fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alghero, al via il progetto “Pino Piras i l’Alguer” dedicato al più grande autore algherese

Continuano le attività online delle associazioni culturali locali per la promozione della lingua catalana

di Redazione
16 Marzo 2021
in Alghero
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
53 0
21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alghero. Il progetto “Pino Piras i l’Alguer” intende contribuire alla promozione e alla salvaguardia della lingua algherese attraverso la realizzazione di un laboratorio artistico musicale ispirato grande artista, musicista, poeta e divulgatore della lingua algherese, scomparso nel 1989 e a tutt’oggi indimenticato. L’impegno di Pino Piras (1941-1989) verso la lingua algherese e le tradizioni della sua gente è un patrimonio identitario che ancora oggi vive attraverso le canzoni più popolari.

“La lingua è la ricchezza più grande che possa aver l’uomo – diceva – dopo viene la salute e la bellezza; però la lingua, specie quella dialettale, è l’anima di un popolo”.

LEGGI ANCHE

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

Alghero prosegue la sperimentazione dei monopattini elettrici e migliora la regolamentazione per affrontare le criticità

Chissà cosa penserebbe oggi, e cosa direbbe con la sua acutezza a proposito della sua città, di ciò che le accade e dei suoi problemi E chissà cosa penserebbe della politica, della disoccupazione, dei vizi e virtù di una società che cambia nella forma ma nella sostanza è sempre la stessa. La sua grandezza di autore stava nella capacità di raccontare il dolore con straordinaria veridicità e la leggerezza e il divertimento con cui si prendeva gioco, senza mai cadere nella volgarità, dei difetti degli algheresi. “La felicità è il dolore che ride” amava dire.

La Ypnos società cooperativa sociale, da anni impegnata nella salvaguardia e promozione dell’algherese, è entrata a far parte del Catalogo dei Laboratori Culturali nelle lingue minoritarie parlate in Sardegna per l’annualità 2020/2021 L. 482/1999, artt. 9 e 15 e L.R. 22/2018 – DGR 9/5 del 05.03.2020 e 17/6 del 01.04.2020 ed in collaborazione con il Comune di Alghero propone un laboratorio musicale e culturale sul grande artista algherese attraverso degli incontri on-line che si terranno tutte le settimane dal 17 marzo 2021 sino alla fine di maggio, con l’esperto d’ambito e coordinatore del Progetto Maria Vittoria Porcu e l’esperto d’ambito e musicista Matteo Scala.

Tutti coloro che volessero avere maggiori informazioni e partecipare al progetto possono scrivere un’email alla coopypnos@gmail.com o telefonare allo 0792491648 o al cellulare 3497582698 oppure inviare un messaggio WhatsApp al 3497582698.

“Il progetto – spiega così l’Assessore alla Cultura Marco Di Gangi – rientra nei quattro elaborati per la promozione e valorizzazione dell’algherese che stanno andando in attuazione in questi giorni con il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Alghero nell’ambito delle politiche linguistiche coordinate con la Regione Sardegna”.

Le norme contenute nella legge regionale 22/2018 in materia di tutela e disciplina delle minoranze linguistiche storiche, in applicazione della legge 482/1999 consente nell’annualità 2020 di mettere a disposizione risorse per i progetti in lingua catalana di Alghero attraverso il programma denominato “Algueresitat”. Il progetto comprende quattro iniziative presentate alla Regione da altrettante associazioni culturali locali che hanno partecipato alla composizione del catalogo dei progetti predisposto dall’Assessorato regionale alla pubblica istruzione. Il progetto complessivo comporta l’erogazione del contributo regionale di complessivi 21.484,00 euro. 

Le associazioni che hanno ottenuto la ammissione al finanziamento sono Ateneu Alguerés, con il laboratorio linguistico di promozione turistica “Itinerari culturali identitari”, Mediatica Srl, con il progetto “Cuina de l’Alguer – l’he fet per vos altros”, Cooperativa Ypnos, con il progetto “Pino Piras i l’Alguer”, e l’Associazione culturale Anèmone, con il progetto “L’Escola de Anèmone”. 

Tags: alghereseAlgheroPino Piras
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spiaggia di Maria Pia ad Alghero
Alghero

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

di Redazione
1 Giugno 2023
Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
I monopattini elettrici in sharing di Dott ad Alghero
Alghero

Alghero prosegue la sperimentazione dei monopattini elettrici e migliora la regolamentazione per affrontare le criticità

di Redazione
1 Giugno 2023
Alghero, uno dei nuovi autobus elettrici
Alghero

Alghero è la prima città con autobus elettrici

di Redazione
31 Maggio 2023
Birralguer Dj Ringo rinviato
Alghero

Rinviato il Birralguer 2023

di Redazione
30 Maggio 2023
Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Tazenda. 📷 Domenico Rizzo
Eventi

Abbabula Festival 2023: un’edizione da record con grandi nomi e nuovi talenti

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo

Sanluri, si alza il sipario sulla Stagione “Rosa dei Venti” 2021 di Abaco Teatro

Al via "Abc musica!": dieci appuntamenti in streaming alla scoperta di strumenti musicali, repertori e compositori celebri

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In