Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Debutta domani a Olbia “L’Operazione” di Stefano Reali con Antonio Catania, Nicolas Vaporidis e Giorgio Gobbi

di Redazione
29 Gennaio 2019
in Alghero, Gallura
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’universo della (mala)sanità con “L’operazione” di Stefano Reali (che firma anche la regia) in tournée nell’Isola sotto le insegne del CeDAC per la Stagione 2018-2019 de La Grande Prosa nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna: la divertente commedia, ricca di colpi di scena e con finale a sorpresa, debutterà in prima regionale domani (mercoledì 30 gennaio) alle 21 al CineTeatro “Olbia” di Olbia per approdare giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio alle 21 per un doppio appuntamento al Teatro Civico di Alghero.

Sotto i riflettori artisti del calibro di Antonio Catania (all’attivo un’intensa carriera teatrale e cinematografica, dai film di Gabriele Salvatores – “Kamikazen”, “Mediterraneo”, “Puerto Escondido” e “Sud”, fino a “Nirvana” – a “La cena” di Ettore Scola per cui ha ottenuto il Nastro d’Argento, dalla comicità surreale di Aldo, Giovanni e Giacomo a “Pane e Tulipani” di Soldini, dall’ironia di Carlo Verdone a “Una storia senza nome” di Roberto Andò), Nicolas Vaporidis (volto noto del grande schermo, dal successo con “Notte prima degli esami” a “Cemento Armato” e “Come tu mi vuoi”, “Outing” e “Anche senza di te”, al Tamia Chipmunk in “Tutti i soldi del mondo” di Ridley Scott) e Giorgio Gobbi.

LEGGI ANCHE

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

Aeroporti Nord Sardegna: al via la Winter 2025/26 con nuove rotte da Olbia e conferme su Alghero

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

La pièce – nella mise en scène di Stefano Reali per Ginevra Media Prod Srl, impreziosita dalle scenografie di Carlo De Marino e dai costumi di Mara Gentile, con disegno luci di Stefano Lattavo, con la partecipazione straordinaria di Gabriella Silvestri e con Marco Giustini – racconta una storia emblematica legata ai problemi strutturali del sistema sanitario nazionale, dalle complicazioni della burocrazia alla cronica carenza di risorse e personale, dalle infinite liste d’attesa alla scarsità di posti letto, tra chirurghi ambiziosi e infermieri stremati ma soprattutto pazienti intraprendenti, trasfigurati in chiave surreale e grottesca in un divertente “gioco delle parti” sul filo della suspense, tra colpi di scena e inattese rivelazioni, con finale a sorpresa.

Un affresco di varia umanità perduta e per certi versi “prigioniera” negli intricati labirinti di un reparto d’ortopedia, tra la routine di esami e visite, le conversazioni apparentemente casuali con i “vicini”, ignoti compagni di sventura, con notizie poco rassicuranti e statistiche per nulla lusinghiere che sollevano il velo sulle criticità – accanto alle eccellenze – nell’immancabile contrapposizione tra strutture pubbliche e private.

Nell’atmosfera euforica della torrida estate di Italia Novanta – tra l’infuriare della passione per i Mondiali e la relativa tranquillità dell’ospedale, in cui momenti di agitazione si alternano a stati di quiete – un giovane atleta decide di farsi ricoverare per sottoporsi ad un delicato intervento chirurgico, indispensabile per poter continuare a giocare a calcio, e suo malgrado si ritrova a far parte del microcosmo formato da pazienti, medici e operatori sanitari, quasi una realtà a sé con i suoi protocolli e le sue regole, le sue gerarchie e i suoi segreti. Ispirata ad un’esperienza personale dell’autore, “L’operazione” – nata come atto unico per tre personaggi intitolato “Operazione” (1989), proposto nella rassegna “Attori in cerca d’autore” diretta da Ennio Coltorti – descrive quella dimensione parallela, per certi versi onirica, con quell’immobilità forzata di corpi per il resto sani, a causa di cadute o incidenti, da cui scaturiscono sottili inquietudini, insofferenza e rabbia, unite al dolore, quasi uno spirito di rivalsa contro quell’inerzia che conduce all’antagonismo, alla lotta, in cui vince la legge del più forte come in qual si voglia moderna jungla urbana.

Il calciatore – ricoverato per scelta – in quel tempo sospeso sottratto alla vita consueta ascolta i resoconti terrificanti su operazioni mal riuscite e interminabili attese, in una sorta di limbo in cui il miraggio della salute sembra farsi sempre più remoto: in particolare un uomo, forte della sua familiarità di lungodegente, gli illustra i casi più sconcertanti e l’elenco dei possibili effetti collaterali e delle conseguenze future, quasi per dissuaderlo dal suo proposito e spingerlo a rifugiarsi al sicuro, fuori dall’ospedale. Una discesa agli inferi in cui il malcapitato finirà con l’immaginare il peggio, ma dietro la maschera dell’ingenuo e suggestionabile atleta potrebbe celarsi un individuo ben più pericoloso per il suo interlocutore, così come quell’attenzione e quel prendersi cura del nuovo venuto potrebbero nascondere un preciso interesse – un incomprensibile movente.

Una guerra silenziosa e mai dichiarata si combatte in corsia tra chi si attiene scrupolosamente alle norme e chi invece trova il modo di aggirarle per il proprio tornaconto, secondo un costume italico fin troppo diffuso, quell’arte di arrangiarsi che nasce forse dalla miseria – materiale e morale – ma degenera fino a far dimenticare l’idea del bene comune. Il sistema sanitario – con tutti i suoi limiti e difetti – dovrebbe tutelare la salute di tutti i cittadini e ogni irregolarità, ogni stratagemma, ogni privilegio finiscono con il rendere ancora più farraginoso e meno efficiente il meccanismo eppure per alcuni proprio quegli espedienti son diventati un modo per sopravvivere. “L’operazione” di Stefano Reali mostra anche il lato oscuro, ma profondamente umano, e dolente, dietro il volto freddo e asettico dell’istituzione e induce a riflettere, con ironia, sulle debolezze e le contraddizioni dei singoli individui, senza pregiudizi, ma anzi quasi con compassione e simpatia, al di là del bene e del male.

Una pièce ancora tristemente attuale – a distanza di vent’anni – nei suoi risvolti economici e sociali: il fallimento del modello del welfare, per effetto della crisi e della decadenza della civiltà occidentale, aggravato da sprechi e corruzione ma anche da una visione straniante e assurdamente “aziendalistica” che confonde il mezzo con il fine, l’ottimizzazione delle risorse con un improbabile “pareggio economico”, finendo con l’escludere dai benefici proprio le fasce più deboli e – peggio ancora – le patologie più rare o più gravi, è sotto gli occhi di tutti – come dimostrano i nuovi presidi sanitari di Emergency per i nuovi poveri nelle grandi città.

La fortunata commedia – nella versione più lunga in due tempi – è stata rappresentata più volte tra il 1991 e il 1994 in Italia e all’estero: in Inghilterra è stata messa in scena dal celebre drammaturgo e regista Alan Ayckbourn, con il titolo “Physical Jerks” e ha vinto il prestigioso “Be Bold Award” come miglior testo straniero nel 1993, quasi a conferma dell’universalità dei temi trattati – che spaziano dal non perfetto funzionamento della sanità a un imprevedibile “fattore umano”.

Sulla falsariga de “L’operazione” Stefano Reali (diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, assistente alla regia in “C’era una volta in America” di Sergio Leone, una nomination agli Oscar come Best Live Short Film per “Exit” (realizzato con Pino Quartullo) e premio speciale della giuria al 33° Festival di Montecarlo con “Una storia italiana”, autore e regista di film e serie tv – da “Laggiù nella giungla” a “Il Quarto Re”, “Ultimo” e “Il Tramite”, “Le ali della vita”, “Eravamo solo Mille”, “Lo scandalo della Banca Romana” e “Caruso, la voce dell’amore”) ha scritto la sceneggiatura per il film – da lui stesso diretto – “In Barca a Vela Contromano” (distribuito da Medusa nel 1997), interpretato da Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Emanuela Rossi, Antonio Catania e Maurizio Mattioli (questi ultimi non a caso protagonisti anche della versione teatrale).

Come sottolinea l’autore, tuttavia, “L’operazione” «non è solo un testo, peraltro profetico, sui problemi della malasanità. È piuttosto una storia di amicizia, di tradimenti, di slealtà, ma anche di generosità inaspettate. E di un certo modo di fare italico, che può essere riassunto sul motto che Longanesi sosteneva essere impresso sulla bandiera italiana: “Tengo Famiglia”. Un motto che sembra governare il modo di fare italico da sempre. Ma che però, a volte, può generare delle sorprese inaspettate…».

INFO & PREZZI

Olbia
Biglietti: posto unico 16 euro
Info:
tel. 0789 28773 – cell. 328 2397198 – [email protected]

Alghero
Biglietti. Platea: intero € 15 – ridotto € 13. Palco: intero € 13 – ridotto € 10. Loggione: € 7
Info: cell. 349 4127271 – [email protected]

Tags: Olbiateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Antonio Cornacchione in “D.E.O. ex Macchina”
Teatro

Olivetti e il boom italiano: in Sardegna il racconto inedito di Antonio Cornacchione sull’innovazione negli anni ’50

di Redazione
18 Novembre 2025
Pane e olio
Food

Alghero celebra il pane sardo: dal 28 al 30 novembre arte, scienza e tradizione si incontrano a Lo Quarter

di Marco Cau
17 Novembre 2025
Ottugnu Timpiesu 2025
Food

Tempio Pausania celebra l’autunno con “Ottugnu Timpiesu”

di Viola Carta
17 Novembre 2025
Marco Loddo, Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Vittorino Naso
Musica

Moving Away: a Berchidda il viaggio sonoro di Marco Loddo

di Marco Cau
17 Novembre 2025
Muflone con pettirosso. Foto Emilio Melis
Fotografia

“Storie di un attimo” torna a Olbia: la natura protagonista della quattordicesima edizione

di Marco Cau
16 Novembre 2025
Prossimo articolo
San Sperate, un murales di Angelo Pilloni

Angelo Pilloni. Viaggio tra i murales di San Sperate

Cancionero. Il nuovo disco di Ester Formosa & Elva Lutza

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13