Il Comune di Alghero avvia un’importante fase nelle sue politiche linguistiche, introducendo il bilinguismo negli atti istituzionali. A partire dal 6 febbraio, infatti, tutti i documenti ufficiali, tra cui determinazioni dirigenziali, delibere di Giunta e Consiglio, saranno intestati sia in catalano di Alghero che in italiano.
Questo nuovo approccio si estenderà anche allo stemma comunale, che riporterà la dicitura “Ciutat de l’Alguer – Città di Alghero”, e alle intestazioni dei settori e dei servizi pubblici che emettono atti ufficiali.
Il cambiamento, pur mantenendo la parità tra le due lingue, darà precedenza visiva al catalano di Alghero, sottolineando l’importanza della lingua come simbolo identitario della comunità. Il Sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha evidenziato che si tratta di una “prima conquista importante” per la valorizzazione della lingua catalana, una parte essenziale dell’identità storica della città. Il passaggio a questa nuova fase conclude un lungo processo che ha avuto inizio nel 2018 con la creazione della Consulta Civica per le Politiche Linguistiche, il cui impegno ha portato a questo significativo risultato.
Il Sindaco ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Consulta e per la sua continua dedizione al progetto linguistico. In parallelo, è stato fondamentale il contributo del rilancio dell’Ufficio Politiche Linguistiche e degli operatori dello Sportello Linguistico, che hanno curato le traduzioni degli atti. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle leggi regionali e statali che supportano l’uso delle lingue sarda e catalana nelle pubbliche amministrazioni, come la legge regionale n. 26/1997 e la legge statale n. 482/1999.
L’Assessore alle Politiche Linguistiche, Francesco Marinaro, ha espresso grande soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo, definendo il bilinguismo negli atti amministrativi come un passo fondamentale. Il prossimo obiettivo dell’Amministrazione è intensificare il dialogo con gli istituti scolastici per avviare l’insegnamento del catalano nelle scuole dell’infanzia e primarie, un’iniziativa che mira a garantire la trasmissione della lingua alle nuove generazioni. Parallelamente, proseguiranno i progetti di certificazione linguistica in collaborazione con l’Università di Sassari, con l’intento di valorizzare ulteriormente la lingua nel suo valore culturale e sociale.
Infine, i prossimi sviluppi nella valorizzazione del bilinguismo vedranno la creazione di un logo standard bilingue per gli enti e le associazioni che beneficiano del patrocinio comunale. Questo logo sarà a disposizione per la promozione di eventi e manifestazioni, contribuendo a rafforzare l’identità visiva del catalano di Alghero anche al di fuori degli uffici pubblici.
































