Il completamento della segnaletica rappresenta l’ultimo passaggio del più ampio intervento volto al ripristino delle condizioni ideali di circolazione su una delle principali arterie cittadine. Era necessario attendere dieci giorni dopo la posa dell’asfalto per consentire la polimerizzazione, ovvero il naturale processo di assestamento del bitume. Una volta completata questa fase, si procederà con la tracciatura della segnaletica orizzontale prioritaria, funzionale alla sicurezza e alla regolazione del traffico.
Dal 14 luglio è inoltre previsto l’intervento finale per il completamento della segnaletica relativa agli stalli di sosta, siano essi liberi, riservati o a pagamento. Quest’ultima fase non avrà impatti significativi sulla circolazione e sarà quindi compatibile con il traffico quotidiano.
«Un piccolo sacrificio finale per gli automobilisti che transitano nell’arteria durante la notte vale la pena per restituire decoro e sicurezza a una delle vie più trafficate non solo di Quartu ma dell’intera Città Metropolitana», si legge nella comunicazione ufficiale.

































