A Quartu Sant’Elena i servizi igienici pubblici resteranno aperti tutto l’anno, grazie all’avvio del primo dei sette cantieri LavoRas previsti dal Comune. L’iniziativa, coordinata dai Servizi sociali comunali, prevede l’impiego di dieci residenti del territorio che si trovavano in una situazione di difficoltà lavorativa e che ora potranno contare su un’opportunità di occupazione stabile.
Il progetto si pone un doppio obiettivo: da un lato garantire un servizio importante e continuativo alla cittadinanza e ai frequentatori della città, dall’altro offrire un impiego a persone in cerca di lavoro, contribuendo così al benessere sociale della comunità locale.
I lavoratori coinvolti saranno impegnati nella gestione di tre servizi igienici pubblici distribuiti tra il lungomare del Poetto e il centro cittadino. Due di questi bagni si trovano lungo la passeggiata del Poetto: uno nei pressi del campo da basket e l’altro di fronte al McDonald’s. Si tratta di punti particolarmente frequentati, soprattutto durante la stagione estiva, ma utilizzati anche nel resto dell’anno da chi percorre il lungomare per attività sportive o per passeggiate.
Il terzo bagno interessato dal progetto è quello situato all’interno del Parco Matteotti, nel cuore della città. Questo spazio è stato recentemente al centro di un intervento di riqualificazione urbana che ha visto il restauro della fontana storica e la riapertura dei servizi igienici. L’intervento si inserisce in una visione più ampia che punta a rafforzare il ruolo del parco come luogo di aggregazione e di attività all’aperto, in connessione con il centro intergenerazionale sorto nel vicino Spazio Michelangelo Pira.
Il progetto LavoRas prevede anche un’estensione degli orari di apertura rispetto al passato, per garantire un accesso più ampio ai servizi. Sul lungomare i bagni saranno disponibili dalle 7 del mattino fino alle 20, coprendo così l’intera fascia oraria in cui la zona è maggiormente frequentata da cittadini e visitatori. Nel centro cittadino, al Parco Matteotti, i servizi igienici saranno accessibili dalle 8 alle 20, in linea con l’ampliamento degli orari di apertura dell’area verde stessa.
L’attivazione del cantiere rappresenta quindi un passo concreto per la città, che punta su un modello di gestione integrata, in cui il decoro urbano si coniuga con la creazione di opportunità lavorative. I servizi igienici, spesso considerati marginali, assumono un ruolo centrale per la qualità della vita urbana e per l’accoglienza turistica, in particolare nelle zone più frequentate durante tutto l’arco dell’anno.
L’amministrazione comunale di Quartu Sant’Elena, attraverso questo progetto, intende offrire continuità e qualità a un servizio ritenuto essenziale per residenti e visitatori. L’esperienza maturata con il primo cantiere LavoRas potrà rappresentare un modello per le successive fasi del progetto, che coinvolgeranno altri settori e aree della città.
Il piano complessivo prevede infatti l’avvio di altri sei cantieri nei prossimi mesi, sempre con la finalità di creare occupazione e valorizzare i beni e gli spazi pubblici della città, con particolare attenzione alle esigenze sociali e al coinvolgimento diretto dei cittadini.
































