fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lingua algherese, arrivano le norme di attuazione della legge regionale

di Redazione
19 Settembre 2020
in Alghero
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
47 1
La bandiera catalana
19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La lingua algherese insegnata nelle scuole, da quelle dell’infanzia alle elementari, medie e superiori, ora è più vicina. La preservazione della lingua attraverso l’insegnamento nelle scuole è stata da sempre l’obbiettivo principale da raggiungere per tenere vivo il catalano di Alghero, dopo tante battaglie e impegno. Ciò che mancava era uno strumento normativo che potesse intervenire sulle istituzioni scolastiche con finanziamenti specifici per attuare la legge nazionale 482/1999, che, fatto storico, riconosce la lingua catalana di Alghero, e la legge regionale n°22/2018 “Disciplina della politica linguistica regionale”, attua i nuovi criteri, rende più esplicita la legge nazionale, recepisce rende più chiari ed evidenti le metodologie.

A distanza di due anni dall’approvazione della Legge, arriva ora l’attesa delibera della Giunta regionale n°44/35 del 4 settembre scorso, con le norme di attuazione: “Linee guida per l’insegnamento delle lingue delle minoranza storiche – art. 16 L.R. 3 luglio 2018, n° 22 – disciplina delle politica linguistica regionale”. La delibera della Giunta Regionale mette nero su bianco i criteri, chiarisce le modalità di organizzazione e svolgimento delle attività di insegnamento delle lingue delle minoranze storiche, ma soprattutto mette a disposizione risorse finanziarie per le istituzioni scolastiche per attuare le attività.

LEGGI ANCHE

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

Alghero prosegue la sperimentazione dei monopattini elettrici e migliora la regolamentazione per affrontare le criticità

“Era il tassello che mancava per concretizzare ciò che definisce la norma, la legge necessitava infatti di sostanza e di concretezza in merito all’inserimento in orari curricolari, ma soprattutto attendeva la dotazione finanziaria, che è arrivata. Di questo va dato atto dell’impegno del Presidente Christian Solinas, dell’Assessore alla Cultura Andrea Biancareddu e del Presidente del Consiglio Michele Pais, che si è impegnato per arrivare a questo risultato. Un risultato importante che tuttavia rappresenta un primo passo verso il perfezionamento delle modalità di insegnamento”, commenta il Sindaco di Alghero Mario Conoci. 

Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, le scuole secondarie di secondo grado, potranno porre tra le proprie finalità fondamentali quelle dell’educazione scolastica plurilingue e la tanto auspicata “riattivazione intergenerazionale delle competenze linguistiche”. Le linee guida della legge prevedono infatti che l’insegnamento e l’utilizzo veicolare del catalano di Alghero avvenga in orario curriculare e con laboratori didattici in orario extracurriculare e sulla base delle richieste specifiche delle famiglie degli scolari/studenti. L’opportunità delle norme di attuazione è ora chiara: le Autonomie scolastiche, sulla base delle scelte operate dai genitori al momento dell’iscrizione e di accettazione dell’Offerta Formativa della Scuola, che prevedano di accedere ai contributi della Regione Sardegna, dovranno attuare l’insegnamento per almeno 3 ore settimanali nella scuola dell’infanzia e per almeno 2 ore nella scuole primarie e secondarie di I grado, anche erogabili su base plurisettimanale equivalente. Un primo passo verso il recupero della lingua algherese, che ha accusato un processo di interruzione della trasmissione linguistica intergenerazionale iniziato dagli anni Sessanta. Oggi che usa la lingua abitualmente rappresenta circa il 20% della popolazione, ma solo l’8% lo usa con i figli, riducendo le possibilità che questi lo acquisiscano in famiglia.

Tags: alghereseAlgheroscuola
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spiaggia di Maria Pia ad Alghero
Alghero

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
I monopattini elettrici in sharing di Dott ad Alghero
Alghero

Alghero prosegue la sperimentazione dei monopattini elettrici e migliora la regolamentazione per affrontare le criticità

di Redazione
1 Giugno 2023
Alghero, uno dei nuovi autobus elettrici
Alghero

Alghero è la prima città con autobus elettrici

di Redazione
31 Maggio 2023
Birralguer Dj Ringo rinviato
Alghero

Rinviato il Birralguer 2023

di Redazione
30 Maggio 2023
Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
Allan Pereira. Foto Claudio Atzori

La Raimond Sassari vince ancora: Fondi ko!

Referendum costituzionale 2020: in Sardegna affluenza al 7,76% alle ore 12

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In